| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 21:56
Ottimo il grandangolo con filtri circolari, magari hanno lo stesso diametro del 12-40... |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 22:01
Ripropongo quanto avevo scritto nella discussione precedente “ E' questione di fisica... come dice la tipetta nella nota pubblicitàMrGreen Ridurre le dimensioni è possibile ma ci sono i contro, come la correzione della distorsione affidata al software e non più all'ottica. Prendendo come riferimento questa immagine Sapendo ora che le dimensioni del 12-60 f2.8-4 sono d68x86mm ho ipotizzato che gli altri due avranno millimetro più millimetro meno queste dimensioni: -8-18mm d72x90 filtri da 67mm -50-200mm d72x130mm filtri da 67mm Considerando che il 50-200swd ha dimensioni d86.5x157mm direi che la riduzione c'è, bisogna anche considerare che il tiraggio ridotto nei tele non permette di ridurre notevolmente le dimensioni come nei grandangoli. „ |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 22:06
Ma hanno fatto una seconda versione del 35-100? |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 22:07
Vedo che purtroppo manca la ghiera dei diaframmi, peccato |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 23:34
Ho notato guardando le seconde versioni di 12-35mm f2.8 e 35-100mm f2.8, che le scritte sul barilotto relative alle focali adesso sono in colore giallo solo sugli obiettivi Leica. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 0:19
Non comprendo perché fare 2,8/4 ... Fateli costanti e allargate un po' la lente frontale... |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 0:33
Le ottiche Leica spesso erano a diaframma variabile. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 1:40
Uso Leica da 25 anni! Questi sono zoom giapponesi, con una collaborazione Leica! Non mi pare una buona giustificazione! Forse per evitare il peso.o le dimensioni? Ma anche questa non mi basta! Sarò pessimista, ma lo vedo un puro motivo economico! |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 16:46
Forse Panasonic non vuole snaturare troppo il m4/3 facendoli troppo grandi... |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 22:21
Vabbè poi si sprecano parole per gli Olympus, che non sono proprio piccini... |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 0:39
Io ho il panaleica 25 , è di un'altra pasta rispetto alle altre lenti per m4/3 , anche quelle pro . Le seconde hanno una resa "giapponese" , mentre la prima no, anche se costruita da giapponesi. Sarà la collaborazione ,sarà il trattamento , sarà quel che sarà ,ma a me piace moltissimo la resa del Panaleica. Non ne faccio una questione di nitidezza, o mtf , la mia è semplicemente una opinione da uso quotidiano. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 1:34
Evidentemente fornire l'impronta Leica era una priorità del progetto. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 10:03
E fornire...questa impronta, é sicuramente una buona scelta! Mi sarebbe piaciuto che rimanessero 2,8 però! Ed il 50/200 lo.avrei preso subito in considerazione in luogo del 40/150, che é si nitido, ma per me ha uno sfocato troppo nervoso! |
user46521 | inviato il 22 Febbraio 2017 ore 10:35
eh... il 25 è commovente come resa in paragone agli altri fissi, nitido e morbido al tempo stesso e con la capacità di staccare bene il soggetto. Per me una delle migliori lenti del sistema. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 17:31
Effettivamente almeno l'8-18mm si poteva fare f2.8 fisso o tuttalpiù f4 se proprio si volevano ridurre le dimensioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |