RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax KP [aps-c]: immagini di prova a 12.800 e 25.600 ISO


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pentax KP [aps-c]: immagini di prova a 12.800 e 25.600 ISO





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 14:57

la sostituta della K3II sembra arriverà tra 6 mesi


Forse

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 14:58

E comunque se questo modello "intermedio" costa 1300 euri chissà quanto costerà la sostituta della K 3 II

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 15:21

@ Sadko: quanto costa una macchina equivalente a questa di altri marchi? Considerando tutto quello che offre: prestazioni del sensore, tropicalizzazione, corpo in lega di magnesio, stabilizzazione su 5 assi (5 stop), Pixel Shift, funzioni avanzate come braketing sulla profondità di campo e esposizione, GPS/astrotracer...

O se vuoi: quanto avrebbero dovuto farla pagare?

Considerando che quello che indichi è il prezzo all'uscita, che inevitabilmente si ridurrà nel giro di qualche mese..

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 15:55

quanto costa una macchina equivalente a questa di altri marchi?


Ma perchè mai dovrei guardare quello che fanno gli altri? Il prezzo di lancio della K 3 II fu inferiore e ha praticamente tutto uguale alla KP tranne il sensore ( e ci mancherebbe visto che è un prodotto più recente) e lo schermo orientabile.
Anzi,la K 3 II ha cose da prosumer che la KP non ha,come il doppio slot,otturatore a 1/8000 e schermo sulla spalla ma queste cose sono già state dette

Quindi per me,mia personalissima opione,il prezzo della KP è completamente insensato ma forse quelli di Ricoh pensano che basti fare un rimpasto delle cose che ci sono già,toglierne pure qualcuna,mettere un sensore nuovo e il tutto in una scocca che richiama il vintage e con una rotella in più per giustificare il prezzo di 1300 euro

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 16:00

Ha anche lo SR nuovo (decisamente meglio di quello della K3II) e il processore di immagini, entrambi presi dalla K1, oltre che a 25.000 ISO ha le stesse prestazioni della K3IIa 6.400
Poi è stilosa Cool e più compatta

Se il successore della K3II costasse di più (diciamo 1500-1600 €) ma avesse queste caratteristiche più le altre caratteristiche prosumer della K3II che hai citato più un modulo AF nuovo e finalmente migliore, io sarei felicissimo

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 16:11

La macchina che sostituirá la k3ii costerà quanto le altre top m4/3 è aps al lancio, quindi sui 2000caffè

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 16:13

Che l'SR nuovo sia decisamente migliore è una supposizione,non c'è alcun test in merito. E comunque ci mancherebbe che non ci sia qualcosa di migliorato in una macchina più recente.Ma non è che ad ogni miglioria possono spararmi un prezzo sempre più alto,sopratutto se poi in alcune cose hanno fatto pure dei passi indietro.

Inoltre se hanno piazzato questa KP in quella fascia di prezzo la nuova prosumer per forza di cose dovrà collocarsi ben sopra come fascia di prezzo..altrimenti si cannibalizzerebbero poichè dubito fortemente che basterebbe l'appeal vintage per farla preferire alla futura ammiraglia.
Ma a questo punto uno si domanda fino a che punto possono farla più cara dato che poi a 2000 euro c'è la K 1 e quanto debba essere fantastica per non farla preferire comunque alla K 1 dato che la differenza di prezzo per logica sarà di poche centinaia di euro

E ci si domanda anche se usciranno nuove lenti aps c ... o se si degnano di sistemare quelle che hanno..ad esempio mettendo la baionetta di metallo e un motore af ai DAL 35 e 50. Nel 2017 vedere ancora lenti a frullino mi fa cadere un po' gli zebedei


avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 16:21

@Sadko Lo stabilizzatore della K1 è, a detta di chi ce l'ha, molto migliore di quello della K3II, come del reto c'è da aspettarsi visto che il primo è dichiarato per 5 stop di stabilizzazione, il secondo per 4

la sostituta della K3II potrebbe avere (o meglio sarebbe intelligente se avesse) un target diverso dalla K1, per esempio essere pensata, un po' come la D500, con AF veloce per natura e sport... Fosse così non farebbe concorrenza alla K1, pensata invece per un uso pro ma non troppo di azione (vedi post sulle foto da matrimonio sempre qui)...
solo supposizioni, aspettiamo di vedere cosa esce

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 16:22

Se il successore della K3II costasse di più (diciamo 1500-1600 €) ma avesse queste caratteristiche più le altre caratteristiche prosumer della K3II che hai citato più un modulo AF nuovo e finalmente migliore, io sarei felicissimo


Ma il fatto è che ad oggi,per avere un af migliore basta spendere 600 euro per una D 7100 e comunque un corpo del genere sarebbe un po' fine a se stesso se poi non fanno anche lenti nuove

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 16:28

la sostituta della K3II potrebbe avere (o meglio sarebbe intelligente se avesse) un target diverso dalla K1, per esempio essere pensata, un po' come la D500, con AF veloce per natura e sport... Fosse così non farebbe concorrenza alla K1, pensata invece per un uso pro ma non troppo di azione (vedi post sulle foto da matrimonio sempre qui)...
solo supposizioni, aspettiamo di vedere cosa esce


E' vero ma io qualche dubbio sulla loro capacità di produrre una macchina simile alla D 500 o ad una canon 7 D II ce l'ho,però come dici te aspettiamo di vedere le cose.

Rimarrebbe comunque un problema: una macchina da 1300 euro (ok scenderà ma non di molto) con una AF mediocre e una ultra costosa per avere un buon AF. Nella concorrenza però una 80 D o un D 7200 avrebbero una AF migliore ad un costo decisamente minore,senza parlare poi della disponibilità di teleobiettivi,anche di terzi (sigma e tamron non stanno producendo più nulla con attacco Pentax)

Sono quindi un po' perplesso su quello che sta facendo Ricoh

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 16:32

In fondo dipende da cosa cerca ognuno: la Kp e la 7100 hanno caratteristiche molto diverse, la Kp ha molte cose che la 7100 non ha (sensore non paragonabile, stabilizzazione e altre cose scritte sopra) e qualcosa di meno (AF probabilmente meno performante, doppio slot e cose così). Paragonarne il costo non so se ha molto senso però, la Kp non è nemmeno uscita e la D7100 fuori produzione...

Dire che l'AF della Kp è mediocre non mi trova d'accordo. Primo perchè non è ancora uscita e non ci sono prove sul campo, e Ricoh dichiara miglioramenti sensibili nell'algoritmo AF, secondo perchè già la K3II è più che buona per la maggior parte degli usi (che non siano sport d'azione o caccia fotografica dei martin pescatore in volo). Considera che io faccio solo foto naturalistica, con la K3II, e mi ci trovo benissimo

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 16:45

La D 7200 è in produzione e costa meno ma comunque ora parlavo di AF.

Se Ricoh dovesse decidere di puntare sull'AF per la sua nuova fotocamera solo il corpo macchina non basterebbe e colmare il gap di lenti che c'è rispetto alla concorrenza sarebbe davvero dura.
Per quello dico che secondo me quella strada sarebbe comunque rischiosa e che sono perplesso.. perchè a parte qualcuno che già magari usa Pentax dubito che chi ha bisogno di AF performanti si butterebbe su Pentax anche se facesse un'ottima macchina

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 16:47

E comunque se questo modello "intermedio" costa 1300 euri chissà quanto costerà la sostituta della K 3 II

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 16:52

Dire che l'AF della Kp è mediocre non mi trova d'accordo


Mediocre rispetto alla concorrenza

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 17:16

Dopo aver visto questo video mi viene il dubbio che magari sarà stata costruita per essere venduta ai marines MrGreen


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me