| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 19:48
SE vuoi compri SE non vuoi si cerca da un'altra parte Vedi che si va da qualche parte? Nemmeno io capivo, poi ho dedotto: Chi vende alto vuol speculare o non vendere o perdere poco rispetto a quanto pagato in origine; Viceversa chi vuole vendere sa come deve fare |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 20:01
Ignora e passa oltre. Oppure prova a contattarli offrendo la cifra che, secondo te, dovrebbe essere quella giusta - 10%. Questo 10% consideralo come un margine di trattativa. Molti si trasformano immediatamente in ragionevoli. C'è un altro punto di vista da considerare: ogni volta che ho messo in vendita un oggetto al prezzo "ragionevole" di vendita (-30% / 40% del prezzo di listino attuale) ho sempre ricevuto offerte ben più basse e mai proposte per un prezzo inferiore del 5% - 10% (tollerabili): se vendo un 50mm f/1.8D a 90 euro, mi arrivano offerte di 40-50 euro. Se vendo un 20mm f/2.8D a 280 euro, ricevo offerte di 180 euro. Allora si cambia approccio: il 50/1.8D? 110 euro, mi offrono 80, tiro a 85 e accetto. Il 20/2.8D? 330 euro, mi offrono 250, tiro a 260 e accetto. E così via. |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 20:09
Giulio, io ho acquistato con garanzia da negozio di 3 mesi (una miseria) una vecchia D70 da convertire IR, la apro dopo 3 mesi (ormai garanzia esaurita) per la mod e noto che era stata manomessa, morale della favola si è rotta poco tempo dopo ... l'usato da negozio almeno di 1 anno vuol dire che realmente è stato valutato e controllato e garantito, quando trovo usati garantiti a 3-6 mesi li scarto. Detto questo ho pagato 20€ in più il 35mm rispetto a quanto vedevo in mercatino alcuni 35mm 1.8G, ma avere 3 anni di garanzia nital mi ha permesso di mandarlo in assistenza notato i problemi di back focus, questo per dire che per come la penso sono disposto a pagare giusto la differenza di IVA rispetto prodotto nuovo se la garanzia è quasi pari al nuovo garanzia europea di 2 anni, fino al 30-40% rispetto al nuovo garanzia europa che sia nital o meno con almeno 6mesi 1 anno di garanzia, senza garanzia il 50% possibilmente a mano da testare (ho già dovuto rivendere come non funzionate una lente e un corpo macchina). Riguardo al discorso import bisogna documentarsi, la garanzia import se gestita dal negozio ok, ma i tempi?, secondo me per poco in più conviene sempre acquistare con garanzia italia/europea, a volte la differenza è di max 50€ su corpi macchina e 20-30€ su alcune lenti, insomma il risparmio deve essere reale, un import da HK diretto lo vedo quasi un acquisto fuori garanzia con anche lo spettro della dogana. |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 20:11
Aggiungo anche che import sulle lenti e nel caso c'è un problema di back/front focus? visto che bisognerebbe spedire macchina e lente per una taratura fatta bene come si fa? |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 20:25
Io ho sempre comprato e venduto sul mercatino qui di Juza... sempre stati soddisfatti sia io che gli altri. Anche a me è capitato di trovare gente che provava a vendere a prezzi irragionevoli cose che mi interessavano: gli ho scritto, alcuni hanno capito, altro no.. perché arrabbiarsi? non vendono.. prima o poi capiranno... certo che se per qualcuno il prezzo ragionavole dell'usato è almeno un 50% di sconto.. auguri |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 20:38
infatti il 50% è botta ci culo , alias te lo fa chi deve monetizzare per finanziare prima possibile, a me è capitato solo in ambito musicale, cmq. |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 23:09
Però ho notato che il settore fotografico non ha seguito la crisi come in altri settori |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 23:13
Se il prezzo non ti garba, compralo altrove. Non vedo il problema. Se il venditore chiede un prezzo superiore al nuovo, i problemi sono i suoi. |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 23:36
A mio modo di vedere un forum dovrebbe vietare determinati comportamenti scorretti per tutelare gli utenti che lo frequentano Il prezzo deve essere il più basso che si trova sul nuovo (ovviamente in Italia e su negozi affidabili) per poi detrarre L IVA (come minimo). Ovviamente se uno si vende un pezzo vintage fa il prezzo che vuole. Poi se uno vuole fare il furbo mette L annuncio su subito o cose del genere |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 23:43
Concordo... |
| inviato il 11 Febbraio 2017 ore 23:44
La compravendita è in comune accordo tra venditore ed acquirente. Evidentemente la persona che ha l'oggetto di tuo interesse non vuole vendere ma speculare. Ma è anche vero che chi acquista non deve prendere come riferimento il mercato asiatico anche se nuovo. Il riferimento deve essere sempre il mercato italiano. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 1:03
Nel mercatino del più grande forum di hardware informatico d'Italia c'è proprio questa regola: per stabilire il prezzo, bisogna andare su trovaprezzi (o siti affini), cercare il prodotto, e al prezzo più basso scorporare l'IVA e almeno il 5% di usura. Questo per componenti o prodotti ancora in vendita, in listino. Per quelli più vecchi, ci si rifà alla media di vendita. Sugli obiettivi più vecchi e non più in listino, anche qui i prezzi sono allineati: un Nikon AF 85mm f/1.4D si trova tra i 650 e i 750 sia qui che ovunque. Ma un Sigma Art 35mm f/1.4 viene venduto, mediamente, a 20-30 euro IN PIU' del prezzo di vendita su vari siti affidabili. È vero, vi è una discrepanza di prezzo notevole tra import e non import, ma quando un prodotto è fuori garanzia, che sia import o abbia la garanzia italia è ininfluente. Eppure molti non riescono a fare questi ragionamenti. Sono quelli che hanno pagato l'obiettivo Nital, ad esempio, ossia il 20-25% in più. Oppure quelli che hanno preso il Sigma Art su Amazon a 790 euro, quando in altri posti si trova a 620. Per questo io credo che la comunicazione sia essenziale. Molti prezzano senza nemmeno guardare, altri lo fanno sperando di trovare il pollo, altri ancora perchè non gli va giù l'idea di perderci così tanto. Tranne gli speculatori, la maggior parte è sempre ragionevole. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 2:00
In tutti i topic di questo tipo leggo che un po' tutti vogliamo pagare l'usato da un 30% ad un 50-60% in meno, a seconda dello stato dell'oggetto e quello d'animo del compratore . Poi però a navigare per i mercatini si scopre che questa condizione è estremamente rara, mentre i prezzi scontati al massimo tra il 10% ed il 20% sono la maggioranza. I casi sono tre: 1) chi compra usato non vende mai nulla, 2) chi vende non compra mai usato, 3) molto più probabile, quando compro voglio pagare il 50%, quando vendo sconto al massimo il 20%. Ognuno tira l'acqua al suo mulino, come sempre. Poi c'è un'altra incoerenza: nel mondo degli obiettivi Canon serie L, nei forum un po' tutti sostengono che sono assegni circolari, non si rimette nulla, ma come fanno ad essere assegni circolari senza perdita se non posso venderlo usato allo stesso prezzo del nuovo?   Da quello che noto, sugli obiettivi di marca professionali, difficilmente la differenza è superiore al 25-30%, a meno che non sia molto usurato, mentre sugli obiettivi terzi, lo sconto arriva facilmente al 40-50% anche se è poco usato. Giorgio B. P.S. la regola di scorporare l'IVA mi trova totalmente contrario, perché per il consumatore finale l'IVA E' SEMPRE UN COSTO VIVO. Questa regola varrebbe solo nelle compravendite tra professionisti che l'IVA la scalano. Personalmente l'ho sempre considerata una regola di comodo e opportunista per tirare giù il prezzo, ma è un atteggiamento che ritengo errato e disonesto. Quello di scorporare l'IVA era una pratica speculativa che applicavano le assicurazioni sui furti di auto fino a qualche anno fa (se ti rubavano l'auto dopo un'ora, l'assicurazione ti rimborsava il 20% in meno), ma a seguito delle battaglie di varie associazioni dei consumatori, mi pare che sia stata rimossa e le assicurazioni oggi pagano il prezzo pieno entro qualche mese dall'acquisto. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 8:24
Siamo andati fuori dal seminato......il quesito non è sullo sconto che deve avere l'usato.....ma che nei mercatini e anche in quello di Juza io vedo in alcuni casi ,prezzi dell'usato superiori al 15% del nuovo.prezzi al pubblico dell'importatore ITALIA. Ora va bene che ognuno tira l'acqua al propio mulino,però trattarmi per scemo non mi sembra il caso |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 8:32
“ È vero, vi è una discrepanza di prezzo notevole tra import e non import, ma quando un prodotto è fuori garanzia, che sia import o abbia la garanzia italia è ininfluente. Eppure molti non riescono a fare questi ragionamenti. Sono quelli che hanno pagato l'obiettivo Nital, ad esempio, ossia il 20-25% in più. „ Non è così. LTR ad esempio, da quanto sapevo, non ripara ottiche provenienti da canali extra EU, neanche a pagamento. E il costo dei ricambi per prodotti non Nital è maggiore e le tempistiche per ottenere riparazioni maggiori. Comunque non capisco... Ma perché mettere vincoli sui prezzi? Non ti piace il prezzo? Passa oltre. Sarebbe come obbligare un negozio ad abbassare un prezzo perché altri negozi li vendono a meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |