RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vale la pena vendere tutto per il 58mm?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Vale la pena vendere tutto per il 58mm?





avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:04

Pollastrini, il 58 interessa a chi sa distinguere le differenze tra gli sfocati e le sa valorizzare. Non credo che con la tua esperienza con le ottiche militari, tu sappia "vedere" le peculiarità degli sfondi.

Hai "pontificato" che a f8 non sussistono che minimali differente tra gli obiettivi, e vorresti anche far credere che hai avuto questo e quell'altro ecc... ecc...

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:18

Per i ritratti il manual focus non è un problema, se non un cruccio mentale


Peccato che oggi anche nella ritrattistica si scatta molto in semi dinamismo ... certe affermazioni lasciano il tempo che trovano....

facciamolo in MF questo, magari a 1.4

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:29

L'autofocus è una gran comodità e se ci si abitua, in manuale si fa una gran fatica.
D'altra parte chi ama il "manuale", può facilmente non riuscire ad affidarsi all'af e quindi fatografa "soffrendo"...


avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:36

Peccato che oggi anche nella ritrattistica si scatta molto in semi dinamismo ... certe affermazioni lasciano il tempo che trovano....

I ritratti tradizionali sono statici.
Chiaro che se ci si appiglia alle sole eccezioni, va sempre bene tutto.

Per i ritratti il manual focus non è un problema, se non un cruccio mentale
Chiaro è che, per le foto d'azione è più limitante di un AF, ma non impossibilitante (c'è chi riprende i bambini che giocano, coi manual focus).
Tutto dipende dalle proprie capacità/attitudini e non ultima, dalla disponibilità economica (in questo caso necessaria).
C'è anche da considerare che le focali più corte, sono anche più facili da gestire in fuoco manuale, quindi un 58 MF a 560euri anzichè 2500 (dovendo sacrificare tutto il corredo), direi che possa essere una soluzione interessante, per questo mi sono permesso di azzardarla.


questo è il mio precedente intervento, ma copiato per intero: scusami, ma non mi piacciono le estrapolazioni ad hoc, per 'prendersi la palla'.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:39

io ho riscoperto una seconda giovinezza con un 50mm (35 su apsc)
credo che l'essenza si possa riassumere con un bel corredo FF e 50mm, pero davvero non so come potrebbe cambiare con quei 8mm in piu.
Peró io il cambio lo farei solo se fosse la mia lente dei sogni (es: 50L f1 e una super FF)

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:45

Chiaro che se ci si appiglia alle sole eccezioni


ormai l'eccezione è più il contrario.... inoltre anche per ritratti statici quell'attimo in più per mettere a fuoco un occhio a 1.4 presuppone che la fotografata sia anche brava a mantenere la posa, senza contare che se si vogliono fotografare bambini, insomma onestamente un MF diventa troppo troppo limitante....

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 16:12

e lo dico da ex possessore del 50 1.2 ais

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 16:40

Caneca e Blade li ritengo tra i maggiori esperti del forum di lenti vintage e luminosi. Interessantissima la loro differenza di vedute sulla affidabilità dei manual focus nella ritrattistica. Il 35mm di cui parlava Misfits è molto probabilmente il fuji 1.4, molto tridimensionale. Probabilmente l'obiettivo più tridimensionale in assoluto è il Canon 200mm 1.8, ma non per fare Street.
L'obiettivo che prima ha consigliato Caneca mi sembra molto interessante. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 17:05

Io sono sincero, i MF su reflex andavano bene fino a 12MP dove le tolleranze erano discrete.... oggi con l'aumentare dei MP non più, poi è anche cambiato nel tempo il modo di fare le cose.... faccio un esempio cinematografico.... andatevi a vedere Arrival, film bellissimo con una bellissima fotografia, le riprese di lei in primo piano che si muove continuamente hanno a fuoco solo gli occhi e subito dopo è sfocato .... chi segue gli occhi non è certo l'assistente, li hanno usato Af e un face detect, altrimenti sarebbe stato impossibile, morale, AF non ha solo introdotto qualcosa per farci scattare comodamente, ma ha anche rivoluzionato molti genere perchè permette di scattare sempre con maggior dinamismo.... secondo me oggi non sfruttarlo è come avere una ferrari ma con 100 cavalli invece di 500, motivo per il quale ottiche tipo Otus, salvo il 28 ma li il discorso cambia, stanno bene nella vetrina di un collezionista ... poi i gusti sono gusti, ma vorrei vedere in una sessione di portrait anche "statico", scattato tutto a 1.4/2 quante sono quelle sfocate e quelle no!!!

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 17:26

Per i ritratti il manual focus non è un problema, se non un cruccio mentale


Concordo.;-)

Io uso un 85mm f/1.8D e un 105mm f/2.5 AIS, solitamente.


Idem...anche con l'aggiunta del fantastico 180 2.8 AFD.;-)

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 17:53

Con il 180 2.8 AFD uscirebbero fuori dei Brenizer pazzeschi. Peccato non averlo. Triste

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 17:59

Puntualizzo che non mi ritengo un esperto, ma piuttosto un collaudato utilizzatore di lenti manuali, sulle quali sto facendo tanta tanta pratica (le preferisco tendenzialmente agli AF), ma per una questione personale di 'risposta' fotografica che cerco e immediatamente trovo.
Quando affermo che i manual focus sono utilizzabili, ammettendone (chiaramente) i limiti, non intendo intraprendere crociate contro i motorini, ma sfatare il 'mito' negativo del manual focus, che fino a pochi anni fa 'terrorizzava' anche me.
Tornando al ritratto:
le ultime foto che faccio, le scatto a f2.8min, ma preferibilmente a f4, poichè come ribadito più volte da altri ritrattisti ben più consolidati di me, il viso è bene averlo tutto a fuoco (parliamo di primi piani soprattutto).
E' bene, significa che funziona generalmente meglio, e non che sia una regola ferrea che punisce i trasgressori con versamento di sangue ;-)
Chiaro è che, esistono le eccezioni (foto che funzionano bene a f0.98, o ritratti a Chuck Norris che sta in bilico dulle ali di due aerei affiancati), e che quindi la strumentazione, oggi più che mai (anche per effetto del cosiddetto 'trend' di mercato, ma anche culturale), non necessariamente dev'essere -quella specifica- per fare -cosa-.
Concludo dicendo, che se la Zeiss continua a fare lenti a fuoco manuale per molti professionisti (e anche gli amatori) è perchè non vuole vendere poi cosi tanti obiettivi... oppure perchè ad alcuni fotografi (professionisti ed amatori) il fuoco manuale non ne pregiudica l'operato?
Dice: "eh, ma è più faticoso fare le foto così!"
Certo, chi lo nega! Ma anche scalare le montagne è faticoso, quando lo si potrebbe invece fare con gli elicotteri ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 18:00

Raffaele, sei un mortaccione!
E compratelo! MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 18:09

Diciamo che l'AF e il MF sono due modi di interpretare la fotografia, ognuno con i suoi pro e contro. In ogni caso, un ritratto ben riuscito non è facile collezionarlo, né con il motorino né senza. E quindi, a quale obiettivo siete giunti, dopo tanto collaudare? ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2017 ore 18:14

Salve a tutti.
Un dilemma mi assale da un bel pezzo. Sono estremamente attratto dal 58 mm Nikon 1.4. Adoro l'assoluta 3D che dona alle immagini oltre che il colore e lonsfocato. Sono combattuto perché dovrei vendere, per monetizzare l'acquisto il 35 mm art e l'85 Nikon 1.8. Del primo è amore/ odio. A tratti mi rende delle immagini spettacolari, alle volte invece mintradisce tanto da nn farmi nemmeno portare a casa lo scatto (e pesa una sassata!). Io secondo non mi faceva impazzire all'inizio ma con il passare del tempo devo dire che mi sta restituendo delle ottime impressioni. Infatti nn sarei convinto di toglierlo anche se lo reputo abbastanza vicino al 58 mm.
In considerazione del fatto che fra l'altro nn sono un professionista, ma un hobbista, e che rimarrei solotanto con questa lente (almeno per il momento), voi fareste sta follia? Oppure prendereste un semplice 50 1.8 per completare la triade?
La camera è una D610. Genere street e ritratti.

35mm e 85mm sono molto ben spaziati, un 50mm in mezzo ci può stare ma non certo "per completare la triade"MrGreen
Come terza ottica io prenderei senza dubbio o un 24mm o un 20mm.....
Dopodiché ..... forse..... potresti guardare tra i 50-58mm se ti piace quella focale....
Riguardo al 58mm ciascuno ha i propri gusti..... a me non piace per nulla, io nelle ottiche cerco innanzitutto nitidezza e questo ne ha poca (e non parlo di quanto costa...), sfuocati da favola e stacco tra i piani allora li cercherei in focali più lunghe, tipo il nuovo 105mm/1,4 Nikkor che unisce nitidezza nella zona a fuoco e ottimo sfuocato nel resto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me