JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche io ti consiglierei dei tubi di prolunga, arrivi a rapporti anche di 1,5:1 o giù di lì. Io li ho provati con un 28/2.8 invertito e a momenti vedevo il bosone di Higgs
Io prima di comprare un macro dedicato ho sperimentato un po tutti i metodi economici/alternativi, vale a dire: lenti close-up, tubi di prolunga, obbiettivo invertito con e senza tubi e perfino il metodo dell'obbiettivo invertito su obbiettivo diritto (50mm invertito su 100mm) e mi sento di sconsigliarteli. Le foto le fai lo stesso ed in alcuni casi con discreti risultati, ma sono a mio parere personale dei compromessi. L'obbiettivo macro sta su un altro pianeta in termini di risultati ottenuti, porti a casa molti piú scatti buoni e con molta meno difficoltà. L'unico motivo per cui i metodi sopra possono dire ancora la loro sono gli ingrandimenti oltre 1:1 chiaramente con tutte le complicazioni del caso. Detto questo anche io ti consiglio il 90 tamron o se ne hai la possibilità e trovi magari un buon affare il 150 sigma con il quale guadagni centimetri sulla distanza di lavoro, che é un fattore da non sottovalutare per certe tipologie di soggetti.
Ah, dimenticavo di dire che i tubi e anelli d'inversione non vanno bene per macro a insetti (vivi) , fiori e natura in generale, lì un obiettivo macro vero e proprio (soprattutto lungo come il 150mm) è quasi essenziale.
Io ho acquistato i tubi di prolunga ed un Pentax SMC 50mm 1,7 (dovrebbe arrivarmi oggi), che monterò invertito, più un flash che attaccherò ad una staffa. Questo video dimostra come si può fare della macro fotografia senza obiettivi da 400, 500 o 1000€
Paolo_Bamundo, verissimo che si può fare, l'ho fatto anche io proprio con il pentax 50mm f1.7 ma come ho scritto prima non è cosí facile come si tende a pensare... te ne accorgerai quando chiuderai a f16 per avere una pdc accettabile e non vedrai quasi piú nulla dall'oculare mentre devi mettere a fuoco manualmente con te stesso e magari anche il soggetto che vi muoverete millimetricamente mandando il fuoco a farsi benedire Sono stato forse un po drastico, ma é la realtà dei fatti... le foto poi con un po' di costanza si tirano fuori lo stesso ma vedrai quanti scatti buttati!! Rimane comunque una bella esperienza da fare
Con la Nikon se si vuole non spendere troppo la soluzione forse migliore è andare sui vecchi AI/AIS tipo - 55mm/2,8 o 3,5 (200 e 100 euro) - 105mm/4 (che avevo già nominato) (200 euro) si acquistano a cifre giuste e, in caso di rivendita, sono assegni circolari Occhio però che arrivano al rapporto 1:2
Il nikon ai 55 con il tubo pk-13 arriva al rapporto 1:1 se serve. È verissimo che usare i tubi a mano libera su soggetti che si muovono è un'impresa da Sisifo.
“ Il nikon ai 55 con il tubo pk-13 arriva al rapporto 1:1 se serve. È verissimo che usare i tubi a mano libera su soggetti che si muovono è un'impresa da Sisifo. „
esatto, per aumentare il rr occorrono dei tubi. Attenzione però che le difficoltà a mano libera di usare un'ottica con tubi ed una macro, a parità di focale e rr, sono identiche. I tubi sono solo più scomodi perché costringono a continui montaggi e smontaggi per cambiare il rr
“ Paolo_Bamundo, verissimo che si può fare, l'ho fatto anche io proprio con il pentax 50mm f1.7 ma come ho scritto prima non è cosí facile come si tende a pensare... te ne accorgerai quando chiuderai a f16 per avere una pdc accettabile e non vedrai quasi piú nulla dall'oculare mentre devi mettere a fuoco manualmente con te stesso e magari anche il soggetto che vi muoverete millimetricamente mandando il fuoco a farsi benedire MrGreen Sono stato forse un po drastico, ma é la realtà dei fatti... le foto poi con un po' di costanza si tirano fuori lo stesso ma vedrai quanti scatti buttati!! Rimane comunque una bella esperienza da fare ;-) „
Al momento sto usando il 18-55 invertito e, ahimè, so che non è una passeggiata. Certo, se si vuol vincere facile bisogna metterci i soldi, altrimenti bisogna tenere in conto che sarà arduo portare a casa delle buone foto. Io lo trovo comunque divertente: insomma, è come portare a termine un lavoro difficile con successo.
Paolo, io ho il 50 f/2.8 della sigma ed il 55 f/3.5 nikon con il tubo M2 presi sulla baya (entrambi a meno di 100€) e trovo molto piu' divertente il secondo, anche se con il tubo devi avere la pace interiore di maestro Shifu a mano libera; la definizione e' buona e fino ad f/11, poi scade rapidamente ma se vuoi scoprire se ti interessa il mondo della macro potrebbe comunque essere un buon inizio... poi sicuramente il tamron puo' risultare piu' versatile anche in altri ambiti. Senza tubo raggiungi "solo" il rapporto di 1:2 ma gia' scopri tantissimi dettagli che ad occhio nudo sono di fatto invisibili!
Stigghiola, amo il tuo nick (e amo le stigghiola). (così, per dire).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.