| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 0:04
Paolocava79 un'altra strada e' quella di far modificare le comuni reflex eliminando il filtro bayer... e ottenendo di fatto un sensore monocromatico... ci sono laboratori specializzati che fanno la trasformazione (pittosto salata). |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 6:47
@paolocava79 Il SIver efex pro è un plugin per LR e PS che consente di trasformare una foto a colori in BeN in diversi modi già predisposti e/o trasformalo come desideri tu compresa la simulazione delle pellicole di una volta. |
user4758 | inviato il 07 Febbraio 2017 ore 8:24
Macchina inutile (e costosa) al pari della ancora più insulsa M-D! ed amo le Leica, pur non possedendone neanche una... |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 12:39
“ Il SIver efex pro è un plugin per LR e PS che consente di trasformare una foto a colori in BeN in diversi modi già predisposti e/o trasformalo come desideri tu compresa la simulazione delle pellicole di una volta. „ Può essere anche una applicazione "stand alone" come peraltro tutte le altre applicazioni della Nik Software (Dfine, Sharpener, Viveza, Color efex pro e quant'altro) |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 12:46
“ Certo che se qualcuno l'avesse almeno provata „ |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 13:39
“ Può essere anche una applicazione "stand alone" „  |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 15:47
È una macchina che si ama o si odia, la uso con soddisfazione da quasi 4 anni. Non è facile da gestire il file per svilupparlo bene ci ho impiegato un anno ma adesso sono pienamente soddisfatto dei risultati che ottengo. Non esiste macchina in grado di rendere il bn simile alla MM neanche utilizzando tutti i plug in e filtri del mondo. Se si ama il bn e il telemetro è la vostra macchina altrimenti passate oltre. Non è una macchina inutile ma specialistica e i file che sforna il sensore cmos sono buoni ma ben lontani dal rendimento della MM Consiglierei a chi abita vicino ad uno store o negozio Leica di perdere un paio d'ore per provarla magari vi fa ricredere sulle vostre affermazioni. |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 15:54
La leica non l'ho mai usata, ma con le merrill sigma si ottengono senza tanti sforzi degli ottimi b/n, cosa che non ho trovato in nessuna altra macchina con svariati obiettivi. Più che monocromatico i sensori della leica e delle merrill sono pancromatici |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 15:56
Hai detto bene degli ottimi ma non gli stessi è li tutta la differenza poi chi si accontenta gode dice un famoso proverbio |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 15:59
Sarebbe da confrontare i file tete a tete, il funzionamento é più o meno simile, con le merrill si può anche decidere se usare uno dei 3 canali rgb o miscelarli a proprio gusto. Sicuramente una é ff l'altra aps. |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 16:06
Non posseduta non significa che non la si sia provata (visto che si vuole fare i pignoli a prescindere) e chiacchere in italiano si scrive chiacchiere (visto che si vuol fare i maestrini) :-)). Magari usare uno spell checker come quello che mi ha cambiato Monochrom in monochrome? Venendo a considerazioni un attimo più' intelligenti, io ho provato la Monochrom CMOS e non ho trovato molte differenze nel BN, rispetto alla M-P che posseggo. Provai anche la CCD con l'intenzione di acquistarla usata, ma, molto brevemente e da leicista che ha posseduto una M8, una M9, una M ed ora ha una M-P, non trovai un buon motivo per farlo, proprio per la "ricchezza" dei file del sensore CMOS della M e M-P. Poi capisco che altri siano arrivati a conclusioni diverse, ma a mio parere la grossa differenza sta nell'atto di fare la fotografia, più' che nei risultati che si ottengono. Unico vero vantaggio delle Monochrom (prego apprezzare che sto tenendo al guinzaglio lo spell checker..) e' nella sensibilità': la Monochrom va ad ISO molto più' alti, grazie al sensore in BN. |
user19933 | inviato il 07 Febbraio 2017 ore 16:25
Io, a quattro anni di distanza, ci godo ancora molto a fare le foto con la mia monochrom CCD. Come se l'avessi comprata ieri e normalmente, invece, del "mezzo" mi stanco dopo poco più di un anno. E lo riciclo. Anche in questo senso è un unicum, secondo me, tuttavia non è che mi ha fatto diventare un fotografo migliore, ma forse più tecnico si. Mi è stata da sprone in molti sensi. Mi ha stimolato a conoscere ed approfondire tanti aspetti su quali prima sorvolavo allegramente. Per me è stata, ed è, una macchina-scuola. |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 16:28
Ramosha io sono come te l'unica macchina che non vendo è la MM tutto il resto va e viene |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 16:29
Non l'ho provata, però come tutte le cose specialistiche ti fa perdere in versatilità e non poco, in primis la possibilità di interpretare il bianco e nero dal colore in post. O anche semplicemente la possibilità di inserire un filtro colore digitale in fase di ripresa come può fare una banalissima PEN-F (molto divertente tra l'altro usata in bianco e nero con jpeg diretto e registrazione del raw per finalizzare come si deve). Leica non è fuffa ma il delta prestazioni con questa macchina rischia davvero di portare il rapporto P/Q (che con Leica è già mooolto alto) a valori assurdi. Una macchina di cui non ho dubbi che abbia qualcosa in più, da avere per l'appassionato del B/N, ma insieme a diverse altre, come una Merril d'altra parte, ma anche con tanto, tanto di meno all'atto pratico. Intanto sarebbe da portarsi dietro dei filtri (fisici) colorati... Riguardo a Silver Efex Pro, c'è di meglio, tipo SNS-HDR, Photomatix Pro, Aurora HDR o un uso avanzato di Photo Shop ma Silver è ottimo, veloce da usare e da un paio d'anni... GRATIS!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |