| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 13:28
Alla fine ognuno deve usare i parametri con cui si trova meglio. In studio abbiamo 4 postazioni grafiche e vi sono parametri diversi in relazione all'uso, alle persone, all'illuminazione, ecc... |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 14:52
Mi raccomando, non giudicate questa cosa con premesse sbagliate. Questa procedura mostra una via prettamente matematica per la gestione della prestampa; non delal post-produzione della foto ovviamente. Lo scenario tipico potrebbe essere questo : Devo stampare x foto caratterizzate nei più disparati spazi colore, i fuori gamut sono corposi, i profili per la stampa non contemplano gli intenti non colorimetrici, non ho un monitor di riferimento su cui aggiustare manualmente foto per foto. Che fare? Questa procedura vi consente di gestire il tutto matematicamente. Il gamut mapping effettuato solo e soltanto sulle coordinate colore presenti ed eseguito in CIECAM02 è molto più efficiente di un normale percettivo. Questo non è un confronto matematica vs occhio artistico; le due cose non sono in conflitto e l'una non esclude l'altra. Provate la procedura, Argyll è gratuito.... |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 15:51
Io forse non sarò così raffinato ma se dopo aver fatto una prova di stampa il risultato non mi convince apporto le dovute regolazioni tramite computer (contrasto, saturazione, etc.) poi una volta trovata la combinazione che più mi soddisfa faccio la stampa finale. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 15:56
Sono vie diverse.... ma qui si discute di questo metodo, non di altri. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 16:28
sì ramiel questo l'ho capito, quello che non capisco e che vorrei capire è come sarebbe il risultato in stampa di un metodo simile qualora si partisse da un file elaborato a caso, perchè d'accordo che il metodo è matematico e sarà scientificamente corretto, ma la foto poi non è un'insieme di numeri, ma un qualcosa di vivo e personale, quindi se mi manca la certezza di sapere cosa mando in stampa non capisco il senso di fare ulteriori procedimenti anche se perfettamente corretti. In questo senso correggimi se sbaglio se io elaboro con monitor a cavolo e il cielo lo faccio blu, ma in realtà è viola su schermo calibrato (come la foto postata) con un procedimento come questo puramente matematico il cielo in stampa sarà viola giusto? da qui non capisco perchè sbattersi quando poi il risultato sarà lontano dalle aspettative, oppure ho sbagliato a capire? |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 16:36
Questa procedura si occupa della fase di prestampa, non della post produzione della foto. Se la foto è sviluppata in modo orrendo.... sempre schifo farà; ma non c'entra con il procedimento in oggetto. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 16:36
Ogni tanto provate ad usare il contagocce sulle foto, non usatelo solo per fare il wb alle immagini, già da quello vi potete rendere conto se un cielo che dovrebbe essere blu, in realtà è viola. L'immagine digitale è un insieme di numeri, non poi così difficile sapere a monte se un colore è sballato, anche senza un monitor calibrato. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 16:46
Ecco esattamente come pensavo, si so che con il contagocce puoi vedere l'esatto colore campionandolo, gia alcune volte mi é capitato di farlo. Però scusa a questo punto questa procedura di preparazione se in ogni caso non elimina eventuali errori dovuti a un monitor non correttamente calibrato e li riporta in stampa cosa serve? A fare in modo che cio che si stampa (con il profilo dello stampatore) sia esattamente cio che é nel file senza che ci possano essere ulteriori errori? |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 16:55
Esattamente. Come ti diceva Raamiel se l'immagine ha colori sballati in origine, il procedimento non migliora il risultato, ma lo mantiene fedele il più possibile, bello o brutto che sia. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 17:03
ok allora ho capito bene |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |