| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 20:23
beh neanche troppo... un 1,4x II canon originale ti costa dai 150 ai 200 euro, un kenko dignitoso va dai 100 ai 150, sinceramente non ci vedo tutto questo risparmio, tanto più se poi si considera che il kenko è progettato per funzionare su qualsiasi cosa, mentre il canon è specifico per i tele e supertele canon L. Peraltro essendo uscita la versione III della seconda serie ce ne sono veramente una fraccata sul mercato, sia da privati che da negozi. Gli unici moltiplicatori che ora come ora ti tirano veramente dietro (a parte i soliti venditori che credono di avere in mano dei diamanti da millemila carati) sono i sigma, ormai anche nella versione ex dg che è quella che va anche con l'attuale tele e che ora si trova a 250\280 euro nuovo, usato viaggia sui 100 euro, Newoldcamera ne ha uno a 150 garantito un anno e spedito, volendo risparmiare forse convengono più dei kenko, solo che siam sempre lì risparmi 50\100 euro per un componente critico che deve essere perfettamente compatibile con il tele con cui lo usi e che quindi non ha senso risparmiarci, specie se lo abbini a 1000 euro di tele. |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 21:11
“ La differenza sarà sulla qualita ottica piu che sull'af... „ Da come parli è chiaro che non l'hai mai né avuto né provato... rimango, quindi, sempre affascinato da come si parli di cose che non si conoscono...ovviamente ti pregherei di non rispondere che il web trabocca di files da scaricare e comparare, perchè è una cosa assolutamente senza senso...i confronti si fanno a parità di tutto. ps: altrettanto ovviamente parlo perchè ho il Kenko in questione, i 2 ExDg apo Sigma e posso aver accesso quando voglio ai 4 canon (mkII e mkIII). |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 21:14
Le due cose sono strettamente collegate, se la parte ottica è poco ottimizzata le prestazioni dell' AF saranno scadenti. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 0:46
Quello che evidentemente non hai considerato (ovvio, non avendolo) è che il DGX300 1.4x è praticamente indistinguibile, come qualità ottica, dal corrispondente canon mkII....e non ha nessun problema di montaggio con qualsivoglia obiettivo, non avendo nessun gruppo ottico sporgente. Facendo la stessa identica foto, mai nessuno è riuscito a capire se era fatta con Kenko o Canon, pur potendo ingrandirla a piacere sul monitor.....e questi sono i test più affidabili ed indiscutibili, visto che il nome del brand non può imporre la sua forza psicologica. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 2:16
Io su 70d ho 1.4x serie 2.perdita piccola di qualità e autofocus,niente di grave nel complesso lo regge bene il moltiplicatore |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 8:31
Il kenko non funziona con 7DII io li usavo entrambi su 70D e con 1/4non c'era perduta eccessiva di qualità mentre con il 2X andava benissimo con molta luce poi dopo aver portato in CS. per verifica sensore mi è stato fatto aggiornamento ed ora quando inserisco i MT Kenko non li riconosce più e sono dovuto passare a Canon. Ciao Massimo |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 11:59
Purtroppo i rischi con le ottiche di terze parti sono anche quelli: ti esce un aggiornamento o una nuova fotocamera e li usi come soprammobili |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 14:15
A me il Kenko DGX Pro 300 1.4x funziona con la 7DII, è anche vero che non ho l'ultimo firmware però |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 15:49
Fatto safari in sud africa con 70d 70-200is con extender canon 1.4 ii Buon compromesso piccola perdita in velocita di af ma niente di che La qualita rimane Consigliato |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 23:45
non hai sentito la necessità di focali più lunghe per il safari ? anche se su apsc,300 mm sono un po pochini presumo per un evento di questo tipo |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 0:25
Con 50D e 7D li ho provati tutti su 70-200/4L IS USM: Kenko 1.4x PRO 300 DG (non DGX), Sigma 1.4x EX DG, Canon Extender 1.4x II. Funzionano bene tutti e tre senza problemi. Oggi ho la 7D II ed ho provato un Kenko 1.4x PRO300 DGX: funziona, ma con problemi. Infatti col 400/5.6L riesce incredibilmente a mettere a fuoco con tutti e 65 punti AF, ma questo perché il firmware non lo riconosce, quindi vede un teleobiettivo con 560 mm di focale ed f/8, però proprio a causa di questa "non riconoscimento" mi sballa l'esposizione di 1-1,5 stop. Gli unici moltiplicatori riconosciuti sulle reflex Canon che io abbia provato (400D, 50D, 7D, 7DII, 100D) sono solo quelli Canon e quelli Sigma. Però i problemi di compatibilità li ho trovati più con le accoppiate reflex + obiettivo, che solo reflex. Ad esempio, su 50D e 7D il Kenko 1.4x PRO 300 DG funzionava egregiamente su 70-200/4L IS USM, mentre su 300/4L IS USM faceva disperare al punto che ho dovuto prendere un Canon 1.4x II Con 50D, il Kenko l'avevo provato anche con un 24-105L e funzionava bene. Giorgio B. |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 0:32
Si ho avuto qualche problema con qualche mm mancante per il kruger ma nessun rimorso dato la facilita nel trovarli a pochi metri dall auto Ma Infatti sto meditando nel acquisto di un tamron 150-600 per un futuri viaggio in namibia |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 7:14
L'obiettivo per i Safari è il 100 400 mkII, altro che Tamron |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 9:58
“ L'obiettivo per i Safari è il 100 400 mkII, altro che Tamron „ Cavolo non ci avevo pensato Ti passo l iban per farmi il bonifico da 1000 euro mancanti di differenza tra le due ottiche Sui 700euro nel usato e 880 euroda nuovo il tamron in quel range focale ha pochi concorenti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |