RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cosa consigliereste come prima reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cosa consigliereste come prima reflex?





avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2012 ore 18:11

Grazie Dom, concordo in pieno sul NON acquisto di una 1100D

Perchè mi massacrate la 1100D (che uso io)? E' una grandissima reflexMrGreenMrGreen basta esporre a destra, conoscere un minimo di post produzione.. e le foto sembrano fatte con una FF.
Tornando seri io consiglierei una 450D o in alternativa una 40D + plasticotto 18-55IS

user9538
avatar
inviato il 28 Agosto 2012 ore 19:13

Canon 1100D e Tamron 17-50.

A tutti piace di più la 40d per impugnatura e quant'altro ma oggettivamente i sensori odierni scattano file migliori nonostante la scocca dove sono messi, ed hanno una resa ad alti ISO e Nitidezza maggiore.
Ora... se uno vuole fare il figo perché c'ha l'impugnatura grande che fa molto fotografo professionista è un conto, se uno invece scatta con l'intenzione di scattare per avere un buon file finale, indubbiamente sceglierei la 1100D.
PS : Intendiamoci.... anche io prenderei la 40D tra le due!
Il problema è che un new entry gli interessa ben poco di quanto è pesante la macchinetta, se è ben bilanciata con il peso degli obiettivi o del sistema per cambiare le impostazioni sopra ed altre menate varie....
Chi inizia con la fotografia l'unica cosa che vuole è scartare il suo bel pacco della sua bella macchinetta nuova di zecca e cominciare a fare le foto per vedere se sfoca come uno si è sempre immaginato facciano queste reflex (senza neanche immaginare che magari è l'obiettivo).
C'è un motivo per cui la Canon vende modelli xxx chiamandoli ENTRY LEVEL... Ed il motivo è semplice, perchè per iniziare l'ideale sarebbe uno di quei modelli.
Poi gli schemi sono fatti per essere "rotti", ma questo non vuol dire che debba essere fatto per principio.
Saranno plasticose, brutte a vedersi, c'avranno tutti i difetti del mondo ma su una cosa garantisco (in quanto una ce l'ho a casa inutilizzata), la qualità dei file che sfornano son ben superiori a quello che ci si aspetta per i soldi spesi.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2012 ore 19:36

i sensori odierni scattano file migliori nonostante la scocca dove sono messi


e mi permetto di aggiungere: consideriamo anche il peso.
La scocca sarà anche di qualità, messa a fuoco, ecc, ma portarsi una giornata al collo o sulla spalla una macchina più pesante si sente.
Un corpo entry level e il suo zoomino sono leggeri leggeri....

Peso e ingombro sono fra i motivi che poi inducono a fare retromarcia su una compatta. Meglio partire leggeri, per me, se non si ha già una certa "caratura".

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2012 ore 20:00

sul nuovo consiglierei Canon 550d, Nikon 5100. Chi chiede consigli solitamente diffida dell'usato ed io non mi assumerei il rischio di trovare una 40d, che dovesse avere un problema...
Anche perchè chi muove i primi passi con una delle suddette macchine ha da divertirsi.

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2012 ore 23:38

e io penso a quei fessi che passano dalla compattina alla Mk II o III e scattano in automatico Eeeek!!!
cmq penso che talvolta una 40D o 50D all'inizio, per un soggetto "asciutto" di fotografia, sia anche troppo! soprattutto se si ostina a non seguire i consigli o leggere un seppur minimo manuale basilare di fotografia.... meglio iniziare a smanettare con una 450D o 550D (sempre usato)... giusto per apprezzare meglio il passaggio successivo superiore!
ricordiamoci che non è la macchina che fa il "buon" fotografo! Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2012 ore 0:12

In Nikon una D90 usata direi che è un ottimo inizio Cool

innanzi tutto bisogna vedere la tasca, quanto è disposto a spendere,
anche io mi sento di essere d'accordo con la d90, è un ottimo compromesso senza spendere troppo,
se poi vogliono spendere ancora meno la d80 fa al caso,
ha ancora il motore di messa a fuoco interno alla macchina, tutte le entry level sono da sconsigliare,
ossia tutte le d3000 3100 3200 5000 5100 d40 d40x d60
se proprio vuole spendere poco d50 o d70 che hanno almeno il motore interno e posso usare obiettivi vecchi.

giusto per imparare quando la macchina ha la possibilità di modificare iso diaframmi e tempi è ok.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2012 ore 8:21

ed io non mi assumerei il rischio di trovare una 40d, che dovesse avere un problema...

Anche questo e' un fattore da non sottovalutare...!!!

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2012 ore 0:26

Io consiglierei di alzare il budget per un acquisto decente e di iniziare con il tanto bistrattato "plasticotto" (bene o male esposizione, tempi e diaframma funzionano anche su quello, o sbaglio?Sorriso).
Quando poi gli spieghi che gli obiettivi di un certo livello costano più di quello che stanno investendo ora per il corpo macchina, spesso ti guardano allibiti...
A questo punto consiglio una bella bridge!
Poi immagina la scena: l'amico con la sua bella 50D usata consigliata da te, col suo bell' obiettivino Tamron luminoso che incontra suo cugino con la sua bella fiammante nuova 550D doppio kit con zoom, video ecc ecc. comprata a 550€ in negozio!
Penso tu abbia da fare le tue a convincerlo delle tue ragioni!
Io mi rendo conto che spesso chi chiede consigli poi si ferma lì: al consiglio (caso migliore) o ad il suo usato che non capirà mai perchè glielo hai consigliato.
Quindi, concludendo: Kit Fotocamera Reflex Eos 550d con doppio obiettivo da 18-55 mm e 55-250 mm, nuova, in offerta a 550€ in negozio!

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2012 ore 0:40

Poi prendi un suo scatto, gli insegni un pò di PP e vedrai che ti darà pure un bacio in fronte...altro che plasticotto!!

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2012 ore 8:44

Quindi, concludendo: Kit Fotocamera Reflex Eos 550d con doppio obiettivo da 18-55 mm e 55-250 mm, nuova, in offerta a 550€ in negozio!


Assolutamente si...!!!

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2012 ore 10:45

nelle entry level trovi delle belle offerte.
se poi ti appassioni rivendi e sali di livello....

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2012 ore 15:00

Vi invidio per tutti questi amici che hanno voglia di imparare e crescere e di cercare nell'usato. I miei vogliono un consiglio bello e pronto da prendere senza fare fatica ed usare anche senza fare fatica. Inutile spiegare del motore nel corpo macchina, tanto non si schioderanno mai dall'obiettivo di kit se non, al limite, per completare il 18-55 con il 55-200, ma sono proprio in pochi. Tutti gli altri vanno letteralmente in panico al solo pensieri di abbandonare la modalita "full auto". Anche scegliere la modalità scena è troppo complicato... Sorry

user1193
avatar
inviato il 30 Agosto 2012 ore 15:09

Quindi, concludendo: Kit Fotocamera Reflex Eos 550d con doppio obiettivo da 18-55 mm e 55-250 mm, nuova, in offerta a 550€ in negozio!


Anche per me questa è un'ottima scelta. Poi col tempo vedi cosa ti piace fotografare e "specializzi" pian piano il corredo.
Io ai tempi avevo fatto così con una 350D, 18-55 e sigma 70-300 (e sono finito anni dopo con 5D II, 24 TS-E II, 50L, 85L e 200L IS Sorry)

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2012 ore 17:54

Anche per me questa è un'ottima scelta. Poi col tempo vedi cosa ti piace fotografare e "specializzi" pian piano il corredo.
Io ai tempi avevo fatto così con una 350D, 18-55 e sigma 70-300 (e sono finito anni dopo con 5D II, 24 TS-E II, 50L, 85L e 200L IS Sorry)


e si vede, ma ti sei dimenticato di scrivere che oltre agli strumenti, tanto ha fatto il fotografare, il fare tante foto, l'imparare a scattare e il progredire su questa strada :D (ps, ancora complimenti, ciao)

f

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2012 ore 12:09

Essendo passato per una 500D , 550D e 40D. Io consiglierei la seconda, non ho avuto esperienza con la 50D quindi non saprei.
La 500D è già di per sè valida ma la 550D ha la possibilità di girare video in manuale ( che a me sinceramente non dispiace ) , un esposimetro a 63 zone ( se non sbaglio ) contro i 30 e qualcosa della 500D ( sempre se non sbaglio, comunque certamente c'è una bella differenza in tal senso ) .
La 40D ha 9 punti af a croce ma 10 mpx se a qualcuno piace croppare sono un po' limitanti oltretutto ha un dislpay pessimo, a iso 3200 i file sono quasi inutilizzabili , insomma si sente che ha una certa "età".
Potrei scrivere tante altre caratteristiche tecniche che le differenziano ma immagino che tu le conosca.
Comunque, sarà che sono figlio della tecnologia, ma tra le entry level 550D tutta la vita!
(la 600D costa 150 euro in più , per un dislpay snodabile...mah! ed è stata prodotta meno di un anno fa, questo è anche il chiaro segno di quanto la 550D sia ancora in pieno mercato!)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me