| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 13:47
Anche io consiglio una sk grafica potente piuttosto che SLI. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 14:46
Decisamente d'accordo con chi consiglia di aspettare le soluzioni AMD, pare che le prestazioni per singolo core siano aumentate enormemente. Quanto alla scheda, io ho una 1060 6gb, niente da dire, funziona bene. Quanto allo SLI non smetterò mai di sconsigliarlo, molti giochi non lo supportano proprio oppure funzionano male. Non ha davvero senso raddoppiare la richiesta di energia e la spesa, meglio prendere direttamente una 1070 e dormire sonni tranquilli. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 15:48
ho già comprato il materiale in elenco. Per AMD ... prossimo giro eventualmente :) l'sli è una possibilità che mi tengo sempre aperta anche con le 1070. Sicuramente prima ne prenderei una sola e una più avanti quando fosse in procinto di uscire di produzione o usata, per dire, ma solo se dovessi occuparmi di applicazioni che richiedono tantissima potenza. sono d'accordo che non è fondamentale e porta un sacco di menate. nei prossimi giorni installo tutto e vediamo se ci sono problemi e le performance. a beneficio di chi legge e che ovviamente poi farà la tara a quel che faccio io sulla base delle sue esigenze: io ho scelto per memorie ed ssd la quantità minima che mi lasciasse in po' di margine e niente di più perché hanno prezzi ancora elevati. Anzi le memorie rispetto all'anno scorso sono cresciute di prezzo - gli stessi modelli! - di più del 40%. Gli ssd hanno una tecnologia che cresce molto rapidamente e quindi preferisco tra 3 anni cambiare totalmente ssd e pagare la stessa cifra per avere magari il doppio della capienza e maggiori performance e durata piuttosto che spendere cifre folli oggi per un prodotto che verrà superato prima che io possa sfruttare la quantità di memoria in più. Quello che volevo assolutamente è che l'ssd fosse il più rapido possibile. Per le ddr il discorso è diverso perché si mi limito, avendo preso "solo" 16Gb che occupano due slot, a poter montare poi un massimo di 48Gb... anche lì parliamo di quantità decisamente sovrabbondanti e dovessi avere bisognissimo di 64Gb... rivendo i due banchi e amen. probabilmente allora 64Gb di memoria costeranno poco più di quanto ne pago adesso 16. faccio una ricerca in merito al dissipatore. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 16:20
Si ho letto, il mio consiglio è per chi dovesse leggere questa discussione. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 16:56
che poi te lo raccomando lo sli con i driver ciofega che tirano fuori ogni mese..... saranno poi rimasti contenti quei ( pochi ) con un three way sli quando nvidia di punto in bianco ha deciso di non supportarli piu' in via ufficiale. adesso l' unica via sarebbero le dx 12 che in via del tutto teorica dovrebbero usare il multi gpu senza particolari accorgimenti e senza nemmeno il bridge tra le 2 ( o tre ) schede, ma semplicemente dividendo il carico, ma pure li campa cavallo.... |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 18:27
Grazie per le info, stavo configurando un pc per riuscire a lavorare velocemente i raw da 80mb dell'ultima baracca che ho preso, visto che il pc attuale con la nvidia 315 se provo a fare due correzzioni va in tilt... Il negoziante dove vado mi ha consigliato questa configurazione: -Cabinet atx cooler master cm690iii -Thermaltake smart 730w -Intel core skyline 17-6700 3.4 -Gigabyte MB 1511 z170 -Nvidia Quadro k2200 -Kingston Hyperx 2x8 -SSD Samsung 250gb ssd850 -Windows 10 1 Pack -Lettore DVDr Come monitor ho un Philips 288p, l'unica cosa che non vedo è il raffreddamento, se serve. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 18:49
via quell' alimentatore e lo sostituisci con un xfx o un evga g2 da 500 / 550w che sono piu' che sufficienti e sono alimentatori di qualita' indiscussa ( il primo e' un seasonic e il secondo un superflower ), la quadro la sfrutti per i 10 bit ? il monitor e' un 10 bit ? l' ssd prenderei un crucial mx300 da 550gb, costa come il samsung, va come il samsung, e' di indubbia qualita' e costa meno per il raffreddamento vai su un noctua, e' piu' che sufficiente un modello slim a singola ventola, occupa poco spazio, e' silenzioso e soprattutto sono il meglio che ci sia in commercio quando si parla di dissipatori ad aria |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 18:58
“ la quadro la sfrutti per i 10 bit ? il monitor e' un 10 bit ? „ Si il monitor è un 4k a 10bit. Probabilmente l'alimentatore è quello che aveva in casa. Ps, ha detto che serve da 700w perchè la quadro mangia come un drago e scalda quando basta per cuocere le uova. SSD l'ho chiesto da 250gb perchè comunque l'archiviazione delle foto la faccio su HD esterno, comunque se è meglio il crucial è valutabile. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 18:59
per un pc a singola vga 550w di un evga g2 o un xfx che sia core o pro sono piu' che sufficienti, anzi, ne avanzano pure p.s. non ho detto che e' meglio il crucial, ma che e' equivalente e costa qualcosa meno |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 19:14
Quindi questa sarebbe un'ottima configurazione: -Cabinet atx cooler master cm690iii -Evga g2 550w oppure xfx ts 550w -Intel core skyline 17-6700 3.4 -Gigabyte MB 1511 z170 -Nvidia Quadro k2200 -Kingston Hyperx 2x8 -SSD Samsung 250gb ssd850 oppure Crucial mx300 525gb -Noctua NF-A15 PWM -Windows 10 1 Pack -Lettore DVDr e gli altri componenti vanno bene o sono da aggiornare? |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 19:38
Se non ti costa troppo di più vedi di farti mettere una motherboard z270 e un i7 7700. Se ancora riesci metti un 7700k e un dissipatore decente (noctua, cryorig, be quiet!, cooler master 212x che sia..) P. S. La quadro k2200 consuma una inezia rispetto alla maggior parte delle schede video.. Probabile che il commerciante voglia sbolognarti quell'alimentatore.. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 20:24
Mi ero prefissato un budget di 2000 euri, logico che se i componenti non costato uno sproposito in più posso comunque valutare di utilizzarne di migliori, poi in negozio fisico con l'assemblaggio il prezzo sale. -Cabinet atx cooler master cm690iii -Evga g2 550w oppure xfx ts 550w -Intel core i7-7700 -Gigabyte z270 ud5 va bene? -Nvidia Quadro k2200 -Kingston Hyperx 2x8 -SSD Samsung 250gb ssd850 oppure Crucial mx300 525gb -Noctua NF-A15 PWM -Windows 10 1 Pack -Lettore DVDr Ci sono quasi dai... |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 22:45
per 2k euro direi che il 7700k è d'obbligo. Concordo con chi dice che 700w e passa di alimentatore sono esagerati. Ma avete tutti fretta di fare il pc? No perché dai benchmark ryzen per il costo di un i7 7700k dovrebbe garantire un paio di core in più con prestazioni a dir poco superiori. E poi quel socket è bello che morto, mentre quello amd è nuovo di pacca e da tradizione amd minimo minimo potrai montarci almeno le cpu delle prossime 2 generazioni (il che significa poter cambiare solo il processore senza dover prendere una nuova scheda madre, un bel vantaggio). |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 2:46
la scheda madre che hai messo è la stessa che ho scelto io. di solito le ud5 sono ottime. io l'ho presa sulla fiducia perché di review non ce n'è. scheda alternativa recensita e di una fascia leggermente inferiore solo per dotazioni: www.legitreviews.com/asus-prime-z270-motherboard-review_189201 l'ssd: se puoi prendi un M.2 sull'alimentatore sono d'accordo sulla potenza. sulla marca non so: più studiacchio elettronica meno sono propenso a considerare alimentatori più economici. io prenderei un seasonic G 550W che è anche modulare. l'XFX ts no. comunque come diceva Torgino quella scheda grafica consuma in realtà pochino. Occhio perché il negoziante o non sa cosa dice o ci mangia parecchio. se prendi quella scheda madre e quel dissipatore tanto vale che prendi anche la versione di i7 overclockabile, cioè il 7700K. se anche non overclocki è un filo più pontente dell'altro. |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 8:26
Grazie per le dritte, alla fine con questo pc lo utilizzerò solo per lavori d'ufficio e fotoritocco, mi interessava la scheda video performante per i miei utilizzi e per il 10bit. Spero che una macchina così possa durare negli anni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |