| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 10:30
Se la nitidezza massima si ottiene a f11 chiudere a f16 è controproducente, ma non è una notizia nuova. In ambito paesaggistico le ottiche vecchie possono reggere il paragone con quelle nuove? Dipende, ma in controluce mi sa proprio di no. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 11:24
Ma con le macchine fotografiche moderne, mi risulta che già ad f11 si incorre spesso in diffrazione quindi mi chiedo perchè chiudere fino ad f16 se si cerca nitidezza massima:)? |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 11:28
Concordo con quanto detto da chi mi ha preceduto. A mio parere essere in possesso si una buona ottica non è sufficiente per ottenere la massima nitidezza nel paesaggio. A questo punto dovrebbero intervenire anche altri parametri e cioè: l'uso di treppiedi robusti e non ballerini, scattare con un radiocomando per evitare qualsiasi vibrazione, quando possibile adoperare il focus stacking in maniera da avere veramente tutti i piani perfettamente a fuoco ed infine un'attenta post produzione. Qualche paesaggista può confermarmi tutto ciò ? Angelo |
user4758 | inviato il 30 Gennaio 2017 ore 11:32
Nei paesaggi è importante la resa ottica... eccome! Non è vero che chiudendo a F8 tutte le ottiche sono buone! Al centro forse, ma nei paesaggi è importante la resa fino agli angoli estremi e lì si vede subito la differenza tra un'ottica buona ed una meno buona! |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 11:34
l' F16 l ho usato qualche volta con il 50 Art, ma solo in rari casi...ad ogni modo, se dai grafici ne vien fuori che il valore di nitidezza rimane costate a tutte le aperture, scattare con un apertura rispetto a un altra (parlo riguardo alla nitidezza) non dovrebbe fare quindi differenza, giusto? la scelta poi di un apertura rispetto a un altra dipendera da altre scelte, tipo cio che si vuole avere a fuoco ecc, o dico male? |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 11:35
Quando voglio il massimo, se ho un fisso sto attorno a f5,6, poi inserisco lo scatto ritardato (si alza lo specchio e dopo un paio di sec parte l'otturatore), ci vorrebbe anche il cavalletto ma raramente me lo porto dietro. Con i miei zoom f4 sto a f5,6 o meglio a f8 e VR inserito sempre. Il tutto ovviamente se ho luce, non mi serve avere molta pdc o altro |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 11:38
“ l' F16 l ho usato qualche volta con il 50 Art, ma solo in rari casi...ad ogni modo, se dai grafici ne vien fuori che il valore di nitidezza rimane costate a tutte le aperture, scattare con un apertura rispetto a un altra (parlo riguardo alla nitidezza) non dovrebbe fare quindi differenza, giusto? la scelta poi di un apertura rispetto a un altra dipendera da altre scelte, tipo cio che si vuole avere a fuoco ecc, o dico male? „ f16 è un valore da usare con parsimonia, secondo me a f8 rende sicuramente meglio |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 11:50
 Si si , da bravo ingegnere mi piace cercare di ottenere il massimo da quello che ho, e anche cercare di capire se sto gia sfruttando al massimo l attrezzatura. Per quanto riguarda la funzione alza specchio con scatto ritardato la uso, scattando tra l altro con telecomando, e macchina posizionata su cavalletto, e iso più bassi possibile.. Piu di cosi non saprei cosa fare..magari prossima volta faccio test, a parità di condizioni, variando l apertura del diaframma dal valore massimo al minimo, e vediamo cosa ne viene fuori |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 11:56
Due domande - che software usi? - scatti in RAW immagino..? |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 11:59
Altro parametro che influisce è lo stabilizzatore inserito o meno. Usando cavalletto e telecomando, se si vuole il massimo della nitidezza, occorre ricordarsi di disinserirlo. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 12:00
Si certo raw Per la postpriduzione uso Photoshop, e quindi aprendo un raw, la decodifica del raw la fa camera raw, che forse quindi non decodifica i file con la migliore qualità possibile, perche appunto ora che sto provando ad aprirli col software Iridient sto vedendo livello di nitidezza mai avuti con camera raw.. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 12:01
Si be ovvio, stabilizzatore spento, il sigma art 50 tra l altro non lo ha |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 12:01
Pollastrini ha detto una grande verità, ma o lui fotografa paesaggi soltanto con il sole a picco, oppure all'imbrunire alza gli iso senza ritegno o, come ha menzionato, "lui" non sa fotografare. Pollastrini, come attributo di genere solitamente peculiare del mammifero maschio, fai a spararle così grosse? Per i paesaggi, dove le microstrutture abbondano, rendono meglio le ottiche che oltre a risolvere bene, abbisognano di meno correzioni delle aberrazioni cromatiche, che nella PP inevitabilmente deteriorano i passaggi tonali secchi. Se poi si prevedono paesaggi in ogni condizione di luce, la buona resa ai diaframmi aperti è importante. Se devo guidare in stradine di montagna, inutile che si dica che qualsiasi utilitaria va bene, poiché a 60 km l'ora tutte sono stabili e silenziose... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |