| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 0:02
come faccio a verficare quanti video ha fatto? per gli scatti c'e' un programma...ma per i video? in ogni caso cosa verifico prima di acquistare? |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 0:27
Basta che istalli il magic lantern ti dice quanti scatti fatti in modalita shot e quanti con il live view...cmq vai tranquillo quello che si usura di piu è l'otturatore che viene garantito per 150000 scatti poi puo cedere..ma lo si sostituisce, per quanto riguarda i video io per piu di 4 anni ho usato la mk3 per fare tantissimi video...ma proprio tanti...mai avuto problemi e mai trovato hot pixel in seguito a surriscaldamente...e neanche ho mai letto in rete di problemi tali. I problemi al sensore li hai se riprendi alcuni tipi di laser per illuminazioni in concerti e locali...ma quelli ti friggono il sensore subito...quindi se è ok quando la provi vai tranquillo. |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 1:04
“ perché, altrimenti, potrebbe sembrare l'ennesima leggenda metropolitana. „ ed è anche una delle più dure a morire. purtroppo quando ci si convince di una cosa (giusta o errata che sia) non c'è verso di rinsavire. ragazzi ragazzi... |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 1:09
Non so se sia vera ma anch'io tendevo a pensare fosse vera la leggenda del video che usura il sensore...poi se pensiamo alle mirrorless....quelle sono sempre in live view, un po come girare costantemente video no? Eppure non ci sono avvertenze su usarle responsabilmente |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 4:40
La 5d3 è tutt'ora un'ottima fotocamera, tra le migliori mai prodotte. È molto versatile, sforna file con ottima QI, ha un'ottima resistenza agli alti ISO, autofocus decisamente performante in qualsiasi condizione, costruzione molto robusta e tanti altri pregi. Se fossi in te, la prenderei nuova: si trova a circa 2.000 euro ed a quel prezzo è un best buy. Se ti serve molta gamma dinamica, basta usare il bracketing. Altrimenti, nessuna fotocamera oggi sul mercato raggiunge (ma neanche ci si avvicina) la pellicola a livello di gamma dinamica. Ps: personalmente ne ho due che uso con immensa soddisfazione e non ne avverto alcun limite, se non per la lettura esposimetrica spot non ancorabile ai punti AF, ma tale grossa limitazione c'è anche sulla mk4, altrimenti le avrei cambiate con la nuova uscita. |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 7:29
anch'io, in rete, ho cercato notizie sull'usura dei sensori facendo video, ma non son riuscito a trovare nulla di concreto. solo discussioni basate sul "sentito dire". poi, se per l'otturatore (aggeggio meccanico) è comprensibile avere usura nel tempo, per il sensore (considerando il tempo d'utilizzo) è più difficile da accettare. faccio un esempio per assurdo: compro 2 reflex da usare SOLO per fotografia, niente video. la prima la uso in studio, con tutte le luci possibili immaginabili e sempre ad 1/8000 di secondo. la seconda la uso per foto astronomiche, di notte, con pose B da 5 minuti cadauna. capite che dopo i 150000 scatti canonici (relativi all'otturatore) i tempi di utilizzo del sensore saranno ben diversi. la reflex notturna avrà realizzato tempi d'esposizione del sensore (se non ho cannato i calcoli) di due milioni e quattrocentomila volte superiori alla prima. allora, o la prima (lato sensore) dovrebbe essere ancora nuova di zecca, o del sensore della seconda non dovrebbe esistere nemmeno più la polvere di silicio utilizzata per costruirlo. |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 8:25
È la stessa cosa delle automobili usate: meglio 80.000 kilometri prevalentemente d'autostrada che di città. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |