RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le stampe sono scure e poco brillanti, è colpa del monitor?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Le stampe sono scure e poco brillanti, è colpa del monitor?





avatarsupporter
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 19:34

ho fatto recentemente un fotolibro con Cewe e le stampe sono venute di gran lunga migliori di quello che vedo sul monitor

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 20:02

Se non si dispone di una fonte luminosa corretta per visionare le stampe, calibrare il monitor diventa piuttosto complesso.
Ci sono dei neon della Philips, la linea grafica, adatti allo scopo e costano il giusto.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 20:29

I files, in entrambe le prove di stampa, sono stati esportati in sRGB, come richiesto dai laboratori.
Nella prima prova i files sono stati prodotti in Lightroom tramite "Processo di stampa" del menù Stampa (Stampa su: File Jpeg). Per essere precisi non ho applicato nessuna "Regolazione di stampa" (non ho incrementato Luminosità e Contrasto).
Nel secondo caso, come richiesto da laboratorio, tramite il menù File, Esporta ecc.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 20:32

Il menù "Gestione colore" di Lightroom come profilo propone sRGB, Adobe RGB e Pro Photo RGB.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 21:31

Pino il problema è la calibrazione del monitor, devi settare i giusti parametri, ma se il programma che usi non te lo fa fare è inutilizzabile

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 21:38

99 volte su cento dipende da monitor degli utenti "troppo sparati", ma un laboratorio serio se ne sarebbe accorto e avrebbe corretto o avvisato l'utente. Già il fatto che richiedano sRGB non è un buon segnale.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 21:53

Nella prima prova i files sono stati prodotti in Lightroom tramite "Processo di stampa" del menù Stampa


Scusa, dovevi esportare tramite il comando "esporta" e selezionare un jpg e scegliere lo spazio colore sRGB ( usando stampa su file potresti aver omesso lo spazio colore nel file o altro)

Già il fatto che richiedano sRGB non è un buon segnale.

I lab online chiedono tutti sRGB per stampe chimiche da banco.


avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 21:56

Esperienza mia personale.

Ho stampato delle foto ed erano leggermente diverse come contrasto e luminosità da quanto visto su schermo.

Stimolato da questo thread ho perso 10 minuti buoni a calibrare il monitor ad occhio usando il tool di calibrazione monitor di Windows 10.

Ora a vista mi sembra che corrispondano.

Ps ho dovuto calare lum da 60 a 50 e contrasto da 60 a 50 su monitor Samsung collegato tramite hdmi. Ovviamente lo spazio rgb nero hdmi è alto sia su scheda video che su monitor.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 22:09

Calibrare un monitor ad occhio é il miglior modo di pasticciare... l'unico ed esclusivo vero modo di calibrare un monitor per lavorarci delle foto sopra é comprare un colorimetro e usarlo per la calibrazione, ovviamente settando correttamente temperatura colore, gamma e luminosità.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 22:21

Il problema principale sta tutto nella eccessiva luminosità del monitor. Occorre ridurla quanto necessario per avere la corrispondenza desiderata.
Fatto questo è bene ricalibrarlo sulla temperatura colore necessaria, probabilmente 5000K o poco più. Gamma 2.2 se metti L apre troppo le ombre rispetto alla stampa. In questo modo hai creato un setup di prestampa. Dovresti usarne un altro, magari quello che hai, per visualizzazione web.
Se la corrispondenza deve essere con il tuo ambiente solo tu puoi sapere che luminosità ci deve essere, regolati da solo e non farti condizionare da altro.
Certo dovresti osservare le stampe con luce neutra, cioè sui 5500k, e buona luminosità.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 22:28

Certo dovresti osservare le stampe con luce neutra


In che senso neutra?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 23:32

Certo dovresti osservare le stampe con luce neutra, cioè sui 5500k, e buona luminosità.
5500 no, lo standard è 5000 o 6500, ma per arti grafiche è 5000k.

Se si vuole essere sicuri di avere una buona luce, questi sono degli ottimi neon, i migliori www.just-normlicht.de/en/articlelist.html?id=63&name=just-daylight-500
altrimenti un prodotto più economico ma comunque buono www.lampadadiretta.it/philips-tl-d-90-graphica-36w-950-120cm-master

Queste sono le fonti luminose comunemente usate in sala stampa, i prezzi sono, almeno per philips, abbordabili.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 23:40

Bisogna partire dal presupposto che il monitor è retroilluminato e le stampe no.. detto questo credo che spendere per catene video a 10 bit Adobe RGB per il problema delle stampe scure sia totalmente inutile. Il problema rimarrebbe perché avrai un gamut più alto ma la luminanza continueresti a gestirla nel modo sbagliato.. io uso 80 di luminosità e softproofing con il software della mia stampante Canon, i risultati sono molto buoni

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 0:33

io vedo tanta differenza tra quello che vedo nello schermo della fotocamera, nel monitor del PC ed eventuale stampa.
lasciando perdere la parte tecnica di temperature e settaggi del Pc che non voglio fare, chiedo: è possibile che almeno quello che vedo nello schermo della fotocamera corrisponda alla stampa oppure anche questo ha bisogno di regolazioni? Parlo di scatti non elaborati, caricati su chiavetta e portati in laboratorio. Grazie mille

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2017 ore 0:38

Io non mi fiderei del monitor della fotocamera per una equivalenza in stampa..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me