| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 15:58
“ sarei orientato sul nikon 18-140, ma un amico mi propone il suo nikon 24-120 f3.5-5.6.. che mi consigliate? „ Se devi sostituire il tuo 18-55 con un 'tuttofare' migliore, lascia stare il 24-120, come ti hanno già detto, su DX partiresti con 36mm equivalenti, pochi come grandangolo. Il 18-140, per essere uno zoom da kit, non è male e su DX, sicuramente, è da preferire. Inoltre, per personale esperienza, mi permetto di suggeriti il Nikon 16-85 VR che ho utilizzato con D300s per 5 anni e migliaia di scatti: una lama. Lo trovi a 300 caffè (come un 18-140) usato ed in buone condizioni. Se poi vuoi una seconda ottica, per coprire focali più lunghe, 55-200, 55-300, 70-300, etc. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 18:32
Teopero86: “ provando un 70-300 Tamron <non stabilizzato> di un amico, ho visto che mi piace scattare anche con più zoom. Quindi non vorrei "limitarmi" senza sapere se voglio solo quello o l'altro.. „ Paolo Iacopini “ Prenditi un fisso luminoso, ti aiuterà a pensare fotografia , ti darà qualità a basso prezzo, ti insegnerà ad apprezzare le differenze. „ Scusami ma... Teopero chiede consigli su cosa prendere per ampliare il range di focali che copre attualmente e tu come risposta gli proponi un fisso. Riscrive nuovamente che di fatto il 55 non gli basta e tu nuovamente insisti con il fisso. Oltre a questo, più di una persona in possesso del 18-140 (ergo: quell'ottica la conoscono bene) ha scritto che è un'ottima ottica e tu continui a dire che è uno zummuccio di scarsa qualità senza però possederlo (per cui non si capisce il tuo giudizio da dove viene)... Paolo Iacopini “ Mi accontenterei se su un forum serio come questo ci si sforzasse di consigliare corpi con il 35 piuttosto che con lo zummuccio „ Un forum serio non dovrebbe manco per niente fare quello che dici tu. Un forum serio è quello dove gli utenti rispondono alle domande non sulla base delle proprie convinzioni, ma cercando di capire quello che realmente serve a chi le domande le ha poste. Ok, si può provare a dare un consiglio, a buttare là una alternativa, ma ripetere in continuazione che un'ottica è pessima quando assolutamente non è così e che l'utente dovrebbe prendersi un fisso quando ha già scritto più di una volta che non è quello che cerca... è ostinazione. Non è dare un buon consiglio: io oggi mi sono appena portato a casa uno spettacolare 24/1.4 Art, proprio perché adoro i fissi, ma non mi metto a consigliarlo a Teopero perché è evidente che lui cerca qualcosa di diverso. Se scrivo che voglio cambiare la Fiat Punto con una station wagon perché la Punto è troppo piccola per quando parto con moglie e figli, è quantomeno sciocco continuare a ripetere che le station wagon non vanno bene, che le spider sono più belle, che una moto è più divertente o che con una macchina sportiva si impara veramente cosa vuol dire guidare. Saranno forse anche cose vere ma se a me serve una station wagon, di una spider non ci faccio nulla! Per la cronaca: quando viaggio con mia moglie, io ho sempre con me un buon corredo di lenti (tra cui diversi fissi), lei viaggia con il suo fidato 18-140. Più di una volta ho provato a chiederle se voleva provare questo o quell'obiettivo: niente, lei non ci si trova, preferisce il 18-140. E ti assicuro che a fine viaggio tira fuori delle signore foto, semplicemente fotografa in maniera differente dalla mia. Dove sta scritto che con un 18-140 non si possono fare eccellenti foto?? |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 18:46
Valuta tu quello che ti serve, in merito alle tue esigenze nelle riprese, ci sono fotografi che usano un solo obiettivo e fanno di tutto, ciao. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 19:59
@Balza, @Nicolò Morales Quotone, doppio |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 20:08
Un'ottima discussione. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 20:20
Balza , hai scritto un trattato contro il mio pensiero. Lusingato da tanta attenzione, vorrei precisare : Suggerire un fisso a uno che ha il 18/55 e chiede info sul 18/140 non mi sembra come bestemmiare in Chiesa. Le foto si fanno anche con gli zoom kit (ce l'ho un vecchio 18/70 che uso in montagna) ed anche con un cellulare. Ma nonostante tutto continuerò a dare questo tipo di consigli convinto in coscienza che siano utili |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 21:00
miglior tuttofare su apsc per iniziare e divertirsi a fare un pò di tutto (anche se il sensore della d3400 è molto pixellato) è il tamron 16 300 mano a mano vedrai la lunghezza focale preferita e comincerai a prendere in considerazione i fissi ora paolo mi cazzierà all'inizio lo stacca e riattacca potrebbe affievolire la passione almeno io la penso così |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 21:09
Per carità quegli obiettivi superzoom lasciamoli perdere...tanto vale prendersi una bridge |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 21:22
luigi prima di parlare per sentito dire vatti almeno a vedere i vari test in rete il 18 140 è leggermente più nitido ma il tamron ha una versatilità incredibile è tropicalizzato minima distanza di messa a fuoco ottimo stabilizzatore ottima nitidezza a i bordi meglio del 17 70 fino a 24mm consigliatissimo |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 21:38
Riassumento, Teopero86 ha chiesto un consiglio mettendo come paletti che: - non vuole un fisso - gli servono più mm - la qualità del 18-55 non è un problema (altrimenti l'avrebbe specificato) Tu (mi riferisco a Paolo Iacopini) gli hai risposto più e più volte: - consigliandogli un fisso - consigliandogli un obiettivo più corto di 55mm - sconsigliandogli un'ottica comunque qualitativamente migliore del 18-55, il 18-140, perché "zoommuccio da kit" (il tutto, chiaramente, dall'alto del tuo non averlo mai usato) “ nonostante tutto continuerò a dare questo tipo di consigli convinto in coscienza che siano utili „ Utilissimi, mai visti consigli più mirati e calibrati sulle esigenze di chi li ha chiesti. Come potrebbero mai essere errati? Chiudo qui, inutile proseguire. Saluti. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 21:39
inutile è la parola giusta |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 21:44
Mia personale esperienza, quando avevo D3100 con 18-55 vr acquistai un 55-300 vr e per un bel pò di tempo vissi felice e contento, spesa contenuta e buona resa globale oltre a una copertura totale da 18 mm a 300 mm con un solo acquisto ( oltre a quello che già hai ) col tempo e con tanti scatti capirai se e quando e soprattutto COSA comprare, buona luce a tutti Franco |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 12:50
ragazzi, grazie a tutti delle risposte e delle vostre esperienze.. ma non litigate, dai .. (mi riferisco a Paolo e Balza) il Tamron 16-300, interessante, l'ho studiato un pochino, ma forse ha un range di focale troppo ampio a discapito di una qualità "complessiva" (ATTENZIONE, PARLO SEMPRE DA IGNORANTE IN MATERIA, ma solo per letture varie). |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 12:57
Teo non mi risulta di aver "litigato" con nessuno. Ho detto e sempre dirò il mio pensiero. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |