| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 14:20
personalmente come zoom utilizzo il 20-35 f2,8 nikon ottima lente, stai nei 500€ e sulla d700 va benissimo. Altrimenti un 20 nikon afd o più di larghe vedute un 14mm samyang o sigma 2,8, visto che arrivi già al 24 |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 16:14
“ Quindi scarta il Tamron 15-30mm, il Nikon 14-24mm, il Sigma Art 12-24, il Nikon 17-35mm e il Nikon 16-35mm (anche usati) rimane: il tokina-at-x-16-28mm-f-2.8-pro-fx (import); il nikon-af-s-nikkor-18-35mm-f-3.5-4.5g (usato); il SIGMA-12-24mm-F-4-5-5-6-DG-HSM-II (import). „ Ammesso di seguire la prima parte del consiglio, fra i tre "rimanenti" io sceglierei il Tokina. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 23:58
io da poco ho preso usato un tamron 17-35 lo adoro, piccolo leggero, monta filtri a vite, luminoso e non distorce ma non digerisce il controluce è raro per Nikon Non l'avessi trovato sarei andato sui Tokina |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 11:10
Una domanda: secondo voi quale è il giusto prezzo per un usato di questi due modelli: il tokina-at-x-16-28mm-f-2.8-pro-fx il SIGMA-12-24mm-F-4-5-5-6-DG-HSM-II Il primo mi sembra che sia usato che nuovo siano simili come prezzo :-( |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 15:23
“ Ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio a chi è più esperto di me. Ho una Nikon D700 con un 24-120 f.4, 50 mm f1.8, 80-200 f.2.8 e prima di questa estate vorrei prendermi un buon grandangolo (usato). Cosa mi consigliate ? Il top sarebbe per me il 14-24 f. 2.8 ma non me lo posso permettere ... Grazie in anticipo a che mi potrà aiutare ... Laura „ Io vado controcorrente, dato che hai una D700 (c'è l'ho anch'io) dovresti dare un'ottica che renda giustizia alla tua macchina degna di nota, poi nel corredo hai belle ottiche originali nikon e ti direi di continuare a puntare sul nikon. Invece di andare a comprare tamron e scelte non originali ti direi di aspettare e puntare il nikon 16-35 che sarebbe il TOP, il nikon 14-24 seppur otticamente eccellente è pure corto e il costo di un sistema dei filtri e filtri costa tantissimo quanto un obiettivo. Che cosa devi farci con i grandangoli? P.S.: parlo da possessore D700 e ho il 16-35, otticamente favoloso e non si discute. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 8:34
Ciao a grazie della risposta. Lo prenderei per il viaggio di questa estate (Bolivia Cile Argentina) e quindi per fare dei bei panorami. Il viaggio mi costa già parecchio e quindi non posso investire 800 euro per un obiettivo. Anche io come prima scelta avrei il nikon 16-35 ma non posso permettermelo. Adesso sto valutandone tre: tokina 16-28 f. 2.8 tokina 17-35 f. 4 sigma 12-24 versione II f. 4.5 5.6 |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 9:41
“ Ciao a grazie della risposta. Lo prenderei per il viaggio di questa estate (Bolivia Cile Argentina) e quindi per fare dei bei panorami. Il viaggio mi costa già parecchio e quindi non posso investire 800 euro per un obiettivo. Anche io come prima scelta avrei il nikon 16-35 ma non posso permettermelo. Adesso sto valutandone tre: tokina 16-28 f. 2.8 tokina 17-35 f. 4 sigma 12-24 versione II f. 4.5 5.6 „ Questo sarebbe una buona alternativa: Tokina AT-X 16-28mm f/2.8 Pro FX partire da 12mm su un full frame secondo me è un pò più problematico. L'ideale in una full frame sarebbe 16mm, al massimo il nikkor 14-24 che otticamente è eccellente ma che però ha svantaggi sul costo dei filtri. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 10:34
Grazie Giovanni, terrò conto del tuo suggerimento. Io credevo che per i paesaggi per meglio partire da 12 mm, ma a quanto pare mi sbagliavo :-) |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 11:04
il 12mm su full frame distorce parecchio e si ha piu difficoltà nel gestirlo, non è molto bello. ma già un 16mm è tanto e ha un bel panorama. il 14-24 ok ma troppo corto. un 16-28mm ci guadagni, ancora di piu il 16-35. ma già con 16-28mm fai molto, vai da un ultragrandangolo fino al medio. Poi considera che c'è anche la possibilità di montare i filtri. Direi che vanno bene per i panorami, paesaggi, scorci, ecc... |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 11:13
“ con 16-28mm fai molto, vai da un ultragrandangolo fino al medio. Poi considera che c'è anche la possibilità di montare i filtri. „ Sul 16-28/2,8 Tokina non monti i filtri (almeno quelli a vite) ma nonostante ciò anch'io propenderei per questo |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 11:54
Sinceramente io non monto mai filtri ... Che tipo di filtri intendete voi ? |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 11:55
Polarizzatori, nd, gnd |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 12:12
si i filtri a lastre e gli anelli adattatori per i polarizzatori, hanno bisogno di supporti per essere montati, è un 56mm a differenza del 14-24 che è un 82mm e quindi i loro supporti/adattatori sono molto costosi. Per i paesaggi possono sempre servire. |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 12:38
si polarizzatore ce l'ho, anche se non lo so quasi mai... ho anche dei filtri a lastra, ma anche quelli non li uso mai ... |
| inviato il 06 Febbraio 2017 ore 12:41
Diciamo che per la scelta dell'obiettivo non considero i filtri :-) Comunque vedrò di puntare sul tokina 16-28 f. 2.8, visto che me lo avete stra consigliato rispetto al sigma 12-24 e tokina 17-35 f.4 Grazie a tutti, davvero molto molto gentili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |