| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 19:44
Sono andato all'incontro con il Tecnico della Olympus a San Pietro di Chiarano(VR). Illustrazione eccelsa e profonda della Em1 Mk2, oltre ad alcuni suggerimenti preziosi sull'utilizzo di Olympus Viewer (p. es. attivare l'uso della scheda grafica dal menu opzioni per un migliore funzionamento). Ho potuto poi prendere in mano sia la EM1Mk2 che la Pen F. Il Tecnico della Olympus (gentilissimo) mi ha dato una breve spiegazione anche di quest'ultima e fatto vedere alcuni scatti e brevi filmati realizzati da lui stesso. Sono due macchine eccellenti! La portabilità della Pen F è impareggiabile...e non mancano qualità, fascino e funzioni. La eM1Mk2 è addirittura ... troppo avanti! Ha funzioni infinite con possibiltà di configurazione altrettanto infinite. E' una macchina da personalizzare per chi vuole avere il controllo TOTALE della sua macchina e della fotografia che andrà a scattare. In un certo senso non è una macchina facile. Ci vuole del Tempo per dominarla. E' una SFIDA. Cosa farò? Non ho ancora deciso, ma sto pensando di accettare la Sfida... |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 19:52
Presente anch'io ieri alla presentazione approfondita della E-m1 Mark II. Gianni Trevisani come sempre si è dimostrato preparato e pronto a dare consigli. Chiaramemte essendo promotore dei prodotti olympus, ci sono stati anche momenti più commerciali chiaramente. Per curiosità alla fine ho ripreso in mano la pen-f: macchina senz'altro stupenda e con.un fascino tutto suo..ma per me l'ergonomia è pessima non c'è nulla da fare.. Chiaramente è un mio parere personale, ma le E-m1 sono su un altro pianeta. Zoralb, abbiamo avuto modo di fare solo quattro chiacchiere ieri, quindi non conosco le tue esigenze..ma se l'ergonomia della pen-f non ti dispiace e non pratichi generi che richiedono lenti grosse e pesanti oppure generi particolarmente dinamici, allora anche la pen-f è senz'altro ottima. Poi certo se decidi per la E-m1 Mark II avrai in mano una macchina molto diversa..ma.ti posso assicurare che la.si usa come qualsiasi altra macchina..non c'è da farsi spaventare dalle molte impostazioni e dai menù articolati.. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 19:56
“ Non ho ancora deciso, ma sto pensando di accettare la Sfida... „
 |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 20:02
Io ho da poco una Pen F, macchina stupenda in primis come design e poi per le ottime caratteristiche che possiede! È una macchina simil Leica, X100, va usata con ottiche fisse! Anche se il 12-40 montano non va male, ma io la uso solo con ottiche fisse e uso volutamente il display rovesciato chiuso, guardando solo nel mirino in modo da avvicinarmi il più possibile nell'uso ad una macchina a pellicola, la qualità del file è ottima! Non è al livello di una FF ma questo lo si sa molto bene, molto soddisfatto dell'acquisto. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 20:08
Clipper- Hai azzeccato |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 20:19
Comunque rimane scontato dire che sono 2 macchine diverse, come unico corpo io prenderei la M1II ma se per caso disponi di una reflex, magari FF allora ti direi senza dubbio Pen F! Con questa combinazione (io ho Nikon Df e Pen F) avresti l'uovo e la gallina. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 20:31
Come dicevo non ho ancora deciso, ma ho del materiale Canon da permutare, con quello finanzio l'acquisto della EM1mk2 e tengo la EM10 mk2 |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 20:36
Beh... le 2 possono coesistere, probabilmente così io prenderei la M1, così la M10 la potresti utilizzare per uscire leggere pur mantenendo la possibilità di utilizzare gli eventuali zoom Olympus, con la Pen F gli zoom non sono troppo indicati, io la uso con i fissi 17 e 45 che sono 2 fra le ottiche che meglio si sposano col corpo della Pen, gli zoom sono più roba da OM-D. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 21:09
Continuate a dire che gli zoom con la Pen-F non sono azzeccati ... domani vi saprò dire, mi arriva il 12-100 |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 21:40
Clipper: non è troppo imponente il 12-100 per la piccola pen-f? Piace tantissimo anche a me, quella macchinetta... |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 22:16
Gemmino, se ti volessi liberare del 12-100 fai un fischio  |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 22:26
Alan, aspè ... fammelo almeno provare Gianluca, sono abituato a fotografare con l'obiettivo, la macchina fotografica per me è solo un accessorio attaccato dietro Ho usato l'MTO (zenit) 500 a mano libera con la E-PL3 (trovi delle foto nella mia galleria); il mio modo di fotografare è basato sull'impugnare l'obiettivo con la sinistra, e la destra mi serve solo per premere i vari pulsanti. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 22:43
“ P.S. di Gariz, ai un'occhiata ai soft shutter buttons: „ Dovrebbe essere un pulsante che si avvita alla ghiera del pulsante della PenF, ma sai dirmi a cosa serve? |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 23:20
Dibi il pulsante di scatto che avviti su quello della Pen F nella filettatura è puramente estetico! |
| inviato il 13 Febbraio 2017 ore 0:13
“ ...il pulsante di scatto che avviti su quello della Pen F nella filettatura è puramente estetico! „ Beh, soprattutto rosso su macchina nera o comunque a contrasto (argento su nera e viceversa) e' pure bello con la sua zigrinatura. E' un vezzo retro' ma forse no. Si può sempre provare... magari nn il Gariz che costicchia. “ " P.S. di Gariz, dai un'occhiata ai soft shutter buttons:" Dovrebbe essere un pulsante che si avvita alla ghiera del pulsante della PenF, ma sai dirmi a cosa serve? „ Dato che e' alto e piatto invita a scattare con l'ultima falange, non con la punta del polpastrello. Quindi devi flettere meno il dito. Puo' risultarne un movimento piu' dolce. Se invece scatti nell'altro modo, va meglio un bottone concavo che segue la rotondita' della punta del dito. In ogni caso un pulsante piu' alto permette di scattrpare ad esempio col palmo della mano. Puo' servire quando non si guarda nel mirino ma sul dispay esterno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |