| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 17:50
Consigli la 100D per il basso prezzo o perche ha delle caratteristiche a suo vantaggio ? e per la domanda riguardante la stabilizzazione ecc ? |
user94858 | inviato il 30 Gennaio 2017 ore 17:55
La macchina che possiedi va bene anche per i video, il problema è che le reflex sono praticamente delle ciprese e come tali vanno utilizzate in ambiti diversi come la realizzazione di corometraggi o lungometraggi; in poche parole in ambiti dove la ripresa si può girare più volte. La videocamera che ti ho consigliato (CX-240) costa abbastanza poco ma realizza dei video qualitativamente buoni, monta un obbiettivo Zeiss ed ha uno zoom abbastanza morbido. Volendo prendere qualcosa di più performante vi è la Sony FDR-AX33 20,6 mpx, video in 4K, mirino elettronico, microfono Dolby Digital 5.1 integrato ed infrarossi per riprese notturne. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 18:05
“ Consigli la 100D per il basso prezzo o perche ha delle caratteristiche a suo vantaggio ? e per la domanda riguardante la stabilizzazione ecc ? „ Riguardo alla stabilizzazione dipende da cosa si debba fare: per l'uso a mano libera della fotocamera è sicuramente un ausilio, ma vi sono anche dei limiti in base alla lunghezza focale dell'ottica. Se volessi sfruttare il 100-400 II, pur con l'ottimo stabilizzatore di cui è dotato non credo otterresti buoni risultati, essenzialmente per la difficoltà di sostenere il tutto a mano libera in modo stabile. Consigliavo la 100d per il connubio tra prezzo, prestazioni, compattezza, trattandosi di una seconda fotocamera che andrai ad utilizzare principalmente con ottiche relativamente leggere. Inoltre, se non ti fosse necessaria una seconda fotocamera io userei solo la 70d, sia per le foto che per i video. Tra l'altro, visto che si tratta di safari immagino che per buona parte del tempo ti troverai su un'auto o fuoristrada: in tal caso non dovrebbe essere un problema trovare un punto stabile su cui appoggiare la fotocamera o comunque ancorarsi in modo da sostenere saldamente la fotocamera. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 18:14
Fare video per la prima volta, ad un safari, con una reflex????? ahi, ahi ahi, ti vedo male...... Segui i consigli di Paul e porta una videocamera. Con i telefoni si telefona, con le macchine fotografiche si fotografa... e con le videocamere? Ciao Paolo |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 18:31
Hbd grazie mille per i consigli e info, ma penso che con la reflex sarei troppo limitato nell'utilizzarla penso che alla fine scegliero una videocamera. Per la videocamera vorrei escludere in partenza un entrylevel, a sto punto punterei a qualcosa di buono. Budget massimo massimo 1000 euro. Come detto prima sono ignorante in materia quindi quali sono le caratteristiche importanti da tenere in considerazione quando si sceglie una videocamera ??? Comunque grazie a tutti quanti per i consigli |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 19:20
Segui il consiglio di paul om i video con la reflex sono di ottima qualità, ma a patto di usare cavalletto, obiettivi fissi e luminosi e saper focheggiare bene in manuale. Considera che con la reflex proprio per la qualità ci fanno anche i film, ma non è facile! |
user94858 | inviato il 30 Gennaio 2017 ore 19:55
Come dicevo, la Sony FDR-AX33 è un'ottima videocamera ed ha tutto quello che serve (se non addirittura di più) se pensi che ti possa servire un attacco per microfono esterno vi è il modello dopo Sony FDR-AX53; non ti consiglio i modelli sucessivi perchè molto simili fra di loro e senza sostanziali differenze. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 20:09
“ Hbd grazie mille per i consigli e info, ma penso che con la reflex sarei troppo limitato nell'utilizzarla penso che alla fine scegliero una videocamera. Per la videocamera vorrei escludere in partenza un entrylevel, a sto punto punterei a qualcosa di buono. Budget massimo massimo 1000 euro. Come detto prima sono ignorante in materia quindi quali sono le caratteristiche importanti da tenere in considerazione quando si sceglie una videocamera ??? Comunque grazie a tutti quanti per i consigli MrGreen „ Comprendo i dubbi, tuttavia da certe affermazioni è facile inferire come certi utenti non conoscano le funzionalità della 70d in ambito video, e nonostante tutto proseguano con invettive basate sul nulla. Nello specifico, non è assolutamente vero che sia necessario fare uso di ottiche fisse aventi un'apertura massima con f-stop particolarmente basso. La cosa può essere utile per certi tipi di riprese, ma per quelle che menzionavi sono più che adeguate le ottiche in tuo possesso. Quanto alla messa a fuoco la 70d ha un sistema di messa a fuoco automatico nei video, e basta toccare sullo schermo l'area che si vuole mantenere a fuoco. Si riesce senza problemi a maneggiare la fotocamera a mano libera, con un minimo di pratica, e quasi tutte le ottiche che hai citato hanno un sistema di stabilizzazione abbastanza valido. Ovviamente, se il video deve durare decine di minuti la cosa si complica, ma se non si ha la tecnica adeguata anche con una videocamera il tutto può risultare affaticante. Piuttosto, se non hai pratica in ambito video, suggerisco di iniziare a sperimentare da ora, soprattutto per la questione dell'esposizione, e lavorare in modalità manuale, in modo da scegliere tempi e apertura. E' importante anche la questione dello stile immagine: suggerisco di provare quello che segue. marvelsfilm.wordpress.com/marvels-cine-canon/ Ribadisco il consiglio di procurarsi filtri nd/nd variabili: senza di essi potrebbe risultare impossibile lavorare con certe aperture del diaframma, mantenendo determinati tempi. Questo vale anche per le videocamere, ovviamente. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 20:12
okey , cercando su internet ho notato che ci sono due modelli il Sony FDR-AX33B.CEN e il Sony FDR-AX33 che differenza ce ? |
user94858 | inviato il 30 Gennaio 2017 ore 20:28
Non Vedo differenze sostanziali ti consiglio la Sony FDR-AX33 su Amazon a 600 euro. Anche se possiede delle valide funzionalità video la 70D non è neanche lontanamente comparabile con la velocità, la stabilizzazione, la maneggevolezza e l'autofocus di una videocamera. |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 21:33
Ciao Packi per un uso amatoriale io ti consiglio una Sony rx10iii.. molto più orientata al video di tutte le Canon citate in precedenza (600d 100d ecc.. esclusa la 1dxii) ha grande escursione (24-600mm equivalenti) buon AF, stabilizzazione integrata IMPORTANTISSIMA visto che si parla di uso amatoriale quindi capiterà di restare con la camera in mano senza treppiede o steadycam e ti salva il cu*o , filtro ND integrato, 4k e 1080 a 120fps, S-LOG, alti ISO ottimi (tenero conto delle dimensioni del sensore).. dagli un occhiata |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 22:53
Occhio che la rx10 III non ha il filtro nd |
| inviato il 30 Gennaio 2017 ore 23:07
“ Occhio che la rx10 III non ha il filtro nd „ vero.. essendo presente nella II davo per scontato ci fosse anche in questa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |