| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 12:13
Ah si... Per quanto riguarda il B&N anche a me piace generalmente piuttosto contrastato... |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 13:10
“ e soprattutto ottiche „ ecco ti sei gia risposto |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 13:59
“ nelle foto a colori fino adesso mi capita di riconoscere più facilmente una foto scattata con full frame rispetto ad una apsc „ Mi sembra un po' esagerato affermare che nelle foto a colori le differenze tra FF e APS-C si riconoscono facilmente: io in condizioni di luce ottimali non riesco a riconoscere la differenza neppure tra una foto scattata con una FF e una compatta |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 16:37
Differenze dove? Schermo 27 pollici professionale da 2500 € , o schermo laptop da 290 € ? Foto a pigmenti su baritata o fotolibro.15x20 online? Non diciamo sciocchezze! Il formato, per il tuo genere di foto, conta veramente poco o nulla! Sono tutti gli altri i fattori determinati per ottenere quello che si vuole! Mio parere, pensa più al risultato , e utilizza quello che hai. |
| inviato il 07 Febbraio 2017 ore 19:29
Sono d'accordo con te phsystem nel fatto che in condizioni di luce normale e con buone lenti la differenza non si noti molto anzi mi sorprendo da quello che esce dalla mia "banale" 1200d ma in altre situazioni invece penso e mi par di vedere che cambi e che si veda cioè di sera o cmq con poca luce... Gobbo non sono ancora tecnico e preparato come te e son d'accordo con la tua ultima frase infatti sto cercando di provate argomento per argomento pian piano tipo come gestire le luci,come esporre giustamente o a seconda di cosa si vuole ottenere ecc ecc ma scusa una foto di sera ad un gruppo musicale a 3200iso fatta con la 1200d si vede rispetto ad una fatta con una FF anche sullo schermo 24" del pc o no ? Sia come rumore che come tridimensionalità generale..ok che poi c'è lightroom o photoshop per ridurre il rumore ecc ecc ecc però forse servirà meno post produzione in quella scattata con FF o no ?!? |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 8:29
Ma no, dai....figurati. .... formato pieno e dx vedi differenze solo con schermi da 60 pollici e stampe 50 per 75. ....in tutti gli altri casi sono indistinguibili .... facciamo pure finta sia così. .....se uno deve autoconvincersi di certe cose, nulla in contrario |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 8:36
"Bigger is better", non c'è da inventare nulla ... specialmente se parliamo di gamma dinamica, meglio la FF |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 8:43
Ma non stavate parlando di bianco e nero? Una foto non la fa il formato di sensore.... ...ma quello che sta dietro alla fotocamera... Ogni formato ha pro e contro.... ... Guardando al PC la differenza la vediamo solo se siamo convinti che ci sia.... Ovviamente se osserviamo sempre buone foto.... Una pessima foto lo è su qualunque formato... Poi farla con il telefono, con il 4/3, con aps-C, 35mm, 6x6.... Ma lo stesso vale al contrario.... Più che sul mezzo...Meglio puntare alla sostanza... E le foto valutatele dalle stampe... Per tornare al bianco e nero .... E alle presunte differenze... Le puoi notare fra analogico...E digitale... Ma non fra diversi formati digitali....almeno a parità di manico |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 9:15
Tridimensionalità generale? Sai quanti che ho visto non distinguere una stampa da un altra... Rumore c é un po' di differenza... ma dipende come sviluppi i raw. Poi la.gente cerca meno rumore e dopo.mette i filtri finta grana! |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 9:29
“ ecc ma scusa una foto di sera ad un gruppo musicale a 3200iso fatta con la 1200d si vede rispetto ad una fatta con una FF anche sullo schermo 24" del pc o no ? „ Certamente, sia come rumore e soprattutto, come dicevo prima, nelle cromie in caso di scatto a colori “ Sia come rumore che come tridimensionalità generale „ come rumore, per adesso lasciamo da parte la tridimensionalità ;) |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 9:54
“ "Bigger is better", non c'è da inventare nulla ... specialmente se parliamo di gamma dinamica, meglio la FF „ cosa intendi per gamma dinamica? elaborare il raw o stessa foto nelle stesse condizioni? perchè le ultime apsc hanno la stessa gamma dinamica delle FF(ad iso bassi), poi elaborando il raw esce più rumore(se apri le ombre per esempio). |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 11:20
" Guardando al PC la differenza la vediamo solo se siamo convinti che ci sia " evidentemente sono un tipo autosuggestionabile...molto autosuggestionabile...! |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 11:29
Murphy, battute a parte... non saprei controbattere sulla parte teorica, gamma dinamica, rumore, conversione raw...tutta roba che "mi mette in difficotà"....probabilmente nelle ultime DX la parte elettronica di registrazione delle immagine è anche più evoluto e migliore di quello usato sulle prime FF. Io ti dico solo che avevo, e continuo ad avere ed usare, una D3300 (ha un ottimo sensore!!!) , poi mi sono comprato anche una D700 , e onestamente, non chiedermi dove, come, perchè, ma le foto che tiri fuori con questa ultima sono meglio, IN TUTTO! (colori, nitidezza, basso rumore, contrasto etc....). MI chiedo, onestamente, non quanti riescano ad accorgesene, ma quanti possano dire di non riuscire a farlo! Se qualcuno mi chiedesse un consiglio, del tipo: " Alberto (mi chiamo cosi ), ma passare al FF ha veramente senso coi portentosi sensori DX che fanno oggi?", la mia risposta sarebbe sicuramente "sì" ! |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 11:31
po'..la vecchia D700...ragazzi.....CHE MACCHINA! Anche a 1600 iso il file è PULITISSIMO!!!!!!! Altro che filtri e filtrini di riduzione del rumore in post! |
| inviato il 08 Febbraio 2017 ore 12:07
Tzeol che i vantaggi ci siano nessuno lo nega, ma su alcune caratteristiche non c'è tutta la differenza che molti segnalano. Ho lento di alcuni con la D7200 che avevano 2 stop di vantaggio sul rumore rispetto alla D7000. FF con iso puliti a 6400 ec.... inoltre c'è da vedere con che lenti, che setting, se si scatta in raw o jpg. Molti vengono da d3200 e il 18-55 poi prendono una FF a scelta e ci mettono il tamron 2.8 e dicono il DX fa schifo Comunque Alberto, molti sono passati su Fuji e m4/3 non tutti hanno bisogno del FF ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |