JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ No, le 750 e la 760 non hanno la gamma dinamica delle ultime come la 80D. „
E' un modo per sconsigliarmi l'acquisto di una 750 perchè non ha il sensore aggiornato?
Si comunque preferisco risparmiare un po' sul corpo e investire in qualche obiettivo con cui mi possa divertire.
“ Se avessi il tuo budget prenderei la 70D , il Tamron 70-300 (non macro) il 50 ed 24 Canon STM „
Ho controllato un po' i prezzi su amazon per farmi una idea e direi di essere ampiamente fuori budget. Poi credo che corpi come la 70d sia troppo professionali per uno alle prime armi.
Per quanto riguarda un obiettivo versatile che mi permetta di sperimentare un po' di tutto qualcuno ha qualche idea?
user117231
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 21:25
Mille euro per la prima fotocamera sono tanti e sono perfetti. Ognuno ti dirà la sua. La mia è semplicissima... prendi una Fuji XT1 con il suo splendido 18-55 Fujinon. Se quello che cerchi è scattare foto e non infilarti nella spirale del compro-vendo o del collezionismo, questa comprerai e con questa rimarrai per tanto tempo.
“ Ho controllato un po' i prezzi su amazon per farmi una idea e direi di essere ampiamente fuori budget. Poi credo che corpi come la 70d sia troppo professionali per uno alle prime armi. „
E allora la 100D (che io posseggo), ancora in auge ed estremamente versatile. ma poi vorrai cambiare, vedrai....
“ prendi una Fuji XT1 con il suo splendido 18-55 Fujinon. „
vale ancora la promozione fuji?
user117231
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 21:37
Non so...credo di si...restituiscono 300 euro... ma al limite anche una Fuji XT10 e 18-55. Ma il concetto è...piuttosto che spendere dei soldi e poi spendere altri soldi... meglio comprare subito qualcosa di definitivo. Garantisco che una XT1+18-55 è qualcosa di abbastanza definitivo.
user72463
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 21:39
io invece l'ho trovata così definitiva la xt-1 che l'ho data dentro dopo 2 mesi...alla fine tu puoi garantire per quella che è la tua esperienza,la mia è stata davvero deludente
user34150
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 21:49
Per : "Latanadelmostro" il quale dice : <<<"perchè adesso guardando i prezzi la 700D solo corpo si trova a 400">>> Mi scuso ma in quale Libro delle favole si puo' trovare una Nikon D700 a 400Euro ? Io ne prenderei 3 Cordiali saluti
user72463
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 21:50
si parlava della canon 700d infatti...
user34150
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 21:55
A cosi' è chiaro pensavo si alludesse alla Nikon 700 Sempre meglio specificare. Avevo gia' la Carta prepagata pronta. Saluti cordiali
“ A cosi' è chiaro pensavo si alludesse alla Nikon 700 Sempre meglio specificare. Avevo gia' la Carta prepagata pronta. Saluti cordiali „
se la D sta prima è nikon, se la D sta dopo è canon
user81826
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 22:07
Vedo un po' di confusione: Samyang 10 f/2.8 reflex aps-c Samyang 12 f/2 mirrorless aps-c Samyang 14 f/2.8 reflex full frame
Ti dico la mia, visto che sei indirizzato sulla macchina che è stata la mia prima reflex e perché anche a me piace la astrofotografia. Eviterei nella maniera più assoluta le varie 77d/800d/750d/760d perché se devi cominciare con Canon la 700d la trovi usata (non prenderla nuova) a prezzi davvero stracciati e puoi spendere i soldi per ottiche di qualità che sono più importanti.
-prima soluzione: Vuoi cominciare con Canon dunque? Prendila con il 18-55 stm kit e accostagli un Samyang 10 f/2.8 (mia preferenza), o un Tokina 11-16. Con Nikon vale lo stesso e già sei apposto e spendi molto meno di 1000 euro (soluzione più economica).
-seconda soluzione : Il problema della prima soluzione (il più importante per me), è cue hai un mirino che fa pena. Allora rimanendo in campo reflex preferirei una reflex con pentaprisma. Qui potresti valutare di spendere per una signora macchina, tipo una k3II che usata trovi sotto i 600 euro, accostandole una ottica kit ed il Samyang 10 o 14 ma ti ritroveresti con una signora macchina e un astroinseguitore incorporato (guarda le foto di Alessandro Traverso).
Terza soluzione: Vai di mirrorless con Sony 6000 + 16/50 + Samyang 12 f/2 O Fuji con x-t10 + 18/55 + Samyang 12 f/2
Io andrei di Pentax o Fuji però sono i miei personalissimi gusti. Ricordati che la foto non la fa la macchina e neanche la lente (anche se è più importante della macchina); all'inizio si ha l'impressione che sia quasi tutta questione di attrezzatura e invece...
@PaoloPgC Ti ringrazio per aver condiviso il tuo pensiero in maniera così dettagliata. Devo ammettere che un po' mi avete messo sotto sopra tutta la mia idea iniziale, ma meglio così, preferisco che la mia idea da neofita sia messa in discussione così da fare la scelta migliore alla fine. Diciamo che la prima soluzione era quella che si avvicinava di più alla mia idea, ho anche un amico che ha una macchina Canon e potrebbe prestarmi degli obiettivi al bisogno ed è per questo che tra le reflex avevo messo gli occhi solo su Canon. Per quanto riguarda il mirino credo che essendo alle prime armi non sentirei la sua bassa qualità. Ammetto che non conoscevo l'esistenza della Pentax con l'astroinseguitore incorporato ed effettivamente ora che mi hai aperto gli occhi è una soluzione che sicuramente prendero in considerazione. Per quanto riguarda le mirrorless le avevo scartate in quanto documentandomi sull'astrofotografia avevo notato che la maggior parte degli scatti era fatta con reflex. Ammetto che la compattezza di queste mi sarebbe estremamente comoda in quanto amo fare weekend in montagna con zaino in spalla. Però ho sempre creduto che i sensori delle mirrorless fossero più scadenti delle reflex (soprattutto non avendo visto "astrofoto" con esse, ma probabilmente sono solo io che sono ignorante). Per esempio con obiettivi simili con una 700D o una sony 6000 riuscirei ad ottenere foto qualitativamente simili? Nel caso affermativo rivaluterei l'acquisto di una mirrorless.
user81826
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 23:13
Con una Fuji xt-10 o una Sony Alpha 6000 otterresti foto per me di qualità superiore alla 700d e avresti un mirino di ben altro livello ed una messa a fuoco sulle stelle semplificata.
Sul lato macchina più che guardare alla qualità del sensore guarderei alla semplicità d'uso. Sulla Fuji ad esempio trovi l'intervallometro per time-lapse che non trovi invece di serie in Canon. Ripeto poi che le foto le fa il fotografo, non farti l'illusione che prendere uno dei marchi piuttosto che un altro faccia la differenza sul risultato finale. L'unica differenza è quanto ti trovi tu con il mezzo; se ti trovi bene lo userai più volentieri, lo conoscerai meglio e ti usciranno risultati migliori studiando.
Consiglio una 70d corpo robusto tropicalizzato,buon af In accopiata un bel sigma 17-70 E rientri pienamente nella spesa con un ottica tuttofare per iniziare di un buon livello
Scusate se non ho più risposto, ringrazio comunque chi mi ha dato una mano, ma oramai credo di essermi deciso per la sony a6000 con Samyang 12 f/2. In effetti quando faccio trekking preferisco avere meno peso e meno ingombro possibile nello zaino per cui credo sia la scelta migliore. Grazie ancora per la vostra disponibilità.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.