| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 17:41
"Pollastrini oltre a Sigma Art che tu (posso) veneri, c'é un'ottica Nikon f1.4 che reputi all'altezza del nome Nikon, oppure e tutta spazzatura dal prezzo esagerato." Io non venero assolutamente nulla e mai, sono solo oggettivo, le ottiche per me sono solo dei tubi con dentro del vetro, e fornisco sempre spiegazione di quello che scrivo. I Nikon costano troppo cari per quello che sono e quello che danno: ho l'85 F 14 AFS, che è di plastica, e va bene da F 2 in poi, mentre a tutta apertura non brilla ma è abbastanza decoroso, e...non ce ne sono altri, non c'è un F 1,2| Otticamente è un Nikon, meccanicamente non lo è. Occhio che l'85 F 1,4 Sigma Art costa il 30% (trenta) meno del Nikkor, va meglio ed è fatto meglio. Comunque, io sono uno fra i tanti, e ciascuno spende i soldi suoi e non i miei: qui uno chiede un parere ed io rispondo, giustificando la risposta. Comunque, un giudizio su immagini comparate dal web si può dare. La cosa da fare sarebbe provarlo bene con la fotocamera propria, e farci poi il fotoritocco di persona, ma dal web qualcosa si può vedere su immagini molto grandi, ad alta definizione, ed io per il Milvius ho usato quelle, mentre non si vede nulla da immagini piccole. |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 18:29
si però deciditi, quando si parlava per esempio del 58 peste e corna perchè non essendo nitido fino alla nausea è indubbiamente una lente che fa schifo (il fatto che abbia una resa fantastica e marcatamente diversa da tutti gli altri 50 ovviamente è irrilevante) ora che hanno fatto un 105 che a f1.4 è piu nitido di praticamente qualsiasi altra cosa non va bene perchè a quanto pare manca il 3D.... |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 18:42
Vabbè ma da uno che dice che è un'ottica cinese fatta da qualche cinese, che cosa vi aspettate? Dei commenti coerenti? |
user86191 | inviato il 27 Gennaio 2017 ore 19:11
Enrico C “ per esempio del 58 peste e corna perchò non essendo nitido fino alla nausea è indubbiamente una lente che fa schifo (il fatto che abbia una resa fantastica e marcatamente diversa da tutti gli altri 50 ovviamente è irrilevante) „ Grazie per avermi fatto sentire meno solo, il fatto di non avere un approccio ginecologico alle immagini mi faceva sentire a disagio |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 20:18
per quanto riguarda il motore autofocus che non è il ring usm di ultima generazione se ne è già discusso in un altro topic e a riguardo sono rimasto deluso, ma porca vacca sulla qualità ottica nulla da dire!! Andrò contro corrente ma lo sfocato mi piace un sacco!! |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 20:25
Alessandro ce la fai vedere una tua foto che reputi ottima con un tuo obiettivo che reputi ottimo? Così capiamo quali sono i tuoi standard di qualità perchè io sinceramente mi accontento di poco quindi ritengo il 105 1.4 più che ottimo per i ritratti Sai a volte il giudizio cambia a seconda di quello a cui uno è abituato. certo... l'obiettivo le foto da solo non le fa... |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 20:31
“ per quanto riguarda il motore autofocus che non è il ring usm di ultima generazione se ne è già discusso in un altro topic e a riguardo sono rimasto deluso, ma porca vacca sulla qualità ottica nulla da dire!! „ tutto il discorso era venuto fuori sostanzialmente per un errore (voluto o meno che fosse) del reparto marketing di Nikon USA sostanzialmente (solo nel sito USA) avevano messo tra le caratteristiche che l'af lavorava senza ingranaggi, quelli di lens rental smontando l'obiettivo avevano visto che aveva un motore con però degli ingranaggi di demoltiplica (probabilmente per rendere quanto più possibile preciso il movimento) e avevano potestato con Nikon USA (che è un po come la nostra nital ) alla fine della fiera però lo stesso Roger Cicala che lo aveva smontato conferma che il motore è SWM e che l'af è veloce e molto preciso, semplicemente essendo un tipo puntiglioso aveva protestato più che altro per una questione di principio ( su questo gli americani sono micidiali ) |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 20:49
ok vero quello che scrivi Enrico, ma su un'ottica da 2000€ vorrei il massimo dell'autofocus uno come quello montato sul 24-70!! gli ingranaggi a lungo andare si consumano e creano giochi... |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 21:05
“ vorrei il massimo dell'autofocus „ il massimo dell'autofocus in quale parametro? velocità? precisione? il motore SWM ad anello indubbiamente è molto veloce ma non è necessariamente più preciso di un sistema ad ingranaggi, inoltre tanto per parlare il vecchio 24-70 nikon che ha l'SWM ad anello ha un af piuttosto lento, nel nuovo 24-70 VR la stessa nikon dichiara di aver messo un motore diverso appositamente progettato per velocizzare la maf, basta affiancare il 24-70 liscio al VR per vedere che il nuovo motore occupa molto più spazio del vecchio. L'ottica fotografica è sempre un compromesso tra costo, dimensioni, peso e qualità ottica, non importa che sia un 18-55 o un 800. Resto comunque dell'idea che gli obiettivi vanno presi e usati senza farsi tanti problemi, dubito fortemente che gente come Salgado, McCurry e altri si stiano a fare il problema che l'obiettivo X ha tot lpm in più o in meno o che la macchina Y ha 0,3 stop di gamma dinamica. |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 21:15
Ho chiamato Salgado e mi conferma che di 0,3 di gamma o di motori swm o meno lui non se ne preoccupa, gli interessa fare fotografie... cosa che a molti partecipenti di questo forum interessa meno sembra... |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 21:21
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 Beh non è proprio un test perfettamente confrontabile perché il 200 è testato su un sensore da quanto ... una ventina di mega forse? contro i quanti ... trentasei della 810 più o meno? comunque da quel poco che si può vedere direi che per raggiungere il 200/2 il 105/1.4 di pane ne deve ancora mangiare tanto! Questo, ovviamente, senza contare il colore laterale, che francamente trovo indegno in un'ottica di quel costo e di quel, presunto (credete si possa dire?), prestigio! |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 21:40
“ ....... comunque da quel poco che si può vedere direi che per raggiungere il 200/2 il 105/1.4 di pane ne deve ancora mangiare tanto! „ provali entrambi magari dal vero, scattando vere foto a soggetti, le sensazioni saranno diverse, per pesi, velocità e precisione dell'autofocus |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 0:35
“ I Nikon costano troppo cari per quello che sono e quello che danno: ho l'85 F 14 AFS, che è di plastica, e va bene da F 2 in poi, mentre a tutta apertura non brilla ma è abbastanza decoroso, e...non ce ne sono altri, non c'è un F 1,2| „ ma lhai provato un nikon 1.2? cè il 50 il 55 ed il 58, io ne ho 2 di questi.... ma hai idea di quello che dici? sta storia dei nikon di plastica.... ma lo sai che ho il canon 50 1.4 usm sulla d60 e sembra di avere un obiettivo della polystil tanto che si muovono le ghiere? Almeno i nikon stanno fermi..... Poi dimmi, ti prego , dimmi quanti obiettivi nikon hai visto che si consumano o non funzionano xke sono di plastica, se vogliamo chiamarla plastica che sono polimeri ad alta densità.... ma sai come si fa la "plastica" a pressione? ma sant'idd1o qui si da fiato così alla bocca gratis...... mannaggia che se le parole costassero dei soldi vedi che la gente non si inventerebbe tutte ste b4ll3....................... |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 1:06
Io non parlo di velocità, ma di precisione! Il motore swm a ingranaggi che ho sul 24-85 mi ha portato spesso a dei fuori fuoco anche essendo microregolato ad hoc! Poi con un uso intenso e col fatto di non essere tropicalizzato e quindi di non aver impedito l'ingresso di polvere negli ingranaggi, l'obiettivo mi ha lasciato a piedi!! Col 24-70 invece mai un problema, foto sempre col fuoco perfetto (usando d610 che di certo non brilla per il suo AF) e in ogni caso la sua velocità mi è sempre bastata! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |