| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 19:01
qui i produttori si fanno i conti in tasca e ci vendono le prestazioni, ma su un prodotto appena sballato questo funziona, ma quando vai a riprenderti un database da un backup e lo fai funzionare le prestazioni dichiarate non stanno e non si reggono sulle azioni commerciali ...il solito fumo negli occhi per lanciare tecnologie che non sono altro che azioni commerciali...poi vedi gli appassionati come al solito ci mettono un rimedio fatto in casa |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 23:27
“ " Purtroppo, come dici, l'enorme risoluzione 5k obbliga Lr a generare delle anteprime mostruosamente grandi, e a lavorare su quelle... da cui la lentezza che noti." Perdonami, ma non credo sia come dici, o meglio, quanto scrivi vale per le anteprime standard che genera LR di default, ma, ad esempio, quando si va a zoomare su un'immagine, esso sfrutta le anteprime 1:1, che non dipendono dalla risoluzione del display, bensì da quella del sensore della fotocamera in questione. „ ogni modifica che fai, senza zoomare, viene fatta su un'anteprima visualizzata grande 10-12 megapixel, probabilmente anche di più. Lr, che non è una scheggia, fa molta più fatica che a calcolare le modifiche su un'anteprima da 1,8 megapixel che invece viene visualizzata su un fullHD. |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 9:06
Si, hai ragione, ma allora perché esagerare con un display 5K che appesantisce il tutto, un UHD non bastava? Già con quello l'anteprima di LR sarebbe stata di 7MP ed i pixel da gestire in totale 8.3M, anziché i 12.4/14.7 del 5K. |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 10:17
Ma se non serve un 5K basta non comprarlo, per la PP basta e avanza un full HD. |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 19:33
io ho un 27 5K e ho alcuni problemini sul risultato finale dei file postprodotti. Mi spiego meglio, sono una professionista e mi occupo di wedding. il mio flusso di lavoro prevede edit delle foto e successiva esportazione dei file in jpeg formato schermo e formato stampa da consegnare ai clienti. fino a qui niente di nuovo, lo faccio ormai da tempo con diverse macchine, macbook pro, windows e da circa due anni con il 5K da 27". Il monitor è calibrato on I1 display della xrite. l'edit va benissimo, perfino quando stampo il risultato è ottimo , sia con epson R2400 che con R3880. Ma quando esporto i file in jpeg per schermo a 72dpi e per stampa a 300dpi da consegnare al cliente su dvd il risultato per alcuni colori non mi soddisfa, ovvero io faccio un edit di un certo tipo e poi sulle foto in jpeg spesso si vedono a malapena. Ho seguito corsi di Boscarol negli anni e letto anche molto materiale sulla gestione del colore, intenti di rendering, punto di bianco e nero,, gamut colore, calibrazione e sinceramente è la prima volta che trovo questo problema soprattutto su alcuni colori come i rossi, i gialli e l'arancio per intenderci. Se io in lightroom faccio un viso rosso aragosta per estremizzare la modifica, sul jpeg vedrò una pelle rosata nemmeno troppo. C'è una chiusura del gamut colore a mio avviso molto drastica, in lightroom e nel 5k vanno bene e nello spazio sRGB del jpeg il mio rosso diventa un rosato o un bel giallo oro in un giallino. Concludo affermando questa cosa , il 5K non è un EIZO pro ma nemmeno un monitor medio basso. Vale la pena lavorare su monitor di questa qualità. quando poi al clienti consegnate un file sRGB dove la contrazione dei colori è così drastica? Oppure, se dico una castronata e mi perdonerete, voi come risolvereste la questione? Lavoro anche un pc windows con un monitor di qualità media e questo problema non si presenta. la fedeltà dell'immagine a video in LR è identica al risultato consegnato al cliente su file jpeg. Grazie |
| inviato il 02 Agosto 2019 ore 20:26
Il monitor non c'entra, ha la sola colpa di avere un gamut molto esteso che poi vai a comprimere in un imbuto che ha come output un jpeg in srgb. Fai una soft proof in LR prima di esportare e vedrai le differenze che poi puoi andare a correggere. |
| inviato il 03 Agosto 2019 ore 0:55
Assolutamente liberati da quella cosa di fusion drive e metti al posto un ssd da 512gb magari (crucial) poi vedrai come diventa piu reattivo... non so quando ssd ce nel tuo fusion drive valuta anche il comando a terminale per dividere ssd da hdd piallare tutto e reinstallare se ce almeno 128gb di ssd dentro... |
| inviato il 03 Agosto 2019 ore 12:27
Anche io ho un iMac 27 5k late 2015, però con i7 4 GHz e ssd da 500, con ram da me aggiunta da 16 a 32 GB. Da novembre 2015 a oggi non ho mai avuto un solo problema e tutto, compreso LR, gira in maniera fluida e veloce. Certo se tengo aperto LR, PS, Nick Software e Capture One in contemporanea mi va più lento e qualche rara volta mi è successo anche di dover forzatamente chiudere una delle anzidette app. Peraltro le ultime versioni di LR Classic sono decisamente più performanti di LR6 (che usavo prima e che ho ancora da parte per ogni evenienza). |
| inviato il 04 Agosto 2019 ore 23:29
Il primo iMac 27 5k in configurazione base con i5, scheda video da 2Gb di RAM era sottodimensionato, va ancora benino per uso generico ma niente di più. In seguito ho preso una versione più recente con scheda video più potente ed era migliore, ma ancora poco prestazionale. L'ultimo che ho preso, con processore i9 e scheda video da 8Gb finalmente restituisce l'esperienza d'uso che uno si aspetta quando spende certe cifre, decisamente di altro livello rispetto ai due precedenti. Però con gli stessi soldi compri 3 PC |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |