| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 10:58
Dio mio... |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 11:04
Io almeno non ti prendevo in giro, mi dispiace davvero che non sia contento dal tuo corredo perché è validissimo, ho una amica con una Nikon di 8 anni, che non può salire di 1600 ISO e già a 800 fanno schifo, e fa delle foto stupende. Secondo me dovresti cominciare a usare qualche software di postproduzione tipo lightroom, e con due regolazioni basilari otterrai dei bei risultati. |
user59759 | inviato il 10 Febbraio 2017 ore 11:12
Mobys, a parte il simpatico racconto, qualcosa non avrà funzionato come doveva. Non ho Fuji, l'ho avuta, ma ho un amico che ci fa delle cose fantastiche, spesso in stillife, proprio con la XT-1. Magari riprovaci senza lo stress di un capo che si aspetta dei risultati. Probabilmente scoprirai l'inghippo. Buona fortuna |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 11:18
... la fotografia di still life ha delle regole che seppure minime sono imprescindibili. La tua T1 ti consente di avere risultati molto professionali ma, bisogna saperla usare, non puoi paragonare il risultato di un telefono usato a mano in automatico, col potenziale di una mirrorles di qualità ma, devi usarla su cavalletto, fare un esposizione corretta e sopratutto fare una post produzione corretta ... allora vedrai le differenze, d'altra parte non basta una buona macchina per produrre immagini, la differenza la fà il manico ... per questo si usano fotografi professionisti ! Ti stimo comunque per la sincerità e l'innocenza :-) Alessio |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 11:22
Grazie Nove53..... e grazie a tutti. Lo so che la stragande maggioranza di voi è di un livello molto avanzato (a livello fotografico), quindi raccontarvi di bottiglie su sfondo bianco è come parlare di un flop sessuale con Rocco Siffredi... Mi dispiace, vi ho fatto perdere tempo per un valore (il dpi) che probabilmente non influisce sul risultato finale. Mi confusi e mi sono avvilito perchè mi sono stressato arretrandomi col mio lavoro proprio per perdere ORE appresso a ste minchia di foto. Poi potremmo discutere sul fatto che i capi "sfruttino" la mia immensa passione per un qualcosa che non c'entra nulla col mio REALE lavoro (fatture, ecc.), ma non è questo il problema. Io scatto sempre con piacere, mi avvilisco, ovviamente, quando non vedo il risultato (cosa che, inutile dirvi, non accade quando immortalo i paesaggi, cosa che faccio da anni). Adesso posso cancellare il thread :-) La fatica e lo stress sono stati tanti, mi ha rotto le palle aver risolto con l'iPhone e non mi ci vuole anche l'esser preso per stupido come ciliegina sulla torta... :-) |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 11:31
“ No Kedwir, io NON VOGLIO usare il cellulare ! Io voglio continuare ad agire su Iso, Apertura di diaframma, profondità di campo, ecc. Ho anche acquistato un tele (50-200) e un grandangolo, quindi, anche se qui mi si pigghia pu culu, in realtà questa mia passione mi ha portato a spender schei ! Ok, adesso sto capendo parecchie cose e mi sento più sereno ... Del resto mica ho scritto questo post perchè avevo tempo da perdere. Scrissi proprio per capirne di più ! Per capire se ho in mano 2000 euro di giocattolino o se ho qualcosa di DAVVERO valido... Grazie a tutti. „ Senti, senza andare in post-produzione, (sperando che le luci led che hai messo siano fredde, diciamo almeno dai 4000k in su), per prima cosa prova a fare il bilanciamento del bianco, quindi semplicemente vai ad aumentare la compensazione dell'esposizione, è un pò come quando scatti le foto sulla neve, la macchina trovando tutto quel bianco tende a sottoesporre le foto (da qui il probabile grigio dello sfondo), sposta la ghiera (che nella tua T1 mi pare si trovi nella parte superiore, l'ultima a destra) a +2 e già così dovrebbe dare buoni risultati, gioca un pochetto con queste impostazioni fino a trovare il settaggio ottimale. P.S. metti le luci ai lati del box ,nel caso non lo avessi fatto, stando attento alle ombre. |
user117231 | inviato il 23 Aprile 2017 ore 21:34
Ma adesso dalla XT1 ti escono i 300 DPI o insiste ancora con soli 70 per stare sul risparmio ? (..sbaglio o sei venuto ultimamente a Treviso ? ) |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 22:42
Ah ma guarda ho scoperto che tramite Mac il numero dei dpi è aumentabile post produzione!! ?. Comunque il capo è contento dei risultati ottenuti tramite iPhone ed io non mi azzardo a tornare sul discorso ! Oggi sono stato a Treviso. Praticamente l'unica provincia veneta che mi mancava. Mancherebbe solo Belluno ma non credo che mi perda granché ... |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 1:21
Qualche giorno fa mi chiedevo come andava la tua storia d'amore con la xt1, risolte le incomprensioni? |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 5:06
Bilanciamento del bianco questo sconosciuto Comunque avere una d700 e poi una xt1 in mano prevede il fatto di aver studiato un pizzichino di fotografia Se vuoi un sistema più semplice , funzionale e veloce ti consiglio Olympus Per esempio Olympus ha il bilanciamento del bianco one touch che è comodissimo ci si mettono due secondi |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 17:24
L'errore fu sottovalutare il passaggio da nikon a fuji. Non solo: la rivista mensile cui ero abbonato spiegava le cose in maniera molto semplice dando molte dritte. In ogni caso a parte le mie polemiche da ciclo maschile dell'altra volta, non rimpiango la scelta. La mirrorless sarà un mondo meno soddisfacente delle reflex, ma è con la fuji che ho aumentato in maniera esponenziale il numero dei miei scatti. Certo l'altra volta vidi delle immagini stupende fatte con una Canon 6d e mi venne l'acquolina in bocca, ma devo stare calmo perché per un "molto amatore" come me, la xt1 è già soddisfacente, specie quando imparerò ad usare il grandangolo sammy12. |
user117231 | inviato il 24 Aprile 2017 ore 17:26
Ma daii..tu ci prendi in giro.  Se credi davvero che hai fatto un errore passando da Nikon a FUJI XT1... ma ancora di più se pensi che con una Canon 6D staresti meglio che con la spendida XT1 !!! |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 18:15
Ahahahah |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |