| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 17:03
Grande @Torgino!!! |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 17:23
Per il ssd allora e tutta un altra storia, si e più che buono con il mx300 e dopo col tempo vai su m.2 o no, vedrai come ti troverai,. Guardando la Asus Z270F e Asrock 4 extreme più meno sono simili, la differenza ce più in "funzioni speciali" come scrivono, che ogni casa a qualcosa in più dell altra (come OC, tipo di componenti e altro). Come ha detto @Torgino i hdd sono molto importati che tipo userai, io oltre che all ssd primario da 250gb samsung series sulla mia vecchia configurazione o anche nell pc un hdd Seagate Barracuda 7.2k 500GB e WD green da 3TB piu in esterno hdd Seagate Barracuda 7.2k 320gb e un samsung SpinPoint P Series 120gb (questi li uso per backup foto e dati) sull 3tb tengo tutte le foto per photo editing. Lavoro in LR a PS dove le app sono su ssd e catalogo + cache, le foto su hdd 3TB e va piu che bene. Catalogo oltre che su hdd esterno faccio backup anche su google drive. su google cerca la frase (photo editing backup workflow) e ci sono tanti esempi. www.google.hr/search?q=photo+editing+backup+workflow&source=lnms&tbm=i come configurazione vai più che bene @Facip, sono d'accordo, se ti serve il pc allora sicuramente guardi un può di tempo e ti decidi, perché guardano e facendo comparazioni mi pare che e difficile anche dopo più tempo di scegliere qualcosa, perché sempre viene qualcosa di nuovo o qualche informazione di nuove tecnologie e cosi mai la fine |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 17:31
Grazie @Mauro85. Immagino che il backup dei tuoi dati avvenga in automatico, ma mi sa che quello è un mondo a parte... per me ancora da studiare. |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 17:41
Per le foto uso solo la free app di microsoft synctoy che praticamente manualmente a fine giornata o la puoi impostare anche come task, fa sync solo dei file modificati, cancelati e simile...e molto semplice. Le foto non le ho su hdd esterno come file backup che devi aprire con app aposite ma normale copy-paste e tutto sincronizato. il SO faccio backup in automatico con Acronis true image 2016. Si il backup e una cosa aparte, questo che uso io e proprio base per non parlare di sistemi nas e altro. www.ottimizzazione-pc.it/synctoy-guida/# |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 17:47
Ti ringrazio @Mauro85. Per il backup: capitolo a parte, ma uso la tua traccia per cominciare. Il prox passo è la scelta della ram. Seguendo il consiglio di @Torgino provo a scegliere due banchi da 16. Sto dando un'occhiata alle Corsair e alle Gskill, sempre al netto di altro migliore qualità/prezzo: le Corsair vengono ca 250,00 eu. |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 17:51
Allora, ora che ho capito meglio a cosa ti serve il pc: -CPU: per quello casalingo ti basta e avanza il 6700K, la differenza è veramente minima. Anche per l'altro pc che dovrebbe essere più performante il 6800 mi sembra esagerato, spendere 100€ in più per un aumento di prestazioni decisamente marginale non so quanto valga la pena. -GPU: al momento GTX1060 o 1070 a seconda del budget. Le Quadro non te le consiglio, paghi più le certificazioni della potenza effettiva della scheda. Se proprio vuoi strafare c'è la 1080, ma la sfrutteresti quasi solo per accelerare i rendering. -RAM: ti consiglio queste Kingston costano poco e sono ottime. La versione da 16 GB ti basta e avanza per il pc casalingo. -SSD: visto che mi pare di vedere che punti alla fascia veramente alta ti consiglierei un M2, magari un 960 PRO che ha una garanzia più lunga rispetto all' EVO. Ci sarebbe anche il 950 Pro, è un po' più lento ma è sicuramente affidablissimo. -Alimentatore: se non ti interessa averlo modulare, FSP Aurum 600, ce l'ho ed è perfetto, regge sbalzi di tensione non indifferenti. Se ti interessa modulare un 600W Gold della EVGA. Di più non ti serve, le configurazioni multiple GPU non hanno quasi mai senso, specialmente se ci devi lavorare. -Dissipatore: https://www.amazon.it/ARCTIC-dissipatore-ventilazione-Tecnologia-pulsa perchè: se vuoi fare overclock spinto ti conviene puntare su un modello All in One a liquido, se non vuoi fare overclock spinto invece è inutile spendere soldi in Noctua ecc che sono solo ingombranti, pesanti e costosi. Qui un ottimo test: www.overclock3d.net/reviews/cases_cooling/cpu_air_cooler_mega_test/40 |
user17361 | inviato il 29 Gennaio 2017 ore 18:25
“ ma più che all'overclock io mi faccio attirare dalla velocità del clock (4,2 GHz invece di 3,6 GHz) „ Non credere che cambi chissà che, l'architettura è la stessa Sulla Amd W4100 per Photoshop va bene, ma grafica 3D proprio no Per poter fare grafica 3D con schede video professionali ci vogliono un botto di soldi, meglio allora perdere i 10 bit che magari neanche useresti se non compri un monitor wide gammut e prendere una da gaming di fascia alta. |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 18:49
Ti ringrazio @Vinx83. Per la cpu mi regolerò in base alle offerte che troverò. La w4100 costa poco meno della k620. Quando le ho confrontate ho letto, per la gran parte, che la k620 è leggermente superiore e lavora meglio con Adobe; della w4100 ho però letto che è teoricamente meglio, non di poco, per la velocità del clock (usa ddr5 vs ddr3)... dilemma! |
user17361 | inviato il 29 Gennaio 2017 ore 19:06
Sai quel'è il problema di quelle due schede video sopra citate, e che con quelle hai i 10 bit ma come prestazioni hai una scheda video di pari prestazione di una Amd HD 5770 , in poche parole spendi circa 200 euro e ti ritrovi le prestazioni di una scheda video da gaming di 5/6 anni fa, e te lo dico perché sono stato possessore della HD 5770, l'ho cambiata proprio con W4100, ho guadagnato solo i 10bit, ma solo dopo aver speso 650 euro per un monitor che supportasse i 10bit come il mio Eizo cs240 ( che poi per certi versi manco consiglio ) Con 250 euro c'è la Amd Rx480 da 8Giga (quella da 4Giga la trovi a poco più di 200) e credo proprio che l'acquisterò, fascia medio/alta, leggermente inferiore alla Gtx 1060 ma non sempre, dato che la 1060 si ferma solo a 6Giga e Nvidia non è che segua così tanto le sue vecchie schede con driver aggiornati. Potresti farci un pensierino per il primo Pc che vuoi assemblare, per il secondo se vuoi maggiore potenza in maniera tangile la gtx 1070. |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 19:28
@Bubu93, Grazie. In effetti, per la cpu darò un'occhiata in rete sperando di pizzicare qualche offerta e sceglierò considerando i Vs suggerimenti. Per la gpu ho visto che l'unica ad un prezzo analogo sarebbe la gtx 1050 (dalla 1060 in sù sono molto più care): in effetti, gpu.userbenchmark.com/Compare/Nvidia-Quadro-K620-vs-Nvidia-GTX-1050/28 sarebbe da tenere in dovuta considerazione?!?!?? Le tue kingstom sono davvero allettanti!!! In proporzione costano meno e se sono ottime credo di sceglierle. Per l'ssd, il 960 PRO costa molto di poù dell'mx300 da 525 Gb: io rimarrei sul crucial riservandomi, eventualmente, di "scalarlo" svecchiando i miei hd e aggiornando poi il primario quando si abbasseranno un po' i prezzi. Per l'ali dovrò far ricadere la scelta su un 500 o 600 w, magari rimanendo sull'evga. Sul dissi non saprei: non sono interessato all'oc spinto, quindi non saprei quale scegliere: il noctua di @Torgino o il tuo ARCTIC Freezer i32, anche se dal link che mi hai inviato il freezer sembra quasi irraggiungibile in quanto a costo/resa, salvo il cryorg o la serie bequite |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 20:09
Guarda, per il dissipatore io posso dirti che io ho un Hyper 212+ della Cooler Master, anno circa 2010 (non che sia cambiata molto la tecnologia, ma gli ultimi sono comunque leggermente migliori) e senza overclock il 2500k non supera i 60°C a pieno carico... in teoria l'Arctic è leggermente superiore, quindi... Capisco i tuoi dubbi sull' SSD, in effetti gli M2 sono cari e comunque già un SSD normale ti dà il grosso vantaggio di non intasarsi quanto un HDD normale e di poter accedere a qualsiasi settore in ordine qualsiasi che è la cosa importante, decisamente di più della pura velocità. Forse la soluzione migliore è andare su un SSD normale per la casa e sull' M2 su quello da "lavoro". La GTX 1050 va benone, decisamente meglio della K620. Come ti ho detto, nelle Quadro paghi le certificazioni non la velocità. Per l'ali a questo punto ti consiglierei di andare su un 600W per il pc potente e 500W per quello casalingo. |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 20:30
Grazie @Bubu93. |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 20:38
Grazie @Vinx83. Ma la Sapphire rx480 è migliore o è semplicemente più "economica"? Certo che Premiere è comunque un sw che utilizzo, devo riuscire a capire quanto inficia la questione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |