| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 14:20
E menomale che non c'è Melody! |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 14:20
Scusate, ma alla sera leggete libri di fantascienza? A 6.400 ISO il rumore si vede anche su una full frame, perché dobbiamo prenderci in giro? |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 14:23
Certo che si vede è un file grezzo, basta post produrlo, vi garantisco che di macchine ne avute tante, ff, aps, m4/3, ml, reflex, xtrans, Bayer e foveon. |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 14:26
Sarebbe come dire che una donna di 70 anni non ha le rughe: basta un piccolo intervento di chirurgia plastica e il suo viso diventa liscio e levigato come quello di una ragazzina |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 14:37
Ma usare gli alti ISO in condizioni di buona luminosità è come verificare la velocità massima di un'automobile correndo in discesa. Il problema del rumore viene fuori con la scarsa luce e i soggetti scuri. |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 14:38
È nella cantina, ci sono tempi e tutti i dati exif. |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 14:43
State discutendo con Phsystem... avreste più possibilità di essere compresi in quel che dite se discuteste con il commercialista di Clipper. |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 16:19
Vedo di tutto in quell' immagine tranne il rumore |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 16:52
Un po' di rumore e degli artefatti sulle gambe si vedono e questo nonostante la foto sia stata scattata a soli 400 ISO. |
| inviato il 14 Febbraio 2017 ore 17:10
Io avevo ed ho ancora una 30D (che adesso prende polvere) ma se non ricordo male oltre i 400 iso e al limite gli 800 la qualità si schiantava in modo esponenziale; 1600 ISO solo in casi estremi, 3200 iso assolutamente fantascientifici. @Phsystem con una k1 penso che bisogni essere abbastanza selvaggi per far uscire rumore a 400 iso. Con la 6D a 400 devo impegnarmi per farlo uscire (di solito scatti a mano libera o dove le situazioni nel paesaggio sono molto movimentate) con il sensore spettacolare che si trova la k1 bisogna essere dei professionisti XD In generale comunque ho notato che per chi "odia la grana" i valori di DXO siano "biblici" delle volte trovo che il valore iso sia anche generoso. Insomma penso che 3200 iso sia il valore reale massimo, con i migliori sensori, se si vuole un file "simil 100 iso" come pulizia |
| inviato il 16 Febbraio 2017 ore 11:51
....ssss.....ssssssss....silenzio.... Ma cosa fate? Andate a rispolverare le sorpassatissime reflex di 6,7,8, anni fa? E per di più: vi accorgete che a 1000 iso andavano bene tanto quanto la vostra ultima m4/3 da 6-700 euro? Io ho ancora la nikon D40, da 6 mpx, che col sigma 17 50 2.8 va benissimo, sfornando fino a 4-500 iso file pulitissimi e dettagliati...manco a dirlo più di quanto non sappiano fare certe ML molto più recenti.....ma..io la uso in silenzio...di nascosto....senza dirlo a nessuno....qua sul forum guai a parlarne.... Vi lapidano, sapete!?! Cosa credete? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |