JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si Si! devi prendere un chupachups e lasciarlo per un paio d'ore appoggiato al sensore in una giornata molto calda. In alternativa, per rendere l'operazione più rapida puoi mettere la relex col leccalecca nel microonde (mi raccomando, deve essere con il sensore rivolto verso l'alto sennò non funziona...) e farlo girare ad almeno 800w per 5 minuti buoni... Il risultato è garantito!!!
Ringrazio tutti per i consigli, l'utilizzo che ne devo fare è solo esterno, per una distrazione ho dato un paio di ditate sull'obiettivo, quindi nulla di che.
“ Recentemente ho acquistato il "lecca lecca" della Ricoh/Pentax per pulire direttamente il sensore, l'ho usato un paio di volte su 6d e 5d mark II e pare faccia il suo dovere senza lasciare alcun residuo... „
Sicuramente se questo kit per la pulizia del sensore è in vendita probabilmente è anche valido, però sul libretto delle istruzioni della mia reflex, che guarda caso è una Pentax a proposito di pulizia del sensore ci sono queste annotazioni: . Per una pulizia professionale rivolgetevi al più vicino centro assistenza, poiché il sensore CMOS è un componente di precisione. . Per pulire il sensore CMOS potete usare il kit opzionale imagesensor Cleaming kit O-ICK1. In sintesi mi sembra di capire che gli strumenti ci sono però viene suggerito di far eseguire il lavoro da persone competenti.
user81826
inviato il 17 Febbraio 2017 ore 20:35
Io il lecca-lecca per il sensore lo uso e va molto bene. Quantomeno con Fuji dove il liquido eclipse invece non va.
Ciao io ho preso un kit pulizia con liquido eclipse qua micro-tools.shopgate.com/ che costa meno rispetto altre parti. Lo usi per pulire il sensore ma anche sporco dalle lenti (è uno dei migliori liquidi per la pulizia, l'ho testato anche sugli specchi dei miei telescopi). Se hai un po' di manualità il sensore lo pulisci meglio di quello che fanno nei centri assistenza (parlo per esperienza personale, una volta ho dovuto ripulire il sensore dopo che in ltr lo avevano pulito male e si vedevano le passate della pulizia). Per pulire ditate dalle lenti frontali e posteriori degli obiettivi ed eventuale sporco dal mirino della reflex, ti consiglio invece il kit della lenspen (quella originale), su amazon o ebay dovresti trovarlo
Prendi le cartine di riso quadrate, liquido apposta x pulire le lenti e pompetta x il prima, una 20€ hai tutto e vivi felice. Poi non devono mai mancare straccetti x occhiali vari x varie pulizie asciugature. Ciaooo
Scrivo qui per non aprire un altro topic. Il liquido per pulire il sensore come questo va bene anche per il mirino? https://www.amazon.it/dp/B00K8MTPEW/
per il mirino io uso una lenspen apposita (ho preso il kit nel quale ce ne sono tre di cui una molto piccola da usare per pulire il mirino)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.