user69293 | inviato il 27 Febbraio 2017 ore 13:45
"Non cambierei mai dei fissi per uno zoom,mai!" Dipende che tipi di fissi sono, in questo caso un 24 2.8, non serve a un cavolo. |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 14:07
Per sapere l'anno di produzione ti serve un codice che è (finchè l'hanno messo) sul fondo dell'obiettivo, e che NON è il numero di serie, poi con google cerchi la pagina in cui spiegano come risalire alla data di costruzione in base a quel codice. |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 14:15
“ Dipende che tipi di fissi sono, in questo caso un 24 2.8, non serve a un cavolo. „ Scusa? “ Per sapere l'anno di produzione ti serve un codice che è (finchè l'hanno messo) sul fondo dell'obiettivo, e che NON è il numero di serie, poi con google cerchi la pagina in cui spiegano come risalire alla data di costruzione in base a quel codice. „ Sì, già fatto per altre lenti... |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 15:54
Non servirebbe perché è 2.8 e non 1.4? Nel senso che con lo zoom si ha un solo stop in meno e tanto vale? ... Non ho capito altrimenti il senso .. |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 16:10
Forse intendeva per la qualità generale del 24mm f2.8. Ricordiamo che è una lente da 200 euro eh... |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 17:14
Quando usavo il 24-105 su 50d non riuscivo ad apprezzarlo, diciamo senza ×a e senza lode. Su 5d mark II sembra tutta un'altra cosa. Decisamente migliore. Unico vero nei... peccato sia solo f/4... Per me in quel range di focali, su FF, è un'ottima scelta; non lo consiglierei su aps-c, anche per il venir meno delle focali grandangolari. Naturalmente IMHO |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 17:33
Ciao, fresco fresco di acquisto proprio ieri. Ho venduto il 24-105 per comprare un 24-105, li ho provati entrambi il mio pre 2011 e il nuovo post 2011. (Un 2012) , ebbene ad f4 un leggero miglioramento sul modello 2012 c'è davvero, è il terzo che cambio, spero sia quello giusto. Ti consiglio un modello recente, è per la cifra che chiedono in negozio lo deve essere. Se ti può servire il mio lo hanno valutato 400 ed era perfetto (siamo tutti maniaci) tarato e controllato in camera service lo scorso anno, l'altro 550 quindi 150 di differenza. |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 8:09
Potrei anche orientarmi sul più economico 24-105 STM. L'ho trovato sui 300 euro con 1 anno di garanzia (senza paraluce). Vendendo il mio 24 lo prenderei per poco. In giro se ne parla bene. E' una possibile alternativa a poco prezzo. |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 11:00
Sul 24-105 STM non si esprime nessuno? |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 12:24
l'STM è un pò loffio, ma come rapporto Q/P è forse ancora meglio del fratellone (che se non altro è un L) |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 13:16
mmm 600 euro per un esemplare con 24 mesi di garanzia ha senso spenderli per la serie L? Quanto è importante l'anno di produzione? Deve essere tassativamente post 2011? |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 14:44
Si parla di un "silent update" che avrebbe l'effetto di a) aumentare la nitidezza dell'obiettivo b) ridurre il flare c) [forse] risolvere il problema del flat cable che alla lunga si rompe zoomando e rizoomando e che sarebbe avvenuto nel 2011. Ripeto, "si parla". Non c'è nulla di ufficiale. Sta di fatto che che ci sono tanti che parlano male del 24-105 e altri che ne parlano bene. In genere chi ne parla male ha un esemplare vecchio e chi ne parla bene ha un esemplare recente. Io posso solo parlarne bene, e il mio esemplare è del 2012. E lo confronto con ottiche unanimemente riconosciuite come eccellenti: Canon 70-200 f2.8 IS II, Canon 16-35 f4 IS per esempio. Non è all'altezza dei due oviettivi che ho nominatoi, ma rimane comunque un buon obiettivo che restituisce buone foto. |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 15:03
Io l'ho comprato quest'anno, uno degli ultimi esemplari nuovi. Ero già pronto ad una resa mediocre, ma sono rimasto invece stupito della qualità d'immagine. Ovvio, l'importante distorsione alle focali corte resta (dipende dal progetto ottico), mentre invece nitidezza e contrasto sono su ottimi livelli, tanto che se serve può essere usato senza patemi sempre a f/4. |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 15:09
“ Si parla di un "silent update" che avrebbe l'effetto di a) aumentare la nitidezza dell'obiettivo b) ridurre il flare c) [forse] risolvere il problema del flat cable che alla lunga si rompe zoomando e rizoomando e che sarebbe avvenuto nel 2011. Ripeto, "si parla". Non c'è nulla di ufficiale. Sta di fatto che che ci sono tanti che parlano male del 24-105 e altri che ne parlano bene. In genere chi ne parla male ha un esemplare vecchio e chi ne parla bene ha un esemplare recente. Io posso solo parlarne bene, e il mio esemplare è del 2012. E lo confronto con ottiche unanimemente riconosciuite come eccellenti: Canon 70-200 f2.8 IS II, Canon 16-35 f4 IS per esempio. Non è all'altezza dei due oviettivi che ho nominatoi, ma rimane comunque un buon obiettivo che restituisce buone foto. „ Per ottenere quanto indicato nei punti a) e b) avrebbero dovuto riprogettare la parte ottica, ma con in vincolo di dover mantenere identica la forma delle lenti, nonché il loro numero e le dimensioni, altrimenti avrebbero dovuto riprogettare interamente l'ottica, inclusa la parte meccanica. Trovo quindi estremamente improbabile che ciò sia avvenuto. Piuttosto, è invece verosimile che, trattandosi di un'ottica zoom, le versioni più datate siano mediamente più usurate a livello della meccanica interna, e presentino disallineamenti più frequenti delle lenti: in genere il tutto si risolve con una taratura e sostituzione di qualche componente. Per la questione del cavo flessibile del diaframma, è possibile che abbiano modificato il ricambio, dato che a volte l'elettronica viene effettivamente aggiornata, e i codici dei ricambi differenziati. Tuttavia, si dovrebbe consultare un catalogo ricambi recente. |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 15:28
Si trovano esemplari del 2006 in giro...un bel rischio... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |