| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 0:14
Io quando sono passato al m43 ho iniziato così, con ottiche a vite, con un centinaio di euro mi sono sbizzarrito E non ho finito, proprio ieri mi è arrivato un adattatore con attacco per treppiede da montare sull'MTO 500 |
user94858 | inviato il 12 Febbraio 2017 ore 18:08
Sono in pieno disaccordo, è vero che le ottiche M4/3 hanno un prezzo relativamente basso ma moltissime ottiche analogiche hanno un prezzo nettamente inferiore ed a volte una qualità molto superiore. Un 50mm Zuiko 1.8 si può tranquilamente trovare per 30-50 euro ed e diventa un 100mm molto luminoso mentre il primo prezzo per un ottica M4/3 è di almeno 140 euro per il 40-150 3.5-5.6 che qualitativamente non è nemmeno paragonabile. Il discorso cambia se saliamo di prezzo e parliamo di 2/300 euro, in qual caso la convenienza ovviamente viene a a mancare. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 18:31
“ Sono in pieno disaccordo, è vero che le ottiche M4/3 hanno un prezzo relativamente basso ma moltissime ottiche analogiche hanno un prezzo nettamente inferiore ed a volte una qualità molto superiore. „ Guarda che stai confermando quello che ho detto io |
user94858 | inviato il 12 Febbraio 2017 ore 18:33
Si si non era riferito a te |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 21:58
L'altro ieri mi è arrivato l'anello di conversione K&F Concept preso in Amazzonia per la modica cifra di 20,00 euri. Ho realizzato qualche immagine di prova con le uniche ottiche vintage in mio possesso, 2 delle quali visibili a questo link www.juzaphoto.com/me.php?pg=196749&l=it Anch'io, spinto dalla curiosità di questo 'ritorno al passato', ho voluto provare, ed eccomi a voi. Inutile dire che per la messa a fuoco, bisogna avere un bel po' di pazienza, ma nulla di impossibile. Certo, se ci fosse il 'pallino verde' di conferma della Nikon D750, sarebbe tutto più facile. Ho cercato sul manuale d'uso, con tanta speranza, l'esistenza di questa 'facilitazione' ma, inutilmente. Avete qualche info che a me manca ? Grazie |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 22:32
Hai impostato il "picco" (focus peaking)? Comunque, io ho assegnato l'ingrandimento ad un tasto funzione e uso quello: inquadro, metto a fuoco manualmente ad occhio, poi premo l'ingrandimento e aggiusto al meglio la messa a fuoco, ripremo il tasto per tornare alla scena globale e scatto; è molto più lungo da spiegare che da fare; certo, l'autofocus è più veloce, ma la ghiera delle ottiche manuali è migliore di quelle attuali. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 0:57
Con ottiche vintage ,ok per l'ingrandimento,ma perchè ogni tanto si nomina il focus peaking? |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 9:42
“ ma perchè ogni tanto si nomina il focus peaking? „ Perchè è una facilitazione, ti evidenzia cosa è a fuoco; io lo uso poco perchè su determinati soggetti è un problema vedere l'evidenziazione, allora preferisco l'ingrandimento. Funziona, più o meno, come l'evidenziazione delle parti pruciate (chiare o scure). |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 10:26
l peaking è anche comodo per mantenere la visione di insieme dato che è visibile su tutto il fotogramma |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 10:33
Io ho sia il 50 1.8 zuiko (vintage) che il 45 1.8 (nuovo) A TA la differenza è tanta ma chiudendo da f4 in poi le differenze si assottigliano e di molto. Altra cosa da tenere in conto è il peso e la grandezza. Il 50 in se è piccolino ma poi unito all adattatore beh insomma inizia a diventare "ingombrante" rispetto al piccolo 45 Per questi motivi ho deciso di tenere il 45 e utilizzare il vintage più per divertimento. Ps il 50 a 30€ e' fantastico io lo ho trovato in cantina ma a quel prezzo per costruzione e qualità secondo me è da prendere |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 11:00
“ Altra cosa da tenere in conto è il peso e la grandezza. „ Sicuramente! Però, se hai già una lente, piuttosto che lasciarla inutilizzata, in questo modo gli regali una seconda vita. In questi giorni, per esempio, dovrebbe tornare un mio amico, emigrato, che ha un Nikkor 100-300 f.5,6 AI-s. Per quattro soldi, o addirittura regalato, eventualmente, non mancherò di aggiungerlo alle mie scartoffie |
user94858 | inviato il 13 Febbraio 2017 ore 12:34
Le ottiche analogiche pur essendo leggermente più grandi delle ottiche M4/3 sono comunque molto più compatte di molte ottiche digitali dato il fattore x2 del M4/3. Il mio Tamron 70-210 3.8-5.6 (che equivale ad un 140-400) è sicuramente meno ingombrante di un 100-400 Canon 4-5.6; ovviamente il prezzo da pagare è la messa a fuoco manuale per la quale personalmente non ho mai sofferto. |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 12:42
Paul io ho un tamron 70-210 3.8-4 ma tra il peso e la messa a fuoco manuale non mi ci trovo molto bene. In particolare nella messa a fuoco complice il peso spesso "mi scappa" tu ti trovi bene? |
user94858 | inviato il 13 Febbraio 2017 ore 14:41
Lo uso da quando avevo la OM-1 e personalmente l'ho sempre trovato molto comodo e veloce, sopratutto per il sistema di ingrandimento a pompa che oggi ormai non esiste più; è ovvio che per una persona abituata all'autofocus può essere problematico agli inizi. E' uno degli obbiettivi che uso più spesso e lo porto sempre con me.
 |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 14:44
È proprio quello che ho io. Si lo zoom a pompa e' pratico effettivamente. Farò un po di pratica allora. Comunque compreso adattatore e un bel bestione io ho solo fissi minuscoli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |