| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 12:37
[Alla fine della fiera, secondo me se ti diverti con una lente e ti piacciono le foto che scatti, va benissimo!] Concordo! |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 12:52
Grazie per gli utilissimi spunti, la x100t che mi restituisce un 35mm equivalente su FF dovrebbe quindi fare al caso mio. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 13:12
Se fai street e non ti interessa avere diversi obiettivi, pare sia eccezionale |
user46920 | inviato il 02 Febbraio 2017 ore 14:15
“ Grazie per gli utilissimi spunti, la x100t che mi restituisce un 35mm equivalente su FF dovrebbe quindi fare al caso mio. „ è quasi perfetta! (... l'optimum sarebbe XPro + 27 fuji) ... ma se poi qualche scatto fosse leggermente grandangolare, è sempre possibile ritagliare l'immagine, giusto per arrivare ad una rappresentazione ancora più precisa, come fornirebbe il 27mm fuji. ps: La focale Normale che deve corrispondere alla diagonale del formato o del fotogramma ripreso (e che è quella con "la visione" che cerchi), è circa 40mm eq (circa 27mm su apsc-fuji) .. ovvero una media pratica fra 38mm eq e 43mm eq, dove 43mm eq corrisponde alla lunghezza focale reale quando l'ottica è in posizione di fuoco all'infinito (distanza standard per valutare la focale nominale delle lenti), mentre 38mm eq è invece la focale nominale necessaria per poi mettere a fuoco soggetti a 25cm (altra distanza standard in ottica ed oculistica). Queste due distanze standard o convenzionali, rappresentano i limiti generici della visione umana, quindi sono perfetti per stabilire il campo di calcolo per la corretta lunghezza focale Normale degli obiettivi, privi di messa a fuoco interna (IF), nelle varie condizioni di maf. Cercare una via di mezzo tra il 43 e il 38mm eq, facilita poi l'utilizzo della lente nelle più svariate situazioni di ripresa. Ecco perché il 40mm eq è il più adatto rispetto anche ad un 43mm eq o peggio un 45mm eq o peggio ancora ad un 50mm eq, i quali tenderanno sempre ad essere dei "Tele" soprattutto durante le riprese di soggetti più vicini dell'infinito. Dall'altra parte un 35mm eq, che tendenzialmente diventerà anche un 38-40mm eq in riprese molto ravvicinate, tenderà sempre a riprendere un pochino di più (grandangolare) del Normale, ma mai troppo |
user46920 | inviato il 02 Febbraio 2017 ore 15:00
Antonche:“ In realtà a voler essere pignoli l'"angolo di campo" dell'occhio umano si avvicina ai 60 gradi, quindi più vicino a una focale di 35 mm (ovviamente su pieno formato). „ 1° l'angolo di campo della visione umana non è 60° 2° non c'entra nulla con la focale Normale per cui “ Il motivo per cui il 50 mm (corrispondente a circa 45 gradi) è considerato "normale" e' dovuto alla resa prospettica (e allo schiacciamento dei piani) analoga a quella dell'occhio. „ 3° la focale 50mm è la focale Standard e non la focale Normale. Chiunque afferma il contrario dice solo panzane! (quindi, occhio a quello che dici) “ Comunque in definitiva le lunghezze focali tra 35 e 50 mm possono considerarsi "naturali" „ naturali nel senso che sono Biologiche?  Yourmother:“ Sparo la mia cavolata... " l'angolo della visione naturale e binoculare (insomma, quello che vedono i miei occhi)" 2 occhi, non un occhio soltanto... e se la memoria non mi inganna si dovrebbe parlare di circa 21mm su FX, quindi un 14mm su DX. „ esatto, il campo della visione binoculare può essere rappresentato mediamente da una focale 21mm eq .. con varie differenze in base alla morfologia del volto di ognuno di noi (cmq intorno a 21mm eq). ma l'autore del topic cercava sicuramente di esprimersi parlando della focale Normale ... quindi 40mm eq “ Stando all'immagine, si parla di 124° „ devo ammettere che anche se potrebbe essere possibile, credo che sia proprio il limite massimo della visione binoculare, perché mediamente si potrebbe affermare che 97° siano meglio indicativi di 124°. Antonche:“ 124° è l'angolo totale di visuale, ovvero la porzione di spazio che puoi vedere se ruoti gli occhi...Eeeek!!! „ no, no .. è riferito alla visione binoculare e con occhi fermi su un punto dritto davanti. “ se invece hai gli occhi fermi (come un obiettivo) dal grafico si capisce che l'angolo che riesci ad inquadrare è massimo di 60° (quello di cui parlavo nel post precedente). „ scusa eh, ma perchè non fai una prova almeno, prima di sparare a casaccio qualunque strombolata che ti viene in mente? “ Se invece viene richiesta una visione più accurata (es. per distinguere accuratamente qualcosa) scendiamo addirittura a 40°. „ la "visione accurata" come la chiami tu, copre 1 o 2 gradi al massimo !!! ed è quella che usiamo per leggere e/o per riconoscere particolari utili. Su questa tabella credo che i valori siano leggermente strani e non tanto conformi con la realtà. Basterebbe fare delle semplici prove a casa. “ Con il termine "distinzione dei colori" si intende il massimo che l'occhio riesce ancora a distinguere (visione periferica); ovviamente non puoi leggere un libro con la "coda dell'occhio" (riportandosi al grafico di prima, in questo caso l'angolo si restringe addirittura a 20°, cioè 10° per occhio!), ma distinguere i colori quello sì.. Per avere invece una prospettiva simile a quella dell'occhio dovresti andare a circa 32 mm (sempre su APS-C Canon). Ma questi sono sofismi... ;-) „ No, queste sono Boyate! ... che è diverso da sofismi. .. e poi " la prospettiva simile a quella dell'occhio " è un concetto insulso ed erroneo, proprio per l'uso del termine prospettiva la quale non cambia in base all'ingrandimento della lente, ma solo alla posizione differente nello spazio tridimensionale del centro ottico della lente. La focale Normale ha a ché vedere con la sola proporzione tridimensionale ripresa sul fotogramma, quindi dipende dalla lunghezza focale in rapporto alla dimensione del sensore (focale Normale = diagionale fotogramma). Tutto il resto sono baggianate e/o sofismi incongruenti con la geometria. ... è tutto chiaro? ps: non prendertela a male Antonche, se ti ho corretto in maniera perentoria, ma c'era la necessità di farlo |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 15:14
inizialmente...ho aperto anche io queste discussioni tecniche quando ho dovuto prepare il mio primo corredo.. poi ho desistito...ho provato alcuni obiettivi in prestito e ho capito che: 1) gli altri hanno sempre cose migliori (vedi l'erba del vicino..bla,bla,bla) 2) le lenti fisse sono le più gustose 3) gli obiettivi che pensavi chi sa che...poi in mano possono anche farti cagare, per peso struttura ecc quindi.... prova prova prova e poi compra...se non puoi provare guarda le foto fatte con l'obiettivo che vorresti acquistare...qui sul forum ce ne sono parecchie |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 15:47
Scusate, i miei limiti sono evidenti e per quanto possa esser appassionante la discussione per i più esperti, io ravviso una "deriva confusiva". Il topic prende spunto da un dubbio amletico ovvero, possono i 23 mm della x100t considerarsi abbastanza duttili per un tipo di fotografia orientata al reportage (più terra terra ai ricordi di un viaggio, di una cena tra amici), o meglio, può considerarsi il 35 mm equivalente una lente da "racconto"? Chiedo venia, non ho un genere specifico e so che è impossibile che una lente vada bene per tutti e tutto, ma queste sono le mie modeste, ma lecite esigenze. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 15:48
L'occhiodelcigno ora sì che sono totalmente confuso. Dalle tue risposte precise mi sembra che ti sei parecchio documentato sulla questione quindi pongo a te, in primis, una domanda: se volessi riprendere la realtà così come la vediamo con i nostri occhi, che lente dovremmo usare? Da quanto capisco, dovrebbe essere il 21 mm (su full frame o equivalente su aps-c) ma comunque mi pare di capire che non si può ottenere una visione identica a quella dell'occhio umano e bisogna quindi optare o per la "prospettiva" (passami il termine inteso in senso molto lato) o per il campo di visione. |
user46920 | inviato il 02 Febbraio 2017 ore 16:23
“ può considerarsi il 35 mm equivalente una lente da "racconto"? „ ma certo .. è sempre stata usata insieme ad altre focali da racconto, come possono essere il 21, il 24, il 28, il 40, il 50, il 75, ecc. La fotografia in genere racconta sempre qualcosa, quindi anche un 300mm può raccontare: qui ad esempio c'è "il ballo della Garzetta"
 e qui, con un 40mm eq, c'è il Riccio spiattellato
 |
user46920 | inviato il 02 Febbraio 2017 ore 16:45
Giulia72:“ L'occhiodelcigno ora sì che sono totalmente confuso. Dalle tue risposte precise mi sembra che ti sei parecchio documentato sulla questione quindi pongo a te, in primis, una domanda: se volessi riprendere la realtà così come la vediamo con i nostri occhi, che lente dovremmo usare? „ bisogna prima distinguere chiaramente che cosa si intende per " come la vediamo con i nostri occhi ". Considerando la visone Binoculare , come si è detto va bene un 21mm eq (per la tua personale, bisognerebbe fare delle misurazioni più specifiche, ma poi alla fine su per giù, quella sarà la focale), quindi si prende in considerazione l'angolo di campo orizzontale e verticale della "finestra" della nostra visione binoculare media, che ha forma elissoidale. Considerando invece la proporzione tridimensionale rispetto alla stessa prospettiva di ripresa e quindi ad una congruente ripresa di ciò che il nostro occhio vede (ma non come campo), la focale è quella " Normale " e corrisponde, come si è detto e ridetto ormai 750 mila volte, alla lunghezza della diagonale del fotogramma = circa 40mm eq (vedi spiegazioni sopra). Naturalmente, la ripresa con la focale Normale, raccoglie solo uno "scorcio" più ristretto del nostro campo visivo ... sia che venga considerato quello Binoculare, quello Monoculare, ma anche quello Bi-oculare. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 17:10
“ Il topic prende spunto da un dubbio amletico ovvero, possono i 23 mm della x100t considerarsi abbastanza duttili per un tipo di fotografia orientata al reportage (più terra terra ai ricordi di un viaggio, di una cena tra amici), o meglio, può considerarsi il 35 mm equivalente una lente da "racconto"? „ Il 35mm è stato tradizionalmente considerato forse il più tipico obiettivo da reportage. Dopodiché, è ovvio, sono scelte che alla fine dipendono solo ed esclusivamente dalle preferenze del fotografo. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 17:21
“ una domanda: se volessi riprendere la realtà così come la vediamo con i nostri occhi, che lente dovremmo usare? Da quanto capisco, dovrebbe essere il 21 mm (su full frame o equivalente su aps-c) ma comunque mi pare di capire che non si può ottenere una visione identica a quella dell'occhio umano e bisogna quindi optare o per la "prospettiva" (passami il termine inteso in senso molto lato) o per il campo di visione. „ Diciamo che il 21mm in FX inquadra lo stesso angolo che i tuoi occhi vedono... Ma il tuo cervello filtra gran parte di queste informazioni per fare il focus su quello che vuoi guardare. Poi devi comprendere che se quello scatto lo guardi su cellulare non riesci a comprendere niente di quello che vedevi a occhi nudi quando hai scattato, mentre se lo guardi stampato 3x2 metri da un metro di distanza possiamo dire che è come se lo stessi riguardando dal vivo... Io personalmente sto cominciando ad apprezzare il 50mm su FX, che mi da l'impressione di rivedere la scena con la stessa proporzione e prospettiva . |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 17:44
@ occhio del cigno O forse dovrei chiamarti Euclide o Fermat, decidi tu... Bello il tono professorale, peccato che restano solo frasi, che senza uno straccio di prova scientifica lasciano il tempo che trovano... O forse per te vale l' IPSE DIXIT Aristotelico? |
user46920 | inviato il 02 Febbraio 2017 ore 21:22
“ peccato che restano solo frasi, che senza uno straccio di prova scientifica lasciano il tempo che trovano... O forse per te vale l' IPSE DIXIT Aristotelico? „ fai le prove, no? ... niente è più vero e sincero della realtà! ... ed è lì che ti aspetta, lei ha tutto il tempo per mostrarti la verità, ora tocca a te fare il Galileo della situazione: prova! |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 9:11
Tutto qui? Risposta un pò debole... ad esser sincero mi aspettavo qualcosa di meglio, ma evidentemente era giusta la mia prima impressione, ovvero che tutte quelle tue affermazioni vanno bene per fare il figo (o il bullo...) su un forum, ma che hanno valore scientifico prossimo allo zero (diciamo pure "Boyate", per usare termini a te consoni). Io, invece, ti posto qualche link che ho trovato a seguito di (brevissima) ricerca, che confermano quanto da me affermato, insieme al grafico postato dall'amico Yourmother (che hai bellamente ignorato...): www.nadir.it/pandora/OCCHIO_FOTOCAMERE/dassio.htm it.m.wikipedia.org/wiki/Campo_visivo salutemedicina.it/s alute/riduzione-del-campo-visivo-cose-e-quali-sono-le-cause-1244/ In quanto, invece, all'affermazione: "3° la focale 50mm è la focale Standard e non la focale Normale. Chiunque afferma il contrario dice solo panzane! ;-) (quindi, occhio a quello che dici) " E' lo stesso Emanuele A. "Juza" ad affermarlo (oooopsss... ) qui: www.photorevolt.com/articoli/33/lunghezza-focale-angolo-di-campo-e-pro Buona lettura! Ah! dimenticavo... in qualche post si fa riferimento a concetti di trigonometria che non saranno assolutamente un problema per un "fine" matematico come te (non certo un fisico, visto che non ti è ben chiaro neanche il concetto di metodo sperimentale di Galileo...). E con questo chiudo. P.S. E' da poco che frequento questo forum, ma spero vivamente che la tua supponenza ed arroganza (oltre che maleducazione), costituisca solo un'eccezione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |