| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 17:50
La foticamera no Il monitor è essenziale... A stampare,se ci tenuamo davvero, andiamo in un laboratorio serio in grado di dare un prodotto di qualità |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 18:29
Beh non so con quale precisione sono fatte quelle letture, considera che anche se prendi uno spettro fotometro e ti fai le letture da solo, ci sarà sempre qualcosa da aggiustare ad occhio. In più considera che da mazzetta a mazzetta della stessa ditta, ci sarà sempre un po' di tolleranza... io uso le mazzette Pantone e non ce ne una uguale tra loro, piccoli scostamenti, ma mai uguali. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 19:18
Beh qui si parla di differenze sul tono a livello pc, quando poi anche a livello pratico per esperienza poi la resa della vernice dipende da molti fattori, non a caso le tolleranze in edilizia sono sempre abbastanza spannometriche, motivo per cui d'accordo le prove, ma meglio della buona vecchia prova colore sul muro non c'é. Perché alla fine basta semplicemente che l'intonaco da verniciare sia piu o meno umido in base al meteo e il colore rende in maniera lievemente diversa. Sicuramente per il tuo uso relativo all'edilizia hai molti piu problemi legati alla realizzazione fisica dell'edificio che alla sua rappresentazione cartacea. Quindi secondo me quando hai il tuo monitor ben calibrato e usi i codici colore come ha fatto vedere husky con la sikkens sei alla massima precisione possibile, andare oltre sono soldi sprecati perche poi é la realizzazione finale che ti puo fregare. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 19:51
Si concordo che poi a livello pratico la prova su muro e fondamentale. Infatti collaborando con imbianchini quando parlo ai clienti metto sempre le mani avanti dicendo che a pc possiamo avvicinarci e soprattutto fare le valutazioni di quali elementi di quale colore ma ci sarà (a pc) sempre un po di scostamento rispetto alle tonalità reali. Basti poi pensare alla stessa tinta vista il mattino o al tramonto per fare un esempio. Bha ora sono curioso di vedere i risultati dei colori presi su web e mandati in stampa. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 20:06
Si esatto la luce ambiente stessa varia sempre e il colore ne risente (peraltro i sw bim come revit danno modo di simulare anche le varie condizioni di luce in base a dove si progetta l'edificio, come del resto anche quelli di 3d un po' avanzati), senza contare che la vernice poi puo essere piu meno diluita in base ai casi, all'abilità dell'operaio nel dosarla al momento di applicarla e cosi via. Essendo comunque anche io vicino a quel mondo come studente di ingegneria civile sicuramente riconosco che il pc é un bell'ausilio per simulare i colori e far vedere alla gente che i loro soldi sono ben spesi e calibrando il monitor potrai dare il massimo per la fase di progettazione. |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 20:38
Ok grazie |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 21:35
Da addetto ai lavori, sottolineo anche che la resa della tinta dipende anche dalla ruvidià della superfice dove si va ad applicare la pittura e dalla tipologia della finitura stessa. Un intonachino 1,5 avrà un'aspetto diverso da un 0,5 o anche da un 1,2 a parità di tinta scelta. Scostamenti significativi si hanno anche tra una partita e l'altra. Se si legge bene sulla mazzetta c'è sicuramente scritto che hanno valore puramente indicativo. Così come tra lucido, satinato o opaco. E se mettono le mani avanti loro che le tinte le fanno, noi sul campo dovremmo fare la stessa cosa. Si può dare un'idea generale ma direi di non farne conto a livello "assicurativo". Se un cliente decide di sassarese i mar..i sulla tinta, non c'è via di scampo, salvo chiarore la possibilità di scostamento su preventivo. Almeno. .. io agisco così è non ho mai avuto problemi. E se funziona con me che sono un servo della gleba..... |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 21:39
A proposito, con che metodo fai i viaggi di tinta?io faccio una maschera di luminosità e lavoro sul viaggio. È da un po' di tempo che non ne faccio e dovrei rivederti gli appunti ma così facendo mi restano intatti i chiariscuri e il tutto sembra abbastanza naturale, ovviamente per il cliente... |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 21:44
Scusa il ritardo. Uso pure io delle maschere opportunamente fatte a doc sui vari elementi. Poi giù di curve di viraggio su un livello duplicato mascherato cosi preservo realismo ed ottengo il colore che serve |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 11:27
Scusa il ritardo. Uso pure io delle maschere opportunamente fatte a doc sui vari elementi. Poi giù di curve di viraggio su un livello duplicato mascherato cosi preservo realismo ed ottengo il colore che serve |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 11:31
Ho fatto stampare i gradienti di colore presi dal sito campionando il colore col contagocce e facendo delle duplicazioni più chiare e più scure in moda da avere gli stessi target nella stessa immagine. Confronto con quanto campionato da me da foto digitale bilanciando il bianco. Risultato....le foto fatte da me sono molto più vicine al colore della mazzetta reale pur non avendo il monitor calibrato. Quindi i colori presi dai siti dei produttori di colore......archiviati |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 11:44
Buono a sapersi. Grazie della condivisione |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 11:53
@Skotty81 ma hai scaricato il plug-in che mettono a disposizione per photoshop oppure sei andato di contagocce sul browser? |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 15:56
hoibò.... ho scaricato il campionario sikkens proposto da Husqy ma non mi vede Photoshop CC.... se provo a lanciare l'installazione con photoshop aperto mi dice di chiudere l'applicazione e riprovare ma quando la chiudo non la vede più... |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 16:15
può darsi che il campionario sikkens non sia fatto per lavorare con ps, ma con software molto più utilizzati in campo edilizio come autocad, revit o perchè no sketch-up. Difficilmente uno che progetta usa ps, fai mille volte prima a prendere autocad, sbatterci il rilievo e poi a colorarlo con textures o cose simili, il vero vantaggio che su autocad o revit hai tutto quotato e quindi hai sempre il polso della situazione per quello che concerne le misure (e quindi i costi), giusto per qualche lavoro di architettura avrebbe senso usare ps. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |