user3893 | inviato il 31 Agosto 2012 ore 11:09
“ Certo il comparto lenti AF non è così folto ma è possibile costruirsi nel tempo fantastici corredi di qualità, inoltre molte lenti Canon hanno caratteristiche uniche a prezzi tutto sommato ancora bassi. „ Quali ottiche, sotto il 300mm, mancherebbero ? |
| inviato il 31 Agosto 2012 ore 11:15
Non sono esperto di lenti Sony-Minolta, ma a giudicare dal link postato da Linnmimik , mi viene da dire che ,si, sono coperte tutte le focali, ma ci sono delle lenti che che secondo me valgono da sole la non preferenza di questo brand. Restando su Canon, mi vengono in mente i vari 70 200 (4 modelli), il 100-400, 300 f4 e 400 f5,6, tutta la serie dei macro (2 100mm,un 60, un 65 e un 180), un ultragrandangolare per aps-c,i decentrabili...insomma è innegabile che la scelta sul nuovo è molto meno vasta ( senza scomodare il mercato dell'usato). |
| inviato il 31 Agosto 2012 ore 11:19
“ Direi che è un mito da sfatare. A parte i lunghi tele oltre il 300mm c'è tutto e di più con qualità eccellente. „ Non è vero, altro che mito da sfatare... Io sono e rimango in Canon perchè uso 17 tse, 24 tse, 35L f 1,4, 85L II f 1,2 e 70-200 is II. Sony offre un buon 70-200, ma per le altre 4 lenti non avrei omologhi per tipologia e-o resa e-o caratteristiche. Non che non si facciano ottime foto anche con Sony (e non mi paragonate lenti manual focus con lenti motorizzate...ovvio che si fotografa anche con le prime, ma NON è la stessa cosa) e che non ci sia un parco ottimo adeguato per molti professionisti, ma non c'è "tutto", e soprattutto non c'è tutto quello che oggi offrono Canon e Nikon (se poi al fotografo Tizio o Caio è sufficiente, è un altro discorso). |
user3893 | inviato il 31 Agosto 2012 ore 11:23
“ Non sono esperto di lenti Sony-Minolta, ma a giudicare dal link postato da Linnmimik , mi viene da dire che ,si, sono coperte tutte le focali, ma ci sono delle lenti che che secondo me valgono da sole la non preferenza di questo brand. Restando su Canon, mi vengono in mente i vari 70 200 (4 modelli), il 100-400, 300 f4 e 400 f5,6, tutta la serie dei macro (2 100mm,un 60, un 65 e un 180), un ultragrandangolare per aps-c,i decentrabili...insomma è innegabile che la scelta sul nuovo è molto meno vasta ( senza scomodare il mercato dell'usato). „ Sul 70-200 è vero, ma sui decentrabili ... quanti decentrabili ci sono su Juza ? Tu lo compreresti ? Io quando acquisto un prodotto valuto ciò che mi serve e mi interessa ... un decentrabile non lo acquisterei mai quindi l'assenza o la presenza non mi farebbe ne caldo ne freddo Esistono poi Tamron, Sigma ecc ecc che producono ottime ottiche ... |
user3893 | inviato il 31 Agosto 2012 ore 11:25
“ Non è vero, altro che mito da sfatare... Io sono e rimango in Canon perchè uso 17 tse, 24 tse, 35L f 1,4, 85L II f 1,2 e 70-200 is II. Sony offre un buon 70-200, ma per le altre 4 lenti non avrei omologhi per tipologia e-o resa e-o caratteristiche. Non che non si facciano ottime foto anche con Sony (e non mi paragonate lenti manual focus con lenti motorizzate...ovvio che si fotografa anche con le prime, ma NON è la stessa cosa) e che non ci sia un parco ottimo adeguato per molti professionisti, ma non c'è "tutto", e soprattutto non c'è tutto quello che oggi offrono Canon e Nikon (se poi al fotografo Tizio o Caio è sufficiente, è un altro discorso). „ Ribadisco quanto detto sopra, se a un fotografo interessano lenti che in Sony non ci sono, bhe è chiaro che non acquista Sony, se ciò che c'è va bene per il fotografo ... Per un cerimonialista IMHO è un sistema validissimo. |
user1193 | inviato il 31 Agosto 2012 ore 11:25
“ Direi che è un mito da sfatare. A parte i lunghi tele oltre il 300mm c'è tutto e di più con qualità eccellente. „ solo se ami gli zoom. Io ho 24 TS-E (in Sony non c'è), 50 1.2 (manca pure lui e non paragonarmelo coll'1.4...), 85L 1.2 (anche questo assente), 200L f/2 IS (e anche qui nemmeno l'ombra) |
| inviato il 31 Agosto 2012 ore 11:36
Io non parlo di esigenze specifiche del singolo, parlavamo solo di vastità della scelta sulle lenti. Mi sembra abbastanza grave la mancanza di scelta sui macro e sui grandangoli, quindi io, quando ho acquistato la reflex ho preferito scegliere Canon visto che ancora non sapevo a che genere mi sarei 'affezionato', e mi sentivo più sicuro con un catalogo obiettivi così grande, tutto qua. I costruttori di lenti per terze parti sono una grande risorsa (io ho 2 tamron e un sigma) e questo è sicuramente un punto a favore per Sony, ma se si valuta solo ed esclusivamente il parco lenti, ripeto, è molto più esiguo di altri. PS: averci i soldi correrei di corsa a comprare il 17 TS-E! |
user3893 | inviato il 31 Agosto 2012 ore 11:36
Personalmente non ho mai usato il 50 f1.2 ma parlando di lavori sfido a trovare qualcuno che mi sappia dire se una stampa è fatta con un 50 f1.2 o con un f1.4 Idem 85 1.2 o 1.4 |
| inviato il 31 Agosto 2012 ore 12:04
Per un cerimonialista è un sistema validissimo, questo è sacrosanto, Alberto. Per sport e caccia fotografica siamo sulla border line, anzi un pò sotto per i miei gusti. Io faccio il fotoreporter, saltuariamente cerimonie (sempre di più in realtà, tant'è che a breve dovrò trovarmi una FF, e la A99 capiterebbe "a fagiuolo", speriamo costi poco...), da un pò anche fotografia industriale. Con la A700 lavoravo benone, avevo problemi agli alti ISO, visto che lo sport (indoor) lo fotografo spesso (credo sia una situazione comune a quasi tutti...) in catacombe... avevo bisogno di una resa migliore e ho deciso di fare un "downgrade" alla A580, mediocre a livello di ergonomia (parlo di tropicalizzazione inesistente, pochi tasti, buffer scarso, lentina) ma con AF ottimo e resa agli alti ISO eccellente. Questo perché non mi sono fidato della A77 (e resto convinto di avere fatto la scelta giusta, anche a fronte di ciò che ho investito, 608 euro nuova invece del doppio circa per la A77). Tornando alle ottiche: 70-200 ottimo, ma vecchiotto, ne parlano da un pò che andrebbe rivisto, e farebbero bene, anche perché il Sony costa un sacco di soldi per quel che offre. A quel punto mi sono cercato un Sigma usato e campo felice. Manca un grandangolo serio (l'11-18 Sony fa piuttosto pena, ho ripiegato su un Sigma 10-20 usato). Manca un 70-200 f/4, che farebbe comodo al borsone, ai muscoli e al portafoglio. Manca un 200 2.8 fisso... il Minolta è uno spettacolo, ma un Sony nuovo ci vorrebbe... Mancano i TS che schifo non mi farebbero. Si parla di un 50 1.2 Zeiss, sarebbe uno spettacolo! Hanno deciso di rivedere il 300 2.8 che, per quel che ho potuto constatare, non aveva certo bisogno di restyling visto quanto bene va, ma tant'è... Però credo che le ottiche siano l'ultimo dei problemi di Sony... sono un problema, ma si sopravvive. Serve invece una serie di corpi con prestazioni serie e convincenti. Sony sta facendo questo passo, crea una sorta di fotovideocamera all-in-one (perché le caratteristiche della A99 sono molto improntate sulla qualità dei video). Vedremo col tempo se sarà una scelta che paga. Nel frattempo, personalmente, campo felice e lavoro! |
| inviato il 31 Agosto 2012 ore 12:22
Cooperman non volevo alzare un vespaio in un post molto interessante. Vi sono sostanziali differenze che pero per alcuni possono essere indifferenti, ma una cosa è dire questo, una cosa è dire "Quali ottiche, sotto il 300mm, mancherebbero ?" ... ovviamente tante, ma non necessariamente indispensabili, visto e considerato inoltre che le alternative sono comunque valide/validissime/top sotto il profilo ottico. Per il resto concordo con Supersimo, anche se difficilmente chi usa Canon o Nikon sentirà la mancanza dei PRO della Sony. |
| inviato il 31 Agosto 2012 ore 12:58
Difficile, molto difficile se non impossibile (almeno a breve termine...), l'impresa di spostare gli equilibri e "rubare" professionisti a Canon e Nikon. Quello su cui Sony può concretamente puntare è creare uno stile, una sorta di "nicchia" (che poi tanto nicchia non sarebbe) e creare un "nuovo" (che poi tanto nuovo non sarebbe) mercato in cui video e foto vanno di pari passo. Del resto Sony dal punto di vista dei video è da tempo un ottimo (se non eccellente, ma entriamo in un settore che non conosco affatto) marchio. E allora potrà catturare chi entra nel mondo della fotografia "seria" per la prima volta, potrà catturare chi passa dalle entry a qualcosa di più serio, chi come me parte da fotoamatore, inizia a lavorare in un settore piuttosto generico (in cui si fa un pò di tutto) e man mano cresce e ha bisogno di evolvere anche "tecnologicamente". E tutta questa roba è una bella fetta del mercato. Non si vedranno Sony a bordo campo nelle partite di Champions, se ne faranno una ragione... |
| inviato il 31 Agosto 2012 ore 13:04
"Personalmente non ho mai usato il 50 f1.2 ma parlando di lavori sfido a trovare qualcuno che mi sappia dire se una stampa è fatta con un 50 f1.2 o con un f1.4 Sorriso Idem 85 1.2 o 1.4 Sorriso" In primo luogo l'85 f 1,4 zeiss per Sony è manuale, e non autofocus: quindi, come ti dicevo, non è confrontabile. Per Sony manca un 85 di elevate prestazioni autofocus (che si possa far fotografia anche senza autofocus è un altro discorso). In ogni caso, le lenti sono diverse, e producono immagini diverse specie se usate a tutta apertura. Non conosco l'85 Zeiss, ma non dubito che abbia una resa diversa, come diversa è la resa del pur sempre ottimo 85 nikon f1,4 (soprattutto rispetto a scatti a 1,2). Dato che hai detto che Sony ha un parco ottiche in cui "c'è tutto e di più", ripeto, questo non è esatto (mancano almeno 17 tse, 24 tse, 45 tse, 90 tse,70-200f4, 400 f5,6, 100-400 a pompa, 400 2,8, 600 f4, 800 f4, oltre a 24L, 35L, 50L e 85L non raffrontabili). C'è sicuramente tutto quello che serve a te, e a molti altri professionisti, ma questo non significa che "c'è tutto e di più" nel parco ottiche. |
user3893 | inviato il 31 Agosto 2012 ore 15:12
“ In primo luogo l'85 f 1,4 zeiss per Sony è manuale, e non autofocus „ conosci bene il sistema Sony vedo ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |