| inviato il 14 Aprile 2017 ore 15:00
L'unico vantaggio sarebbe il peso e il bilanciamento corpo-obiettivo. Per il resto non credo che con il tc avresti buoni risultati di immagine. Per quello che ho visto i tc conviene usarli con ottiche top così da non perdere in qua |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 15:03
L'unico vantaggio sarebbe il peso e il bilanciamento corpo-obiettivo. Per il resto non credo che con il tc avresti buoni risultati di immagine. Per quello che ho visto i tc conviene usarli con ottiche top così da non perdere in qualità tipo 300mm f 2.8 o f4, se parti già da una lente di bassa qualità le cose peggiorano molto |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 15:17
oltretutto...non avrebbe l' AF funzionante... |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 15:56
grazie delle delucidazioni gente! siete stati molto utili :D.....secondo voi c'è molta differenza di qualità tra il 200-500 nikon e il 150-600 tamron vecchio modello?? |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 16:47
Fox88 io non so se ci sia molta differenza di qualità tra il 200-500 e il primo Tamron 150-600... Tempo fa uscì un'analisi comparativa su Photographylife.com in base alla quale, se ricordo bene, il Tamron era risultato "vincitore" (di misura) rispetto all'equivalente Sigma C e al Nikkor 200-500. Questo mi fa pensare che la differenza tra questi obiettivi non sia abissale. Si dice che il Tamron perda in nitidezza a 600, almeno a tutta apertura. Se punti al massimo della qualità ottica vai sul Sigma 150-600 S (che però è pesante), mentre il vecchio Tamron è imbattibile per rapporto qualità/prezzo. Alcuni lamentano anche l'ingresso di polvere all'interno dell'obiettivo, cosa che il nuovo modello dovrebbe avere risolto. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 17:22
Io uso il 200-500 su D7200, prima usavo sempre sulla stessa fotocamera il Tamron 150-600. Con il Nikon mi si è aperto un altro mondo. Lavora bene a diaframmi aperti, AF velocissimo, con 1,4X chiudendo un po' sforna file accettabili. Con il Tamron: controluce una ciofeca, AF impreciso, per avere file accettabili dovevo chiudere parecchio, quindi iso alti per avere tempi di sicurezza. Posseggo anche un D7000, su questa fotocamera sia il Nikon che il Tamron si possono usare solo con buona e tanta luce altrimenti l'AF cerca molto il punto di fuoco. Dimenticavo prevalentemente faccio avifauna. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 20:50
Il Tamron 70-300 vc è un buon obiettivo per ciò che costa, ma mai oserei duplicarlo. Se non vuoi spendere il migliaio di euri per un Sigma o Tamron 150-600, trovi nell'usato diverse soluzioni interessanti (per esempio in casa Sigma) per arrivare almeno a 500 mm. È un tema che anch'io sto affrontando, perché vorrei dotarmi di un cannoncino del genere. Anche se mi dibatto tra cose vecchie e cose nuove, fissi o zoom... e non riesco a decidermi |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 11:35
si sono veramente molto indeciso anche io s-m-art....ma se c'è cosi tanto dubbio vuol dire che sono tutte buone alternative......anche se sono abbastanza fissato (non so ancora se in bene o male) con il nikkor.... ancora non ho capito, vista la mia inesperienza se con un 300 mm si riesce a praticare fotografia naturalistica. |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 11:41
oggi ho avuto la possibilità di provare i due tamron sulla mia d3300....ed onestamente ho trovato abissale la differenza tra nuovo o vecchio (il vecchio comunque buono)....la giornata è molto molto grigiaed uggiosa c'ho nonostante le resa delle foto è notevole del nuovo sopprattutto, mi ha stupito onestamente.....ed in particolare la silenziosità dell'auto focus(impressionante), quasi inesistente, buona la stabilizzazione ma forse autofocus non precisissimo. unico piccolo problemino, della mia macchina però; è che non essendo aggiornato il firmware mi sceglieva in automatico le coppie diaframma tempi....ma ottima la nitidezza anche a tutte le focali del tele |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 10:01
Ciao ripropongo il mio 3D.....ho finalmente acquistato questo stupendo obbiettivo! *_* E' appena arrivato quindi per ora solo prime impressioni ma devo dire che la resa ottica delle prime foto, in condizioni von proprio ottimali è fantastica, nonostante il cielo leggermente uggioso la nitidezza della lente e la tenuta della mio povero corpo D3300 mi sembra fantastica. Ovviamente l'obbiettivo risulta piuttosto pesante ma anche solido e ben costruito! Vi terrò informati con le prossime impressioni! I'm happy! *_* |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 11:31
Fox88, io non lo so, ma forse puoi leggere questo interessante confronto photographylife.com/reviews/nikon-200-500mm-f5-6e-vr/ Secondo Nasim Mansurov, il 200-500 sarebbe preferibile al primo Tamron e anche al Sigma C, mentre il Sigma S è decisamente più performante a 600 mm. Ciao |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 12:09
Certamente atrox....probabilmente il sigma S è migliore, ma già con 2300 kg si fa sentire il peso, pensare di aggiungere altri 500 grammi sulle braccia diventa veramente impegnativo. Mi costringerebbe ad usare praticamente sempre monopiede o trepiede, invece io vorrei portarmelo dietro in passeggiate (non troppo lunghe) senza essere vincolato da questi supporti. Inoltre non sono convinto che mi servano necessariamente 600mm ed il prezzo che mi faceva il negozio era decisamente più alto della mia scelta. Ho provato i due tamron G1 e G2 e trovo il nikkor superiore! G2 più lungo ma ho letto che a focale massima degrada molto a livello di resa delle immagini, decisamente più leggero ma per le foto fatte con entrambi mi piace di più come restituisce le immagini il 200-500. Sotto un certo punto di vista il G2 e il 200-500 sono comparabili SECONDO ME, difetto di uno! pregio dell'altro! e viceversa! ma per le mie esigenze e visto che è marca nikon sono fiero di questa scelta. ;P Inoltre con il cashback nikon ho perso solo un centinaio di euro rispetto ad un nikkor 200-500 di seconda mano o da internet ed ho una solida assicurazione Nital :D |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 8:20
Io ho risolto diversamente: per 1450 pepite, ho comprato, usati, un 500/4 AiP Nikkor (che uso su Df) e un 120-400 Sigma (che uso su D200). Il primo, certo, è MF, e può essere usato a mano libera per pochissimo tempo, a meno di non essere palestratissimi. Il secondo non è nitidissimo a 400, e ha uno stabilizzatore che non fa gridare al miracolo. Ma complessivamente son molto contento. Per la stessa cifra potevo prendere il Sigma S, pesante quanto il 500 fisso (quindi poco utilizzabile a mano libera), meno luminoso, e otticamente, io credo, inferiore. Oppure il 200-500, ma più o meno con gli stessi "problemi" del Sigma S (un po' più leggero, otticamente un po' inferiore, ma con af probabilmente più costante). Il 500 fisso si presta anche alla duplicazione (Tc301) ottenendo un formidabile e relativamente leggero 1000/8. Al netto del fatto che ottenere una maf precisissima, con un MF è sempre difficile, trovo che le immagini restituite abbiano una plasticità e tridimensionalità che le alternative a pari costo non mi avrebbero dato. O almeno, io mi convinco che sia così!  Qui trovate degli esempi: www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listPersonalImage:431087&met |
| inviato il 17 Giugno 2017 ore 14:26
ahahahahhaha beh l'importante è essere soddisfatti della propria scelta! no?! :D;P |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 17:38
@S_m_art Scelte...io non avrei avuto dubbi...200~500 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |