RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

1DX problema






PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2017 ore 10:19

A dispetto di chi negava le problematiche legate alla 1DX, ecco un altro caso

Ma dai .... anche le Ferrari di F1 hanno i loro problemi, trovami un aggeggio perfetto, forse solo il tuo ...
Mi sa della volpe che non arriva all'uva !!! Tanto era acerba ...
Personalmente preferisco una Ferrari con acciacchi ( acciacchi per dare soddisfazioni a chi le spara ) di una 500 a metano perfetta ....

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2017 ore 12:17

Niente volpe e niente uva e "gli aggeggi" lasciali perdere; se mi esprimo è sempre per esperienza personale: la mia 1DX, acquistata nuova nel 2015, è durata esattamente sei mesi e circa tremila scatti, dopodiché è "morta" improvvisamente ed è stata inviata al CS di Milano: ecco perché seguo i post sull'argomento e mi permetto di intervenire, diversamente me ne guarderei bene; e, per favore, evitiamo i banali e abusati paragoni con le automobili che hanno ben altra complessità e possibilità di malfunzionamenti.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2017 ore 12:47

@giuseppe zannoni ho tolto la batteria per 10 minuti e l'ho rimessa, ora è apposto. Ma come può una batteria decidere la taratura della 1dx?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2017 ore 13:43


ho tolto la batteria per 10 minuti e l'ho rimessa, ora è apposto. Ma come può una batteria decidere la taratura della 1dx?

In teoria non dovrebbe accadere (assumendo che la batteria sia originale, perché con quelle di terze parti possono insorgere i malfunzionamento più svariati): piuttosto, hai eseguito prove in condizioni ambientali analoghe a quelle in cui si era verificato il problema?

Un elemento critico è l'illuminazione presente sulla scena: per caso erano presenti illuminazioni artificiali di vario tipo? La 1dx ha un sistema che compensa agli errori di messa a fuoco dovuti a certe sorgenti, funzione che venne introdotta per la prima volta sulla 1d mark IV, che possiedo (in realtà era presente anche su 5d mark II e 50d, ma era meno sofisticata): tuttavia, in certe situazioni non risulta efficace come dovrebbe.

cpn.canon-europe.com/content/education/infobank/autofocus/autofocus.do

" Light source detection

First seen in the EOS 7D, the EOS-1D X features a light source detection system to improve focus accuracy under artificial lighting. Because of the higher resolution of the AF sensors, chromatic aberration within the optics could lead to focus errors because the different colours of light waves are focused at slightly different distances. However, because the camera is able to determine how much red/green or blue/green light there is in a scene, the AF system can adjust for any potential chromatic aberrations that may occur within the AF system."

Come mera ipotesi, può essere che tale sistema non funzionasse correttamente, e che installando nuovamente la batteria sia ritornato ai parametri di operatività ottimali: tuttavia, è solo una congettura.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2017 ore 13:59

@ Barbone, non è la batteria. Se è una Patona sei però più a rischio. Può darsi sottolineo può darsi che nel tempo si carichino dei condensatori che hanno necessità di "azzerarsi" per poi ripartire. Comunque mi fa immensamente piacere che hai risolto e finito panico. Adesso sai che la "signorina" ogni tanto necessita di staccare la spina. Per ovviare all'inconveniente quando fermi la camera per qualche giorno o periodo più lungo, togli la batteria e sei a scanso di sorprese, almeno quelle come questa.
@ Wolf, indubbia che la risposta sia perfetta. Penso che sei stato sfortunato molto sfortunato. Esistono anche coloro che ci fanno 300/400 mila scatti senza un problema. Per "aggeggi" lo è anche il mio sia chiaro, forse più aggeggio di altri visto che è una top di gamma.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2017 ore 14:09

@Grazieee Giuseppe! La batteria è originale.
@hbd le prove le ho fatte su degli album con delle scritte per vedere se è preciso con la luce che viene dalla finestra. Per quanto riguarda nelle situazioni di scarsa luminosità provo sta sera

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2017 ore 14:13

Caro Barbone, quando passo da Foggia ho una pizza pagata.... Il forum serve anche per dare e ricevere collaborazione

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2017 ore 14:29


@hbd le prove le ho fatte su degli album con delle scritte per vedere se è preciso con la luce che viene dalla finestra. Per quanto riguarda nelle situazioni di scarsa luminosità provo sta sera

Il problema che citavo non riguarda condizioni di illuminazione scarse, ma proprio il tipo di illumnazione della scena: alcune luci artificali possono causare aberrazioni cromatiche, nella parte ottica del sistema di messa a fuoco, falsando le letture dei sensori. Da qui gli errori di messa a fuoco.

Vi è un sistema per compensare al problema, ma non sempre riesce a gestire la cosa in modo soddisfacente...


avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2017 ore 0:46

Con piacere Giuseppe! ?
@hbd i filtri UV pensi che diano fastidio? Meglio averli o no?

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2017 ore 0:56

no e no.

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2017 ore 1:06

QUINDI È COLPA LORO!!!!!!!

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2017 ore 1:47


@hbd i filtri UV pensi che diano fastidio? Meglio averli o no?

E' sempre un elemento ottico non previsto, che può creare potenziali problemi a livello di messa a fuoco: detto ciò, è anche facile verificare se rimuovendoli certi inconvenienti si risolvano o meno.

Io non ne faccio più uso, dato che a parte deteriorare la qualità d'immagine, non offrivano molti benefici, per il mio utilizzo: cerco di fare attenzione nel proteggere la lente frontale (cosa obbligata con ottiche come l'ef 8-15 fish-eye), e per molte ottiche il paraluce offre già una buona protezione.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2017 ore 6:35

Quoto al 100% HDB. Provato svariati filtri ma mai visto miglioramenti sul fotogramma e eliminati. Certo proteggono, ma la camera non è un autoscontro quindi le attenzioni base dovute e il puraluce montato sono più che sufficienti. Comunque "blocchi" di funzionamento non sono imputabili a filtri vari, pertanto per chi dei filtri non può farne a meno usateli pure e preferite quelli di qualità.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me