RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi rivolgo ai cacciatori fotografici


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Mi rivolgo ai cacciatori fotografici





avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 18:20


Si perdonami l'imprecisione...
Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM II
Il dubbio mi viene perché nel manuale della macchina questo obbiettivo ricade nella categoria B.
Cioè sfrutta tutti i 45 punti del sensore autofocus ma perde la doppia croce nel punto centrale.
Inoltre, visto il costo, non so se perde in nitidezza su un sensore aps c ma ho visto degli scatti di avifauna con questa accoppiata e mi sembrano eccellenti.
Ho paura di perdermi in tutti i tecnicismi che magari poi stingi stringi risultino anche poco tangibili per un ignorante come me.

La questione della tipologia di sensori di messa a fuoco attivi dipende anche dall'apertura massima: per avere i sensori ad alta precisione attivi è necessario avere ottiche con apertura massima tale per cui 1<=f<=2.8.

Tuttavia le prestazioni complessive del sistema di messa a fuoco dipendono anche da altri fattori, per cui non mi preoccuperei: per fare un esempio, un ef 200 2.8 L usm potrebbe fornire risultati peggiori, a livello di accuratezza e precisione della messa a fuoco, rispetto ad un 100-400 II.

Sulla 80d, inoltre, aggiungendo un extender 1.4x III rimangono attivi 27 punti di messa a fuoco, cosa che non è disprezzabile, considerato che nessun'altra fotocamera eos con sensore aps-c offre tale caratteristica.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 23:59

Ovviamente è un'ottima lente sono il primo a dirlo. Per i mm era per dire; non si può avere tutto. Io ho su d7200 il sigma 150/600 e mi trovo benissimo! Quindi parlo da nikonista, il 100/400 è stupendo! Dipende comunque anche dal soggetto e dalla distanza, ma per iniziare non va bene, di piú!

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 7:41

Il 100 400 mkII si moltiplica perfettamente, senza perdere la qualità assoluta e si hanno i 600mm (o giù di lì)

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 8:40

Infatti amo anche la sua versatilità e distanza minima di maf 98 cmEeeek!!!

@Mschiero

io ho una 5d Mark IV

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 10:19

Qualcosa si perde con la moltiplicazione (1.4x) ma in maniera accettabilissima. Il 2x invece, al di là dell'af che non è più attivo, non lo utilizzerei

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 12:25

@Leone Giuliano
anche sulla Mark IV perdo l'autofocus?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 12:35

Con uno degli extender canon 2x si disattiva il sistema di messa a fuoco su qualsiasi reflex: con la 80d, tuttavia, si può sfruttare il dual pixel cmos in live view, ma a quel punto è bene trovare un supporto stabile per la fotocamera, dato che gestirla a mano libera può non essere agevole.

In termini di qualità ottica, anche con l'extender 2x prima serie, trovo che la resa non sia poi male, almeno in accoppiata alla 1d mark IV: il problema è che poi si deve lavorare con la messa a fuoco manuale (i sistemi di messa a fuoco a rilevamento di contrasto lavorano piuttosto male con tale accoppiata, sia in termini di velocità che di accuratezza e precisione), e se si gestisce a mano libera il tutto la cosa diviene poco pratica.

Tuttavia, se l'esigenza è saltuaria, si può considerare l'opzione.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 13:04

5d3 + 100 400 mk2 + moltiplicatore 1,4: nessuna perdita di nitidezza riscontrabile, neanche su crop al 100% e oltre. L'AF resta un fulmine e lo stabilizzatore funziona ancora perfettamente.

Il duplicatore di focale (2x) non mi piace perchè incide troppo sulla QI di qualsiasi lente (tranne forse sul 300 2,8 che non ho).

Non sono un esperto di caccia fotografica ma dubito che intorno ai 600mm esista di meglio, se non spendendo molto molto di più

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 13:06

Ah ok grazie mille ragazzi, allora il prossimo acquisto sarà senz'altro un 1.4x

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 13:14


Ah ok grazie mille ragazzi, allora il prossimo acquisto sarà senz'altro un 1.4x

E' imperativo che sia un extender 1.4x serie III, per avere 27 punti di messa a fuoco attivi (almeno sulla 80d, mentre su modelli come 5d mark IV e 1dx mark II rimangono attivi tutti i 61 punti di messa a fuoco): con le versioni precedenti rimane attivo solo il punto di messa a fuoco centrale (ne rimangono attivi 9 con 5d mark IV e 1dx mark II). Verosimilmente è un limite dell'elettronica interna degli extender.

Chiaramente le prestazioni relative alla messa a fuoco subiranno un peggioramento, tanto più evidente quanto più lo scenario sarà problematico, in termini di condizioni di illuminazione e contrasto dei soggetti inquadrati.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 13:16

@Hbd
Si, ovvio sarà uno serie III.
Sto scoprendo questo tipo di foto da poco e mi sta piacendo molto, mi sono reso conto però che 400mm per volatili non è proprio il massimo.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 13:20

400mm su apsc non è che sia poco, poi dipende dai volatili che vuoi fotografare. Secondo me dovresti imparare ad avvicinarti di più, altrimenti tutto può essere corto

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 13:35


@Hbd
Si, ovvio sarà uno serie III.
Sto scoprendo questo tipo di foto da poco e mi sta piacendo molto, mi sono reso conto però che 400mm per volatili non è proprio il massimo.

Il problema è che per lunghezze focali superiori ai 400 mm canon non offre nulla a meno di 8000 euro (cifra che supera i 10000, se si valutano i prezzi di listino ufficiali), almeno per prodotti nuovi.

Il 100-400 II con l'extender 1.4x III è ancora un valido compromesso, a mio avviso, ma per lunghezze focali superiori le cifre in gioco divengono davvero impegnative, se si vuole avere la messa a fuoco automatica e una resa ottica di un certo livello. Tra l'altro, il fattore trasportabilità diviene sempre più critico: il 400 do II offre probabilmente il compromesso migliore, sotto quest'ultimo aspetto, ma non in termini di cifre necessarie per l'acquisto.

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 13:50

@Dario Rattieri
ho una FF, poi avvicinarmi di più è una frase abbastanza "fatta", se sono in alto/cielo come mi avvicino? Volo anche io?



@Hbd
Si infatti, figurati poi diventa anche tutto molto più pesante.. no?

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 14:00

pensavo avessi una aps-c, ho fatto confusione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me