| inviato il 26 Gennaio 2017 ore 21:57
Io ho il Sigma 150-600 Contemporary che uso con Canon 7D (quella vecchia). Mi trovo molto bene anche se all'inizio ho faticato un po' per trovare i settaggi giusti di obiettivo e macchina. Praticamente tutte le mie foto sono fatte con quell'accoppiata. La Dock e' d'obbligo per microtarare la messa a fuoco e impostare le funzioni Custom dell'obiettivo. La nitidezza, a mio parere, e' piu' che soddisfacente a tutte le focali. Mi capita spesso di scattare a 600mm e tutta apertura e trovo che i risultati siano accettabili. Noto, come ho letto in molti altri commenti, che la resa migliore ce l'ha a brevi distanze, sotto i 10 mt. Oltre noto un calo di nitidezza, che pero' potrebbe essere dovuto anche al micromosso. Con APS-C ed una focale equivalente di 950 mm, complice il sensore denso, i tempi di sicurezza mi salgono a 1/2000 (stabilizzatore disinserito). Questo significa che con luce scarsa fatico molto a portare a casa risultati accettabili. Luca |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 0:34
Grazie Zero79 e LucaV72 per il passaggio Luca la dock è qualcosa per smanettoni o è abbastanza intuitiva da settare? |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 4:40
Dal punto di vista del software e' molto facile da usare , nessun problema per questo. Anche l'aggiornamento firmware e' semplicissimo: il SW cerca automaticamente se c'e' un nuovo firmware disponibile e chiede se si vuole procedere all'upgrade. La procedura di taratura della messa a fuoco, invece, e' complicata e lunga Ma si fa. Il problema maggiore e' che i valori di correzione NON corrispondono ai microadjustments delle macchine Canon Devi quindi individuare per ogni zona (sono 16 in tutto: 4 distanze - 2.8, 6, 15, >30 mt - x 4 lunghezze focali - 150, 250, 400, 600 -) se c'e' Front o Back focus e poi inserire per tentativi i valori di correzione, sino a che non raggiungi la messa a fuoco corretta. I metodi per farlo sono tanti e per le distanze brevi (2.8 e 6 mt) non ci sono problemi. Per quelle piu' lunghe la cosa e' piu' complicata perche' vanno fatte in esterno e li' avere la dock a portata di mano non e' semplice, bisogna organizzarsi un po'. Luca |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 7:11
Mi sa di complicato forte |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 7:35
Canon 100 400 L mkii is moltiplicato |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 12:54
Ciao Dario! Ho visto le tue foto fatte con quell'obiettivo e sono davvero fantastiche però 2000 euro per me sono un investimento davvero troppo grande..potendo volevo rimanere su un budget di 800/1000 euro |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 19:01
“ Mi sa di complicato forte „ No, non piu' di tanto, ci vuole solo un po' di tempo e la luce giusta (con cavalletto e scatto remoto). Ma non e' indispensabile, serve per ottimizzare al massimo l'obiettivo, ma se non presenta problemi di Front o Back focus si puo' evitare. Io mi sono fatto tutta l'operazione, poi ho dovuto mandare l'obiettivo in assistenza e ne ho aprofittato per farla rifare a loro. Mi e' tornato l'obiettivo ben tarato con tutti i valori resettati a zero (avranno lavorato in memoria interna). |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 22:55
Dici che con il semplice aggiornamento firmware si possa usare tranquillamente? |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 1:32
Tamron prima serie su FF, ottimo! Perde un poco a 600 ma sempre meglio di un duplicato! Costa poco ed é leggero! Ho preso pioggia e polvere , mai un problema! Consigliatissimo! |
| inviato il 05 Febbraio 2017 ore 20:33
Grazie dei consigli! Credo proprio mi orienterò sul sigma |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |