| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 17:23
Io le lenti f6.3 non le capisco nè digerisco. |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 17:31
beh non direi che un 70-200 2.8 non centri, se uno vuol spendere poco su quelle cifre trova un discreto 70-200 2.8 e il suo relativo 2x e con una lente è coperto da 70 a 400mm, ma con una lente che fino a 200 è 2.8 e sopra è in ogni caso 5.6. Non parlo a vanvera, io quella combo me la sono fatta con 350 euro (sigma 2x ex dg + 70-200 ex dg hsm), volendo spendere il doppio si riesce quasi a farla con l'attuale 70-200 os sigma e sempre il 2x ex dg, il tutto ovviamente usato, ma che quasi sicuro come resa se la giocherà facilmente. |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 17:47
Ma cosa c'entra un 70-200/2.8 con moltiplicatore, circa 2kg di roba per 23-24 cm di lunghezza complessiva, con un obiettivo che nasce per essere portato in una borsina?? E cosa c'entra paragonare una soluzione messa in piedi usata con una ottica che ancora non si sa quanto costerà nuova? Bah veramente siamo all'assurdo a mio avviso. Ma voi gli obiettivi li prendete solo per poter dire "quella focale ce l'ho coperta" o li prendete anche in base alle reali esigenze? Se voglio un obiettivo da portarmi dietro in viaggio in maniera semplice e pratica, cosa diavolo me ne faccio di 2kg di lente che non saprei dove infilarmi nello zaino? |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 17:54
Ottica che ha senso e posizionamento commerciale al di sotto dei 500 euro, e sono arciconvinto che lo street price convergera entro quei valori. La qualità ottica (che non è detto che debba far costare milioni un obiettivo...) potrebbe essere paragonabile a quella del Tamron 70-300 SP (che non è poco), e col giusto prezzo potrebbe ridefinire la fascia di mercato dei telezoom entry level. Non può, commercialmente, posizionarsi al di sopra di certe cifre, altrimenti verrebbe schiantato dal Tamron 70-200 f2,8 (non stabilizzato) e da qualsiasi 70-200 f2,8 usato + extender: certo, non si avrebbe lo stabilizzatore (ma anche si...), ma si disporrebbe di un'ottica molto, molto qualitativa e della luminosità f2.8 fino a 200. Col Sigma a 700 euro, io non avrei dubbi... |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 18:02
“ Ma voi gli obiettivi li prendete solo per poter dire "quella focale ce l'ho coperta" o li prendete anche in base alle reali esigenze? „ Saggia domanda. Proviamo a fare qualche ipotesi: qualcuno si prende uno zoom per portarselo in viaggio, la maggior parte lo prende per coprirsi in un certo range di focali che abitualmente usa. Se posso permettermi due soluzioni (leggera da viaggio e pesante da tutti i giorni) va bene, se devo decidere per una mi sceglierò quella funzionale alla maggior parte delle occasioni in cui la utilizzo, quindi se passo la vita in viagggio privilegio la leggerezza, se viaggio una o due volte l'anno e per il resto scammello il corredo in macchina mi compro la soluzione più performante, e le due volte che sono in giro sopporto la fatica... Io la vedo così, quindi non mi pare strano pensare che questo "pezzo" possa patire la concorrenza del 70-200 + 2x. |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 18:05
Mi pare che si trascenda un filo, non si tratta di avere le focali coperte o scoperte come fossero le gambe nel letto, ma di avere un certo budget e certe focali che si usano per fotografare da avere utilizzabili, come anche andrea dice una lente del genere ha senso solo se costa poco per andare a stuzzicare principalmente fotografi entrylevel. Costasse 700 euro o più qualsiasi fotografo con un minimo di esperienza con quel budget prenderebbe un 70-200 2.8 + 2x usati, corredo molto più versatile ed efficiente, discorso peso beh è un tele anche questo 100-400, se non peserà un chilo e mezzo peserà 900g, solo che quei 900g difficilmente renderanno come un 70-200 2.8 ancorchè moltiplicato. Io per esempio se devo viaggiare leggero mi accontento di un vecchio 70-210 f4 che però è veramente leggero, altrimenti tutta la vita una lente che anche se pesante mi permette di far rendere al meglio l'idea di scatti che ho in testa, poco importa se debba andare a piedi in cima a un monte, magari ritornando pure al buio verso casa\macchina. |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 18:09
Si, la categoria Contemporary di Sigma è quella più amatoriale. La Sport gli è superiore, per non parlare della ART. Quindi siamo in fascia 70-300 Tamron. Però attenzione che anche in questa fascia Sigma è capace di tirare fuori prestazioni ottiche di tutto rispetto, poi con quei 100mm in più... F6.3 a 400mm sono accettabili se di buona qualità. Ovviamente non è un obbiettivo per specialisti avifauna, ma per appassionati che non vogliono spendere cifre importanti e cercano anche la compattezza per averlo sempre dietro in escursioni e gite varie per uso generalista, dal paesaggio alla fauna. Per me già se supera un po' il Tamron come qualità (ma temo che sia chiedere troppo), diventa molto interessante. |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 18:12
“ se viaggio una o due volte l'anno e per il resto scammello il corredo in macchina mi compro la soluzione più performante, e le due volte che sono in giro sopporto la fatica... „ Se questo è il caso, il 100-400 Sigma neanche lo guardi e i tuoi dubbi saranno quelli relativi a quale 70-200 prendere: Tamron o Nikon piuttosto che nuovo o usato. O al limite se prendere un 70-200/2.8 + 2x o se prendere il 100-400 Canon (o l'80-400 Nikon). Ma non se prendere un 70-200/2.8 o QUESTO 100-400 che nasce con scopi completamente differenti. I competitor di questo obiettivo sono i 70-300 da 400/500 euro, è lì che si gioca il mercato. E se la qualità fosse alta, data l'esclusività della focale (relativamente a quelle dimensioni e pesi), potrebbe avere un suo perché anche a 700 euro. La concorrenza al limite potrebbe sentirla con i 70-200/4 + 1.4x (o 1.7x nel caso di Nikon): in quel caso dimensioni e pesi sarebbero tutto sommato paragonabili e la minor focale si potrebbe compensare con un po' di crop.. A cambiare radicalmente sarebbe però il prezzo che se va bene nel caso di 70-200+1.4x sarebbe il doppio del 100-400 Sigma (ipotizzando un prezzo come detto non superiore ai 700 euro). Qui si sono letti commenti del tipo "altrimenti valuto il 150-600" che è come essere indecisi tra una coupé, una station wagon e un minivan solo perché hanno prezzi simili. O addirittura "se fosse stato f4"... Un 200-400/4 lo fa la nikon, peccato costi 6000 euro, sia lungo 36cm e pesi quasi 3kg e mezzo. Dimensioni e pesi anche del 200-400/4 Canon, che di euro ne costa più di 10.000: esattamente la stessa categoria di questo 100-400... |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 18:43
Inutile fare paragoni adesso, tutto dipenderà dalle dimensioni, dal peso, dal costo e dalla qualità, se sarà sui 800-850g per un costo non superiore ai 600 euro e con una qualità discreta a 400mm potrà avere un buon seguito, confrontarlo con i 70-200 2,8 moltiplicati non ha un gran senso anche perche per avere una buona qualità devi sempre chiudere uno stop e arrivi a f8 e hai sempre lo sbattimento di mettere e togliere il molti rischiando di perdere l'attimo senza considerare il peso da portarsi dietro e il costo maggiore |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 18:46
Quoto Balza! Onestamente se avesse buona nitidezza lo considererei volentieri. A quelle focali scatto solo paesaggi, posseggo un 70-200 f/4 Canon, che è ottimo, ma 400mm fanno davvero gola, perchè spesso ora mi sento corto. Soprattutto se con un ingombro paragonabile ottengo un raddoppio della focale, abbinato a meno luminosità che però è compensata dallo stabilizzatore. Per quanto mi riguarda si gioca tutto su nitidezza e costo. Se saranno ok, penso che preferirei sicuramente un 100-400 a f/6.3 stabilizzato, piuttosto che un 70-200 + 1.4 a f/5.6 non stabilizzato. |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 18:57
Si sa nulla sul peso di questo 100-400 ? |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 19:07
Per ora no. Facendo le proporzioni tra diametro e lunghezza, guardando la foto, dovrebbe essere lungo circa 18cm, circa 4 cm in più del 70-300 Nikon da 740g e grossomodo come il 70-200/4 da 850g. Secondo me il peso sarà in quella fascia, dubito di più anche perché essendo un contemporary non dovrebbe avere barilotto in metallo o cose simili. |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 19:09
Ottimo se sarà entro il chilogrammo. |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 19:16
Ammazza quanta attesa su questi nuovi Sigma Non vedo l'ora di vedere i test MTF e/o sample. |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 19:34
“ 150-600... 100-300/4.... 70-200/2.8 con 2x... Ma che c'entrano questi paragoni? Stiamo parlando di un'ottica che con quelle citate non c'entra assolutamente nulla per dimensioni, peso, finalità di utilizzo e, se sigma non è impazzita di botto, anche prezzo. Quest'obiettivo con un 150-600 o con un 70-200/2.8 ha in comune solo il fatto che avrà dei pezzi di vetro racchiusi in un cilindro di plastica, niente altro. „ Piu o meno la penso uguale Questo 100-400 è il sostituto del 120-400 , io lo aspettavo da tanto (proprio per sostituire il 120-400 che è rimasto vecchio in tutto anche se si difende con onore a lenti) ma ho deciso di guardare altrove. E cmq se va a sostituire il 120-400 il suo prezzo è più alto, all'uscita stava sui 900-1000 , poco c'entra se nello stesso segmento c'è il 150-600 C, il 100-400 ancora lo trasporti dentro una borsa "umana" come il Toploader 75AW , molto più leggero e manegevole. Insomma ha il suo perchè , non sarà il Canon 100-400 L2 ovviamente, ma per i poveracci come me fa festa |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |