| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 0:37
“ guarderei i dati di scatto delle foto nelle varie gallerie „ Questo è vero, guardare i dati di scatto tra le gallerie (quando sono completi...spesso è riportato solo il corpo e l'obiettivo usato), è utilissimo. Probabilmente la mia domanda/proposta deriva anche dalla visione di questi dati... |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 0:45
“ non credo si tratti di fare i modesti o bottegai, ma come si fa a generalizzare su tempi diaframmi obiettivi e quant'altro per un genere? se prendi il ritratto ad esempio.. che significa? ritratto dove? con quale luce? con quale effetto desiderato? ecco, gia a questo punto la risposta è impossibile. se fosse come da te chiesto, avremo tutti sempre la stessa luce e la stessa prospettiva e grazie al sole non è così „ Non polemizziamo...aiutiamoci! Ti posso dire nella mia ignoranza che l'esposizione prolungata per un paesaggio è fondamentale, come la profondità di campo volendo fotografare architettura d'interno o l'adottare tempi veloci per congelare l'azione di una fotografia sportiva. Nell'ultimo caso ad esempio si sa che in palazzetti bisogna avere lenti luminose etc... Ecco, che c'è di male(per chi ha voglia di farlo) a mettere insieme queste informazioni e renderle fruibili a tutti e in modo veloce? Quando mi sono iscritta al forum non conoscevo nemmeno la differenza tra aps-c e full frame o, tra la 50d e una 5dmark II, grazie alle schede proposte dal buon juza, ho potuto avere subito sotto controllo la situazione e capire in quale genere fotografico potessero eccellere i vari corpi macchina o quale fosse l'uso a cui destinare questo o quello obiettivo. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 0:59
“ Per me in un forum si può parlare di ogni cosa, specie se arricchisce un po' tutti. Non si può dialogare invece solo di quanto è figo il nuovo corpo macchina che è uscito o del nuovo negozio cinese on line che ti fa risparmiare 150 euro sull'obiettivo da comprare(sacrificando garanzia e diventando ipotetici evasori fiscali). Se ci deve essere confronto, che sia costruttivo, chi dice che non si può fare, ha già perso in partenza. „ Forse non conosci molto la tecnica fotografica, ma gli usi e costumi di un forum di fotografia li conosci già  |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 1:03
va bene, ma capisci che è impossibile dare delle coppie tempo diaframma fisse? o se non fisse anche di riferimento? per i paesaggi le lunghe esposizioni non sono la regola, anzi.. per l'architettura d'interno non sempre la pdc è cosi fondamentale, anzi... sono scelte del tutto soggettive, c'è chi fa paesaggi solamente con un grandangolo molto spinto, solamente con filtri per le lunghe esposizioni e chi invece utilizza solo tele, anche molto spinti. Gia da questo ne deduci da te che le foto saranno completamente diverse. a che ora e in che stagione fotografi? se poi vogliamo generalizzare, certo, si può fare, ma è il fine che a poco serve. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 1:15
“ Trollata galattica, d'altronde carnevale si avvicina... MrGreenMrGreenMrGreen „ Infatti io non voglio ridere e divertirmi con commenti senza senso...sto chiedendo altro. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 1:20
“ va bene, ma capisci che è impossibile dare delle coppie tempo diaframma fisse? o se non fisse anche di riferimento? per i paesaggi le lunghe esposizioni non sono la regola, anzi.. per l'architettura d'interno non sempre la pdc è cosi fondamentale, anzi... sono scelte del tutto soggettive, c'è chi fa paesaggi solamente con un grandangolo molto spinto, solamente con filtri per le lunghe esposizioni e chi invece utilizza solo tele, anche molto spinti. Gia da questo ne deduci da te che le foto saranno completamente diverse. a che ora e in che stagione fotografi? se poi vogliamo generalizzare, certo, si può fare, ma è il fine che a poco serve. „ Bene, questa può essere già considerata come una risposta più ragionevole, perchè argomentata. E' chiaro che si può fotografare un panorama anche con un 70-200 ma, diciamo che guardando le gallerie, trovo molto più usato un 16-35 f4 is... Le domande, nascono dall'esigenza di conoscenza e in forum, di confronto. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 1:23
“ Forse non conosci molto la tecnica fotografica, ma gli usi e costumi di un forum di fotografia li conosci già MrGreenMrGreen „ Quanta polvere entra nella 5dmark iv e perchè la rivendete in molti, dopo pochi mesi? Dai su, basta ridere e polemizzare... |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 3:04
Non esiste una risposta a quello che chiedi, davvero. Una volta che sai come funzionano tempi, diaframmi e ISO (e poco altro), e che hai un'idea di quale specifico risultato vuoi tu in quella particolare situazione, in pratica sai anche come regolare la macchina per ottenerlo. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 7:24
“ Ecco, che c'è di male(per chi ha voglia di farlo) a mettere insieme queste informazioni e renderle fruibili a tutti e in modo veloce? „ L'intento può essere il più nobile del mondo, ma ti rendi conto che è impossibile? Mettere insieme informazioni, per ogni genere fotografico, renderle fruibili in modo veloce su 15 pagine di forum, dove qualsiasi post può trattare qualsiasi ambito fotografico da te richiesto? Io spero vivamente che non sia una trollata, ma semplicemente ingenuità. E da come stai rispondendo in modo smaliziato propendo per la prima.. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 7:43
Se chiedi ad un fungaiolo dove prende i funghi, stai certa che non te lo dirà mai. Ma se parli con lui di funghi, caratteristiche, ricette, conservazione sarete amici per decenni!! |
user44306 | inviato il 06 Febbraio 2017 ore 8:15
Volevamo tenere per noi tutti i segreti, ma quel maledetto dell'occhiodelcigno li ha rivelato tutti!!! PERCHÉ LO HAI FATTO???? adesso tutti potranno fare foto belle!!!! Ps: Aizm senti a me, se la tua macchina ha le "scene" usa quelle. È ci penserà lei a settarti le migliori triadi di esposizioni per il momento. Tu così non ci pensi e pensi ad imparare a fare le fotografie ! Davvero la triade dell'esposizione si impara in 5 minuti (o si fa fare alla macchina che ha già imparato uscita dalla fabbrica) e poi per far foto devi metterci TUTTO IL RESTO! |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 9:31
@Aizm il mio era un suggerimmento costruttivo in quanto, come detto anche da altri anche in modo un pò ironico, non esiste una regola precisa per genere, piuttosto uno ti può dare qualche indicazione ma a ste al momento decidere: 1) ritratto - gestione della luce ambientale o artificiale, quindi modella/o e composizione il resto dei parametri può essere variabile, piuttosto conviene avere dietro un flash esterno magari anche da pilotare wireless da usare per schiarire (tipo in controluce all'aperto). - Presupponendo che passato il primo punto sulla gestione della luce mantieni il tempo di sicurezza della lente e iso 100 almeno e decidi tu però l'apertura di diaframma in quanto non è una regola che per fare un ritratto devi sfocare per forza aprendo al massimo, puoi avere necessità di mettere in risalto sul volto più dettagli che solo gli occhi e quindi chiudere f11 (e ti serve un bel pò di luce). - scatta in raw 2) Fotografie sportive - scatti in priorità di tempi impostando il tempo di sicurezza necessario (da valutare con qualche scatto) e magari autoiso, lasci alla macchina scegliere il diaframma perchè conta immortalare l'attimo, riguardo alla lente ti serve un tele (possibilmente luminoso), invece riguardo alla maf potresti andare più in manual focus puntando uno specifico punto e aspettando che l'atleta passi di la piuttosto che inseguirlo - se vuoi fare panning (esempio effetto scia della strada in una gara automobilistica) invece ti serve inseguire il soggetto e usare tempi più bassi - scatta in jpeg e in raffica 3) Street - focale normale (equivalente tra 30-50mm al massimo), potresti scattare di pancia in manuale impostando una distanza fissa di messa a fuoco e pdc (magari con un diframma non troppo aperto), quindi giusto il tempo di sicurezza della lente almeno (in base alla luce) e auto iso (giusto un idea); ma anche qui non esiste una regola. 4) Paesaggistica, scegliere una profondità di campo ampia scattando in priorità di diaframma, possibilmente scegliere l'alba e il tramonto per i colori e procurarsi un cavalletto per le foto notturne, unica cosa conviene sotto esporre leggermente dalla macchina, quindi non portare l'esposimetro a 0 ma da -1 a -0,3. - scatta in raw 5)Foto architettoniche - ti serve quasi sempre un grandangolo spinto, visto che la profondità di campo con un grandangolo spinto è praticamente quasi assicurata impostare il diaframma che da più nitidezza, possibilmente iso bassi e giusto tempi di sicurezza dello scatto, magari usare un cavalletto . - scatta in raw 6)Non ci ho mai pensato ma credo può includere di tutto 7) Avifauna è materia ostica no è che esci con il tele e si fanno fotografare allegramente (a volte è prontezza e botta di culo , il più sono appostamenti) - scatta in jpeg se pensi di usare la raffica 8) Fotografia di cerimonie - li l'unica è fare esperienza portando le borse al fotografo, è sopratutto una questione di rispettare i tempi piuttosto che un settaggio specifico della macchina, ci sono diversi momenti, specie nei matrimoni con spunti da ritratto fino a inquadrature larghe- - nelle pose scatta in raw, per i momenti salienti può essere necessaria la raffica in jpg (solitamente ci sono sempre 2 macchine fotografiche e 2 fotografi che scattano) 9)Foto di concerti - possibilmente da medio tele a tele e lente luminosa, poichè è probabile che se usi il flash ti prendono a scarpate iso alti e sfruttare le luci e i contrasti del palco il più possibile, tempi di scatto non da scatto sportivo ma cmq veloce e diaframma aperto - possibilemnte scatta in raw 10)moda/studio - come ritratto, luce, composizione, modella e un pò di conoscenza di PP. - shemi di luce -scatta in raw Boh ti ho risposto alla meno peggio e di getto... considera che non ho parlato di bilanciamento del bianco, modalità di esposizione, modalità AF ....spero con la risposta d'averti dato qualche spunto ma d'averti fatto capire che per ogni argomento se potrebbe paralare su decine di thread dedicati per singoli aspetti. Come detto anche prima, prendi manuali, libri, e fai esperienza sul campo... è l'unico modo |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 9:37
Porre un quesito del genere è esattamente come avere una reflex e scattare in automatico. Studia e prova, sbaglia e impara! |
user44306 | inviato il 06 Febbraio 2017 ore 10:22
Che poi non è nemmeno sbagliato a prescindere scattare in automatico. L'importante sarebbe prima di tutto avere "occhio" per comporre ed avere un messaggio da trasmettere con la foto! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |