| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 13:47
Gentile Matteo, ti mando il link della pagina di Juza dove trovare le foto fatte con la macchina come la mia (Nikon D7000) e l'obiettivo di cui parliamo, il Nikkor 18-140. Dacci un'occhiata. Sinceramente mi sembrano molto più che...decenti. Salutoni www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it&m=ricerca&r2=626381&show=1 P.S. In dieci secondi il gabbiano è sparito, te lo assicuro perchè ne vedo moltissimi tutti i giorni.  |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 13:52
Quoto in toto Matteo N., se le tue esigenze sono quelle da te descritte, venderei la D7000 con quello che hai e investirei su una buona compatta/bridge, avresti gli stessi risultati con 1/3 del peso e ingombro!! Ciao Seve |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 13:55
Secondo me, un obiettivo non si sceglie per le foto che trovi su Juza o in rete. Non ha senso, è impossibile capirne la qualità. In certe situazioni anche il telefonino fa ottime foto. Piuttosto provo (anche se sono pessimista) a farti cambiare idea : Se sicuro sicuro che uno zummone 18/300 sia la scelta giusta? Come mai hai una reflex ? Perchè allora non hai comprato una bridge ? La passione della fotografia dovrebbe portarti ad avere 4-5 obiettivi tra 18 e 300. Riposto ancora una volta le regole del buon senso : 1) meglio i fissi 2) gli zoom meglio luminosi e di corta escursione 3) meglio un usato buono di un nuovo scarso 4) se non si hanno soldi meglio aspettare che comprare schifezze |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 14:54
Le ultime due dovrebbero essere la bibbia di ogni fotografo piu o meno amatoriale, spesso sono concetti che ci vuole del tempo a far passare... Guarda sui gabbiani a un genovese nato a genova e che sono 23 anni che ci vive che vive la riviera diciamo che c'é poco da dire... ripeto quella foto presa al volo non sara mai lo scatto da premio pulitzer, se vorrai fare degli scatti ben fatti ti dovrai mettere li e trovare le condizioni propizie, scatti al volo se ne fanno, ma una piccola percentuale sono meritevoli di attenzione. Non mi fraintendere, anche io faccio le mie foto da turista che non carico, ma ti assicuro che si possono tranquillamente fare cambiando le lenti, della galleria che hai messo ci sono vistosamente scatti fatti in ambito fotogiornalistico o di reportage per cui lenti del genere hanno gia quasi senso se magari si deve viaggiare zaino in spalla, per le altre foto belle o non belle si parla di foto quasi sicuramente fotopostprodotte e ottimizzate per la visione, non molto adatte per scegliere una lente. Poi per carita si possono fare anche belle foto con una lomo o una diana fatte di plastica, ma se come avevi detto nelle premesse cerchi incisivita e nitidezza sei fuori strada con quelle lenti. |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 15:29
“ Ciao, non intendo che sia scarso ma dico che, paragonato agli altri, mi pare che, in quanto a definizione, abbia qualche punto in meno. Ho guardato vari siti di test e questo mi pare che sia quello più visivamente facile da capire. Posto il link del test del 18-140 e, dalla stessa pagina, si può andare agli altri per il confronto. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=9 „ Dunque, ho avuto il 18-140 per un po'. Tempo fa ho notato quella pagina, e da allora considero quel sito del tutto inaffidabile. Per il resto, credo che tutti quelli che hai citato (a proposito, di 18-300 esistono due versioni, una più buia e compatta, l'altra probabilmente otticamente migliore) siano buoni obiettivi, al pari del tuo vecchio 18-135. Scegli quello che, come compattezza ed escursione focale, pensi sia più adatto alle tue esigenze |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 16:18
se francesco si trovava bene con il 18 135 sicuramente con i vari 16 300 18 140 18 200 o 18 300 andrà molto meglio solo il fatto che sono stabilizzati è un enorme vantaggio credo che per quanto riguarda i gabbiani era solo un esempio se farebbe solo quello cercherebbe altro se puoi spendere e te ne freghi del peso/ingombro prendi il 18 300 ultimo modello altrimenti tamron se tuttofare deve essere che abbia più escursione possibile quando presi il tamron ho visto tutte le prove esistenti dei vari superzoom e le differenze sono veramente minime |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 16:28
Grazie Emanuele, certo che il gabbiano era un esempio...povero gabbiano l'abbiamo maltrattato. Il 18-200 nuovo su Sferaufficio costa 415,00 €. Purtroppo sono innamorato di Nikon e l'amore è cieco ma accetto il tuo consiglio e do un'occhiata anche alla concorrenza. |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 16:38
Consiglio mio è non spendere tanti soldi per un tuttofare cercalo usato provandolo prima di acquistarlo |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 16:46
Il 18-135 l'ho comprato usato. Mi sono accorto poi che aveva un piccolo falso contatto che è peggiorato fino a...abbandonarmi. Pochi giorni fa, dopo che compro e vendo da anni in rete, mi hanno t*fato oltre 400 € come rubare le caramelle a un bambino e ancora brucio per la fregatura. Questo lo compro a rate in un anno. Io vivo a Lipari e qui non trovo certo niente da provare prima. |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 19:27
Ciao Francesco, quì sul mercatino di 18-200 e 18-300 c'è ne sono un bel po, tranne casi rari se lo compri da persone che sono iscritte da anni ed hanno tanti post e foto credo che al 99% vai sul sicuro. Prova a contattarne qualcuno!! Ciao Seve |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 19:33
Gran bel posto lipari, conosco molto bene le eolie e ipotizzo che giustamente con questi acquisti sia un problema, talvolta mi sento isolato io che abito in liguria, figurarsi a lipari. Per l'usato é presto fatto, cerca un buon prezzo da un utente affidabile e diffida da utenti iscritti solo per vendere o senza foto, anche il prezzo ovviamente fa la sua parte, evita offerte troppo allettanti se non hai modo di provarle, alla fine la sfiga ci vede sempre benissimo, ma con un po' di attenzione le si puo nascondere qualcosa. |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 14:32
Ciao Matteo e Seve, grazie per le risposte. Si credo che acquistare nel nostro mercatino qui su Juza da utenti "vecchietti" e con molte foto sia una garanzia. Intanto sto facendo un giro anche sui Tamron di cui alcuni parlano bene. Sto valutando il 16-300 che mi darebbe un 24 affettivo in APSC che è utile in panorami e architettura. Insomma ho la testa in tanti posti, creerò dei filtri mentali, togliendo i paletti (Nikkor o niente...) e cercando buone cose. Buona luce ragazzi. |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 9:09
Quanto scatti a 300mm ? Quanti a 16 mm ? Mi trovo molto bene con il 140. Queste ottiche si usano per quelle foto che ho visto nelle tue gallerie, dove certi parametri sono più che altro strumentali e poco incidenti sull'emozione del risultato. Se fotografi così (bene n.d.r.) prendi quel che vuoi e cadi sempre in piedi. Ho acquistato, qui sul mercatino, trovando buon rapporto qualità/prezzo e brave persone. |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 9:47
Grazie Paolo, mi piace moltissimo ricevere consigli e anche critiche, mi servono come stimolo per crescere e imparare a fare meglio. saluti |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 10:54
Ho imparato a diffidare degli zoom che hanno un rapporto superiore a 4 tra lunghezza focale massima e minima Quando si supera quel livello le foto con tele diventano slavate, i colori meno vividi. Meglio perdere qualche inquadratura a lunga distanza, ed avere una buona resa sulle immagini vicine. Per fotografare decentemente uccelli occorre una focale magari superiore al 300, e poi un gabbiano in primo piano non è un soggetto interessante a mio parere. Se guardi le foto specifiche di animali selvatici e uccelli vedi che sono realizzate con super tele a lunghezza fissa magari da persone che hanno solo quel tipo di target fotografico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |