| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 23:22
Altezza delle persone 1,65 circa. Diffusore tipo bank? Ps: scusa le troppe domande. Purtroppo non ne so molto di fari. Diciamo zero. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 23:55
Tipo pannello diffusore. Ma guarda che molto probabilmente non ne hai bisogno regolando l'altezza del faro e l'inclinazione delle barn doors dovresti essere a posto. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 0:17
Io per riprendere dei macchinari da 3x3mt, illuminandoli da due lati ho messo su ogni lato un box 2 lampade da 135w + 2 da 40w Ogni box é inguardabile direttamente ma la luce non manca. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 19:31
Grazie mille dei chiarimenti Beawolf! Purtroppo sono consapevole della difficoltà, non so come avrei fatto diversamente. Procedo come mi hai descritto. I led non hanno bisogno di gelatine tipo Lee heavy frost, giusto? Io le uso sui flash. Per quanto riguarda invece la gestione colore la farei in fase di post. @Valentino Todeschini: comprendo. Ma il mio problema è nato da dover gestire per la prima volta, ed in un determinato modo, lo sfondo per il croma key ed i soggetti in riprese video. In passato l'ho fatto con mille difficoltà, da riprese effettuate da terzi (completamente errate), ritagliando i soggetti dai frame e poi mettendoli insieme (l'anno scorso realizzai un set di un virtual tg), ma per una seconda volta non ci sto proprio. Credetemi che è stato un lavoro molto pesante ed ha comportato un utilizzo immane del mac poiché, come se non bastasse, ha comportato anche il make-up dei soggetti ed una seppur minima, gestione colore . Questa volta vorrei fare io le riprese come da manuale e gestire la cosa in post per avere meno difficoltà. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 23:53
“ I led non hanno bisogno di gelatine tipo Lee heavy frost, giusto? „ Se già le usi puoi fare una prova, può darsi che qualcosina migliori, ma sicuramente puoi farne a meno. Tra l'altro gli Yongnuo vengono forniti con un loro filtro... |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 9:40
Perfetto!!! Procedo allora!!! Grazie ancora! Senza di te non so come avrei fatto |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 11:39
Mi permetto di darti tre piccoli consigli. Il primo è che per un BUON chroma key l'illuminazione del fondo deve essere uniforme. Più lo sarà e più facile sarà 'bucare' il colore. Quindi più punti di luce diffusa e fondale bello teso se usi la stoffa. Se la luce degrada rischi con le ombre del soggetto di avere problemi (a meno di lavorare molto distanti dal fondo, cosa complessa per le dimensioni necessarie alle inquadrature in figura intera), lo stesso con le eventuali pieghe di un telo poco teso. Il secondo è di prevedere, se ne hai la possibilità, un controluce per il soggetto. Lo staccherà dal fondo colorato e renderà più facile il processo di chiave. Il terzo e ultimo è, cosa banale (a cui sicuramente avrai già pensato) ricorda ai soggetti di non indossare nulla di verde (se il chroma key lo fai sul verde ovviamente) onde evitare l'effetto 'Caccamo'. Questa cosa è parzialmente evitabile con le mask key se usi per il chroma un processore professionale. buon lavoro Carlo |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 14:00
Grazie Carlo. Ovviamente al terzo punto ci avevo pensato :-) Per gli altri due ne sono consapevole e sto cercando di attrezzarmi al meglio, secondo le mie possibilità economiche si intende. Quindi la luce a grappolo la intendi in leggero controluce? |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 14:13
No. Una luce (un insieme di luci) è SOLO per il fondo. Poi ci sarà la luce per la figura da illuminare (e qui la illuminerai secondo la tua creatività e necessità) e infine una luce (va bene anche spot) come controluce. Di solito il controluce è sufficiente arrivi sulle spalle e sulla nuca della figura. La staccherà dal fondo dando tridimensionalità alla figura. Il controluce viene utilizzato sempre nell'illuminazione televisiva perchè allontana il soggetto dal fondo (che sia virtuale o reale); nel chroma key è molto molto utile alla realizzazione dell'effetto stesso. C. |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 15:07
Considera comunque che il green screen non ha bisogno di essere perfettamente uniforme. Puo avere anche zone di verde molto piu scure. Poi risolvi tutto via software. È una procedura normale in questi casi. Quindi consiglio di concentrarti piu sulla figura da illuminare e meno sul green screen |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 23:37
@Carlopi: per luce "a grappolo" intendevo la luce proveniente dall'alto. Dicevamo le stesse cose. Quindi avevo inteso bene. Grazie per le precisazioni. @heisenberg: questo lo ho già sperimentato. Ma devo dire che se è almeno dignitosamente uniforme ti toglie qualche impiccio che, questa volta, vorrei non avere. |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 8:48
Io però consiglio vivamente le luci LED rispetto alle fluorescenze, se rientrano nel budget. È vero che costano parecchio di più, però i prezzi sono in diminuzione e sono molto più pratiche. |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 14:15
@andrea: per i soggetti stavo prendendo i led youngnou mentre per lo sfondo a fluorescenza |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 14:51
Ah, OK! |
| inviato il 04 Febbraio 2017 ore 21:13
|
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |