user46920 | inviato il 26 Febbraio 2017 ore 5:23
Paolo:“ Bubba, per me la tua versione è leggermente troppo fredda, basta alzare un paio di punti di giallo e magenta e ci sei. „ per tutti qui è “ troppo fredda „ , ma il Magenta non c'entra nulla, anzi: il Magenta è solo un insieme/mescolanza di due colori che della luce non sono nemmeno vicini tra loro (Rosso e Blu), ovvero che non hanno frequenze adiacenti. Bisogna invece diminuire l'apporto della luce Blu e parte di quella Verde, oppure aumentare quello del Rosso e parte del Verde, naturalmente nel sistema RGB (tristimolo per i colori della Luce). “ Quella di Occhio è troppo gialla e verde da mio monitor „ quella versione l'ho regolata in 2 secondi e 1/2, tanto per fare un esempio spiccio circa la direzione da prendere. Mentre tu stai consigliando di pitturare di Giallo e di Magenta l'immagine ... e naturalmente, secondo me, una cosa del genere è particolarmente disdicevole, in ambiente fotografico La pittura e la fotografia sono due mezzi completamente differenti, bisogna metterselo in testa: una usa i pigmenti, mentre l'altra usa la Luce. Quindi, in fotografia bisogna conoscere bene che cosa sia la Luce e in che modo la cattura il sensore, proprio per capire cosa regolare coi software o meglio per capire come e perché utilizzare i filtri ottici in ripresa, invece di andare allo sbaraglio, pasticciando di qua e di là come degli imbianchini alle prime armi ed utilizzando tra l'altro dei software di Grafica (tanto per chiarire ). Bubba:“ Guardando la foto corretta da l'occhiodelcigno vedo però una dominante gialla,la foto è più calda di quella che ho inserito nella galleria.Le rocce hanno un colore oro mentre quelle della prima foto sono più neutre. „ La dominante Gialla in questo caso è solo una esagerazione della dominante tipica della Luce del Sole come la vediamo noi. Naturalmente l'esagerazione non va bene, ma in questo caso spiega perfettamente quale sia la direzione corretta da prendere. |
user81826 | inviato il 26 Febbraio 2017 ore 11:01
A seconda di come regoli la temperatura Cigno, escono più o meno verde e più o meno magenta, o l'uno o l'altro. Tinta e Temperatura sono proporzionali, tant'è che su tutti i software di lavoro sono messi adiacenti; tra l'altro sono proprio i colori del metodo LAB. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 21:02
Eh si, mi sa che ho ancora parecchie cose da imparare.Vi risulta però che la 80D o la7Dm2 abbiano un bilanciamento del bianco più accurato della 6D? A volte veramente perdo ore sul pc ad aggiustare le foto e andando avanti cosi rischio il divorzio |
user46920 | inviato il 27 Febbraio 2017 ore 4:47
“ A seconda di come regoli la temperatura Cigno, escono più o meno verde e più o meno magenta, o l'uno o l'altro. „ No, Paolo, quella è la Tinta (che è pari al valore del pigmento). La regolazione della Luce avviene solo col sistema RGB, ovvero il tristimolo delle luci primarie. “ Tinta e Temperatura sono proporzionali, tant'è che su tutti i software di lavoro sono messi adiacenti; tra l'altro sono proprio i colori del metodo LAB. „ bisogna saper discernere bene tra le funzioni dei vari software, per trovare il metodo corretto di regolazione della Luce. Spesso ci sono funzioni nominate in maniera erronea o comunque che produono dei cambiamenti dove non dovrebbero produrne ... ad esempio la fantomatica regolazione della prospettiva per correggere le linee cadenti. Ma alcuni software sono proprio basati su delle idiozìe di fondo come questa ... difficile discernere le baggianate dalle cose serie. Pensa solo al fatto che la maggiroparte dei "fotografi" di oggi utilizza inconsapevolmente un programma di Grafica per produrre le proprie ipotetiche "fotografie": produrre = creare - ma le fotografie non si creano al PC, le vere fotografie le crea la Luce e si possono soltanto riprendere con la fotocamera e dove le varie regolazioni per adattare eventuali imprecisioni come questa di Bubba (che doveva usare un filtro ottico davanti alla lente o almeno davanti al sensore), vanno eseguite nel modo più coerente possibile alla fotografia ... e non alla Grafica! Bubba:“ Eh si, mi sa che ho ancora parecchie cose da imparare.Vi risulta però che la 80D o la7Dm2 abbiano un bilanciamento del bianco più accurato della 6D? „ l'unico valore che puoi controllare è quello della precisione di ripresa in base al preciso illuminante utilizzato dal produttore; quel valore si chiama metamerismo. La precisione del bilanciamento del bianco automatico dipende poi da altri fattori e non dovrebbe interessarti molto se poi scatti in raw. Il primo passo che dovresti fare è cercare di regolare il WB manualmente prima di riprendere ogni fotografia (almeno avresti un riferimento coerente) o anche utilizzare una carta colori, mentre quando vuoi valutare l'istogramma per l'esposizione, posiziona la temperatura colore su quella nativa del sensore, perché come ho già detto, ogni sensore è in pratica un rullino DayLight con ASA nativi (ovvero non poi cambiare valore, ma devi adeguare con dei filtri ottici, l'eventuale Luce non-daylight in ingresso - ad esempio in interni). E naturalmente leggiti vari articoli per quanto riguarda la Luce, come vedono i nostri occhi e come registrano i nostri sensori ... studia un po' la fotografia e lascia perdere la grafica (se non vuoi fare il Grafico). |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 21:45
Allora può tornare utile scattare in live view? |
user46920 | inviato il 28 Febbraio 2017 ore 1:40
se hai una reflex e vuoi vedere l'istogramma, si: è necessario! se scatti spesso in alta quota nelle ore soleggiate, procurati anche alcuni filtri |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 9:31
Beh, direi che è perfettamente normale avere queste dominanti in montagna. Il problema, cioè quello che rendere la foto elaborata da Occhio un po' gialla, è che questa dominante è tanto maggiore quanto più si va verso l'orizzonte, e quasi nulla alle distanze minori. Non si può, quindi, correggere agendo solo sul bilanciamento del bianco, ma è necessario, quantomeno, mediare la correzione usando una maschera a gradiente. |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 12:56
Io non vedo dominanti strane... C'era ombra...per cui ovvio che la foto viri al freddo... |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 13:31
Quoto Beawolf, è il colore dell'atmosfera. Una montagna a diversi km da noi la vedremo sempre blu (o tendente al blu) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |