| inviato il 28 Agosto 2012 ore 13:56
“ i miei sarebbero clienti veri e propri, non li conosco e preferisco così. Per gli amici lo farei anch'io gratis, ma solo se ho la certezza di fare un buon lavoro „ Nel frattempo hai già risposto. Non vorrei spaventarti, ma qui allora le cose si complicano (almeno per me sì). “ e preferisco così „ Beh, un amico che "sbaglia" lo si perdona a occhi chiusi, un cliente ci penserebbe dieci volte a far passare l'errore di chi viene pagato. Però se chiarisci tutto fin dall'inizio circa la non professionalità (in senso buono, sia chiaro) eviterai contestazioni. Contestazioni che tra l'altro di auguro non non avere, ovviamente. |
user493 | inviato il 28 Agosto 2012 ore 14:04
Io invece vado conterrente e suggerisco dei fissi buoni, anche se il lavoro in PP potrebbe essere lungo. |
| inviato il 28 Agosto 2012 ore 14:40
“ non li conosco „ rinuncia. |
| inviato il 28 Agosto 2012 ore 14:43
ti dico solo una cosa:BUONA FORTUNA!!! Ho fatto il primo (e penso unico) matrimonio ad Aprile come principiante eeeee.....OMG .... MAI PIU'!! La sposa era la cugina di mia moglie e non cercava un servizio professionale ma bensì il contrario..o quasi! Foto spontanee...niente pose quindi scatti "rubati". Risultato abbastanza soddisfacente anche se ancora non ho finito veramente il lavoro di post produzione. A dire il vero non l'ho mai cominciato...!! agli sposi son piaciute le foto così come le ho fatte anche se io non sono molto contento! La mia esperienza è stata un po devastante e molto difficile..però una cosa l'ho capita...devo imparare a usare il flash! PS:concordo sull'aiutante..decisamente indispendabile (pausa caffè,sigaretta,pipì ) |
| inviato il 28 Agosto 2012 ore 14:57
Ciao! io con il 15-85 di canon che è f4-5.6 e i due flash scattavo a 1/125 f/8 a 200iso. I flash erano posizionati uno a destra e uno a sinistra degli sposi ed a circa 3-4 metri dagli stessi. La chiesa era abbastanza luminosa. Con il 100 avevo tempi di scatto tra 1/60 e 1/200 a f/2.8 e 800iso. Per cui mi viene da dire che il 18-105 potrebbe essere un'ottima soluzione abbinato ai flash. Nel mio caso il servizio è anche il regalo di nozze. Ti posso dire che finora solo di stampe ho speso circa 120€ (una foto molto elaborata mezza in b/n e mezza a colori come ringraziamento per gli invitati più le foto degli sposi con gli invitati stampati 15x22) Questo lavoro ha richiesto circa 2 giorni pieni di post-produzione. Sto lavorando (a rilento ma gli sposi lo sanno) sull'album (fotolibro) che solo lui costa circa 400€ (sovracopertina e 2 formati ridotti per i genitori) |
| inviato il 28 Agosto 2012 ore 15:21
@ Supermariano: “ Io invece vado conterrente e suggerisco dei fissi buoni, anche se il lavoro in PP potrebbe essere lungo. „ A livello di qualità ovviamente hai ragione; io intendevo dire che gli zoom danno maggior flessibilità di utilizzo in una situazione dove non hai tempo di arretrare o di spostarti più di tanto e l'ansia magari aggrava le decisioni da prendere. Pensa se per risparmiare uno stop con l'85 fisso devi continuamente a far la spola tra balaustra e l'altare, e magari inciampi in un cavetto o strappi il vestito della sposa... dopo 10 secondi il povero Marsupilami sarebbe su youtube A meno che, si sta molto larghi e poi si croppa. Ma po il risultato ? |
user493 | inviato il 28 Agosto 2012 ore 15:52
Ovvio che i crop devono essere "minimi", in ogni caso ho visto dei buonissimi risultati da fotografi amatoriali con 5dII + 50 1.2 e 85 1.2. Recentemente ho fotografato ad un battesimo (molto meno frenetico di un matrimonio), molte foto in luce naturale (benedette le cerimonie il pomeriggio nelle chiese belle chiare) con 24L (5% delle foto), 50 sigma (80% delle foto), e 135 (15% delle foto) per alcuni primi piani. Avevo ampia libertà di movimento, la cerimonia la conoscevo bene ed è andato tutto per il verso giusto. In ogni caso penso sia un argomento piuttosto discusso, meglio la flassibilità di uno zoom f/2.8 - f/4 o l'estrema qualità di un fisso luminoso (a volte si chiude parecchio)? Il fattore penso sia molto personale. |
| inviato il 28 Agosto 2012 ore 16:41
“ Recentemente ho fotografato ad un battesimo „ “ con 24L „ “ 50 sigma „ “ e 135 „ “ Avevo ampia libertà di movimento, la cerimonia la conoscevo bene „ Se hai usato quei fissi hai fatto bene in quanto la situazione ti dava sicurezza e non avevi bisogno di estrema flessibilità. Io consigliando gli zoom mi metto nei panni di chi è ad un matrimonio (dove stanno a guardà er capello...) per la prima volta. Nonostante io sia abbtanza "zen", mi agiterei più di quanto ero agitato al mio ciao Lorenzo |
| inviato il 28 Agosto 2012 ore 17:30
Io non disprezzerei il 18-105, il range per la chiesa è perfetto. Qualche cerimonia in chiesa l'ho fatta e non ho da lamentarmi, il 70-300 non lo ho mai usato. Non preocuparti ti salvi, non dimenticarti che c'è anche la PP che molti sottovalutano  |
user1802 | inviato il 28 Agosto 2012 ore 17:36
Grazie ancora a tutti! Allora potrei rischiare con il 18-105 e sul secondo corpo un bel fisso. Col 10-20 in chiesa può uscire qualcosa di buono? Dovrei andare a fare delle prove in chiesa ma non ho tempo, devo dare risposta entro domani Saluti Sam |
| inviato il 28 Agosto 2012 ore 18:16
“ Col 10-20 in chiesa può uscire qualcosa di buono „ secondo me il grandangolo è molto comodo al momento dell'uscita della chiesa con il lancio del riso... in quel momento c'è una gran ressa e il grandangolo ti permette di stare vicino agli sposi e riprendere la pioggia dei chicchi poi può tornare utile per la foto di gruppo se ci sono tante persone e poco spazio per arretrare |
user1802 | inviato il 28 Agosto 2012 ore 18:49
Inoltre ho la possibilità di avere in prestito una Nikon D2X... quasi quasi... |
| inviato il 28 Agosto 2012 ore 20:18
Ti riporto alcuni personalissimi consigli di quando l'ho fatto anch'io. Ti ho copiato un post che ho scritto in un altro forum che racchiude la mia esperienza (era diretto a due persone, ecco il perché del plurale). " Usate i piedi: avvicinatevi il più possibile ai soggetti da fotografare, non dovete aver paura non state 'rubando' alcune istantanee ma state facendo il servizio del matrimonio. Più vicino state più evitate problemi di persone che vengono d'avanti per vedere, fare foto ecc. Allontanatevi nei momenti in cui non fai foto per non disturbare ma quando è il momento dovete essere in prima fila. Informatevi: un sopralluogo al luogo della cerimonia è più che mai opportuno; due chiacchiere con l'officiante aiutano, siete dei fotografi esperti ma NON professionisti del matrimonio (vi perdonerà alcuni errori); informatevi come saranno vestiti gli sposi (una mia amica si è sposata con un grande cappello con una falda larghissima, un flash mal posizionato produce solo ombre sul viso); se ci sarà qualcuno che farà il filmino, prendete accordi anche con lui non vi dovete intralciare; scegliete un posto per fare qualche foto agli sposi da soli (anche un bel giardino nelle vicinanze va più che bene) ma è tassativo che ci siano solo gli sposi, i fotografi e, eventualmente, l'operatore. Di solito gli sposi scelgono tra queste le foto da tenere in bella mostra. Se è una cerimonia religiosa rispettate il culto (nel matrimonio cristiano al celebrante da fastidio vedere tu che scatti foto nel momento dell'omelia oltre che della consacrazione). Se vuoi scattare in quei momenti evitate il flash è un buon momento per qualche ritratto. Se vi prendere l'incarico NON potete esimervi di scattare tutte le foto canoniche di un matrimonio, saranno poi gli sposi a decidere se e quali mettere nell'album (tranquilli ci saranno tutte). Per capire quali sono i momenti da fotografare prendete un qualsiasi album di matrimonio (quello dei genitori va benissimo). Scattare dai due lati della scena raddoppia la possibilità di avere una buona espressione (non ho dubbi sulla qualità della foto con le apparecchiature moderne). Evitate di fare cose che non sapete fare (lavorare con due flash da ottimi risultati a patto di governarli entrambi). Okkio alla foto col riso! Visto che siete in tre a scattare, ognuno può scattare in maniera diversa (flash normale che 'congela' il riso, tempo un po' più lungo per avere un effetto di movimento, inquadratura allargata e inquadratura più stretta sugli sposi, ecc. ci si deve mettere d'accordo prima e magari fare qualche prova). Ricordate che voi siete in prima fila. Il gruppo ci va! (è l'unica foto che si riguarda con vero piacere) Fare il gruppo di un matrimonio mette a dura prova qualsiasi organizzatore, in maniera esponenziale rispetto al numero degli invitati. Siete amici? Ricordate che ci siete anche voi e qualcuno vi deve fotografare. Ricordare di fotografare tutti i parenti ed invitati (non vorrete offendere la zia venuta da tanto lontano...). Le batterie delle macchinette devono essere cariche (con almeno una di scorta), così anche quelle dei flash. Le schede di memoria ampie (non esitate a cambiarle prima dei momenti topici). Fate sempre più di uno scatto, le espressioni dei volti cambiano con la velocità della luce e ve ne accorgerete solo al momento della scelta. Non serve lo scatto continuo ma basta distanziarle di alcuni attimi. Scattate in RAW, consente una maggiore versatilità in post produzione (e serve), trasformare in jpeg è un attimo ma il contrario è impossibile. Ricordate che non siete invitati, dovete osservare tutta la giornata con l'occhio del fotografo, dovete costruire il racconto della giornata (a casa della sposa, l'uscita, la cerimonia, le foto degli sposi, il ricevimento, il taglio della torta, ecc). Siate disponibili con le mamme degli sposi, sono loro che ci tengono tanto. Sarà una giornata spossante sia fisicamente che mentalmente, siate preparati! " A questo aggiungo, IO non farei il mio primo servizio di matrimonio a sconosciuti pagato (come è stato detto prima, gli amici perdonano, i clienti no!). Essere in due ti salva da diversi rischi, in particolare di sbagliare i momenti 'topici'. Eviterei (sempre io) di prendere in prestito una macchina nuova, il servizio di un matrimonio è stressante, non devi pensare ai comandi della macchina fotografica, cercare nei menù, ecc. Ciao Gianfranco |
user1802 | inviato il 28 Agosto 2012 ore 20:27
“ A questo aggiungo, IO non farei il mio primo servizio di matrimonio a sconosciuti pagato (come è stato detto prima, gli amici perdonano, i clienti no!). „ Vero... “ Eviterei (sempre io) di prendere in prestito una macchina nuova, il servizio di un matrimonio è stressante, non devi pensare ai comandi della macchina fotografica, cercare nei menù, ecc. „ Hai ragione, ci stavo gia pensando. Mah... forse l'ideal sarebbe iniziare con chi ha gia fatto un matrimonio. Non è nemmeno troppo il mio stile... per essere sincero lo farei solo per il guadagno... non tanto per altro. (ovviamente non vuol dire che faccio le cose con il c#"o) Grazie per i preziosi consigli! |
| inviato il 28 Agosto 2012 ore 22:17
“ A questo aggiungo, IO non farei il mio primo servizio di matrimonio a sconosciuti pagato (come è stato detto prima, gli amici perdonano, i clienti no!) „ Invece secondo me: meglio perdere dei clienti che degli amici Io faccio tutto con 35L e 70-200 f2.8 IS e mi trovo bene, anche se il fisso è in kit con le mie gambe Mi sembra che sia già stato detto tutto, mi viene solo da aggiungere due cose: - vestitevi comodi, quest'estate ho fatto tutto in sandali, bermuda e polo: sarà poco professionale ma se ci sono trenta gradi eviterete di sudare da far schifo. Se c'è caldo prendete una maglietta/camicia di ricambio e una bottiglia d'acqua. - tenete sempre in tasca una o più schede di memoria e una batteria di ricambio - visto che hai l'assistente piazzatevi uno da una parte e uno dall'altra della chiesa, e decidete da prima chi si dedica a chi, ad esempio tu alla sposa e l'altra allo sposo in modo da essere sempre sul pezzo - nei momenti clou (es. scambio degli anelli) scattate entrambi dalle due angolazioni - durante l'omelia sedetevi e riposatevi, che tanto il prete non ha piacere di avere del movimento intorno mentre parla e gli sposi avranno lo sguardo da pesce e non è fotogenico - durante i primi matrimoni è dura, ma se ci riuscite cercate di divertirvi: le persone vi sorrideranno di più e le foto saranno migliori |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |