JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
fatemi capire una cosa, Posso posizionare la fotocamera ad un lato del tavolo e collegare il mic con un cavo (dal centro alla fotocamera per intenderci) ed ottenere un risultato decente? Le parenti non sono isolte acusticamente, ma in generale gli uffici sono davvero molto silenziosi. Non posso certo basarmi su questo, quello che posso fare magari e' noleggiare il giorno prima l'attrezzatura e fare delle prove in modo da essere preparato per la conferenza
noleggerei questo mic
“ H1N „
puoi questo essere posizionato al centro del tavolo e lasciato li per il tempo della registrazione?
inoltre, la traccia audio, a questo punto, sara direttamente registrata sulla mia CF giusto?
Lo zoom h1 (presumo che h1n facesse riferimento a tale modello) è un registratore con microfono integrato: all'occorrenza si può collegare all'ingresso del microfono della fotocamera, ma il cavo è da acquistare a parte, se non erro. Tuttavia, se non si regolano correttamente i livelli audio della fotocamera e del microfono (sia di input che di output), il risultato non sarà comunque dei migliori, se si vuole registrare l'audio direttamente sulla fotocamera.
Tuttavia avresti comunque la registrazione salvata dal registratore, ma anche qui vedo problematico dover regolare i livelli audio sul microfono/registratore, se è posizionato al centro del tavolo. Potresti lasciare la regolazione audio in automatico, ma dubito che si abbia un buon risultato, dato che il livello di amplificazione continuerebbe a variare sulla base delle logiche implementate nel registratore, che quasi certamente non saranno adatte per un dialogo tra più persone, in cui vi possono essere anche diverse pause.
Il tutto è fattibile se non devi cambiare le inquadrature e spostare la fotocamera, durante il video, altrimenti regolare contestualmente i livelli audio può essere un serio problema.
“ camera sempre al solito posto non la tocco. devo solo capire come posizionare e quale microfono noleggiare e cosa mi potrebbe servire „
Devi lavorare necessariamente da solo? Perché, altrimenti avere qualcuno che sorregga un'asta telescopica con il microfono collegato, spostandolo nella zona più adeguata per la registrazione, potrebbe migliorare di molto la qualità della registrazione.
Qualcosa di simile a ciò che appare nel video che segue: come si può notare è tutto collegato alla reflex.
Se devi lavorare da solo, e utilizzi un treppiede, potresti fissare il tutto ad esso (asta di estensione su cui è innestato il microfono e la prolunga per collegarlo alla reflex), e rimanere nella zona della fotocamera, in modo da controllare i livelli audio e che non vi siano altri problemi durante la registrazione del video.
Comunque non è assolutamente vero che si debba necessariamente utilizzare un registratore esterno, per avere audio di qualità (anzi, i registratori esterni possono avere preamplificatori di livello inferiore alle unità esterne dedicate): una soluzione come quella che ho indicato può fornire ottimi risultati, se accoppiata ad un preamplificatore esterno con cui regolare i livelli audio (a quel punto basta regolare al minimo il livello di amplificazione, lato reflex).
grazie mille a tutti, nel mio pomeriggio passero' da un negozio che noleggia e vende. Ascoltero' le loro opinioni a riguardo e cerchero di capire anche i costi per quello che mi servira'.
ottima idea, ma nel momento che mi trovo a registrare una conferenza di 8 persone, sara' alquanto difficile poter seguire tutto il dialogo con un'asta telescopica
user94858
inviato il 27 Gennaio 2017 ore 20:35
Non devi spostarla continuamente, terresti il microfono sopra le loro teste, sarebbe la suluzione migliore ma forse potrebbe essere impegnativa.
“ ottima idea, ma nel momento che mi trovo a registrare una conferenza di 8 persone, sara' alquanto difficile poter seguire tutto il dialogo con un'asta telescopica „
Potresti fissarla ad un treppiede, dato che esistono adattatori appositi, e regolare la testa del treppiede in modo da avere una certa mobilità, senza rischiare che l'asta cada sui partecipanti.
Comunque, se intendi noleggiare l'attrezzatura, puoi chiedere suggerimenti e di mostrarti i vari prodotti che hanno a disposizione, così da poter provare le accoppiate le stabilità del sistema.
“ Posso posizionare la fotocamera ad un lato del tavolo e collegare il mic con un cavo (dal centro alla fotocamera per intenderci) ed ottenere un risultato decente? „
1. sconsiglio nel modo più assoluto di afficare la registrazione all'audio in camera, ripresa da una parte, registratore dall'altra. 2. registra in camera con il microfono di serie, la ripresa farà schifo ma ti verrà utile per la syncro. 3. registra al meglio con i suggerimenti dati e la possibilità che ti permette la condizione, in primis da audio del mixer di sala se c'è e si può (puoi usare uno zoom), in seconda puntando il mic su un altoparlante (meglio tra woofer e tweeter) per evitare i dislivelli della presa diretta, in terza ripresa diretta, e l'accorgimente migliore per evitare dislivelli è stare lontani, ma stare lontani è il peggio per avere rumori di fondo e ambienza che può essere fastidiosa. 4. L'audio comunque può essere processato con un noise gate. 5. monta l'audio sul programma video, userai l'audio della camera per la syncro e poi lo azzeri.
“ 1. sconsiglio nel modo più assoluto di registrare l'audio in camera, ripresa da una parte, registratore dall'altra. 2. registra in camera con il microfono di serie, la ripresa farà schifo ma ti verrà utile per la syncro. 3. registra al meglio con i suggerimenti dati e la possibilità che ti permette la condizione, in primis da audio del mixer di sala se c'è e si può (puoi usare uno zoom), in seconda puntando il mic su un altoparlante (meglio tra woofer e tweeter) per evitare i dislivelli della presa diretta, in terza ripresa diretta, e l'accorgimente migliore per evitare dislivelli è stare lontani, ma stare lontani è il peggio per avere rumori di fondo e ambienza che può essere fastidiosa. 4. L'audio comunque può essere processato con un noise gate. 5. monta l'audio sul programma video, userai l'audio della camera per la syncro e poi lo azzeri. „
Considerato che deve lavorare da solo, avere il registratore fisicamente distante dalla fotocamera, senza poter controllare non solo i livelli audio, ma anche se per qualche motivo la registrazione si interrompa (per analoghe ragioni è bene non allontanarsi dalla fotocamera), non so quanto sia fattibile.
1- come gia detto non esistono ne microfoni ne altoparlanti in sala 2- non posso allontanarmi dalla camera in quanto non posso permettermi che si stoppa. 3- questo per me é un battesimo nel video quindi devo fare attenzione a nn buttarmi troppo nello specifico in quanto nn vorrei sovradimensionarmi di attrezzatura che non so nemmeno usare.
domanda.
questo il mio schema
“ cavalletto+fotocamera „
+
“ cavo „
+
“ mic ZOOM H3N „
. Da quello che ho capito, correggetemi se sbaglio per favore, la fotocamera la posiziono sul tripod, poi collego il mio cavo al microfono e alla fotocamera ed adagio il mio microfono sul tavolo.
Potrebbe questo funzionare? Facendo in questo modo, scusate l'ignoranza, l'audio in questione sara registrato sulla mia CF in camera e quindi pronto per essere esportato come video o dovro' montarlo?
lo zoom h3n on lo conosco ma se è come il 4 o il 2 non è solo microfoni ma anche registarore. se proprio vuoi tenere sotto controllo tienilo vicino ma non devi collegarlo elettricamente alla fotocamera. riprendi l'audio anche con la fotocamera per la syncro nel montaggio.
Con quella configurazione avresti un problema non trascurabile, a mio avviso.
Poiché il registratore è integrato con il microfono, non potresti più regolare i livelli audio una volta iniziata la registrazione del video (dato che il microfono/registratore sarebbe al centro del tavolo), con tutti i problemi conseguenti di potenziale audio distorto e annessi, qualora ad esempio qualcuno alzasse improvvisamente la voce.
Comunque, il vantaggio sarebbe di avere sia l'audio registrato dal dispositivo esterno, che quello dalla fotocamera, essendo quest'ultima collegata alla linea di uscita del registratore.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.