RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passare da Nikon d750 a Fuji XT2 per landscape...follia?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Passare da Nikon d750 a Fuji XT2 per landscape...follia?





avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 15:07

Alvares, che ml hai?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 15:08

ma alla fine qualcuno che conosce le ottiche per Fuji sa dire quanti etti (non certo kg) si risparmiano ?


Se clicchi qui:
camerasize.com/compact/#679.571,567.480,ha,t
Puoi vedere un confronto tra una X-t2 con 16 1.4 e D750 con 24 1.8.
Essendo un discorso di contenimento del peso, non ho scelto il 24 f/1.4 per nikon (anche perchè, per quanto mi riguarda, in paesaggistica f/1.4 la vedo molto per uso particolare...). Se fosse stato presente, avrei scelto un 16 per fuji più buio (magari un giorno arriverà, come il 18 e il 35 entrambi f/2).
Spostando il mouse sopra macchina e lente, vengono indicati pesi e ingombri sia di una che dell'altra.
La differenza di peso tra le 2 combinazioni è di 313 gr... a mio vedere inavvertibili. Gli ingombri, invece, sono un poì più presenti con la nikon.
Le lenti fuji pesano qualcosina in più, ma sono 1.4, tutte in metallo, mentre in nikon si fa larghissimo uso di leghe plastiche (e qua ognuno ha la sua idea relativamente alla qualità costruttiva).
La cosa interessante delle lenti fuji è che, pur essendo 1.4, costano mediamente poco più delle corrispettive f/1.8 nikon. Gli f/1.4 nikon non potrei mai permettermeli, come obiettivi... Triste

Detto questo: io sceglierei la fuji per motivi estetici (mi piacciono molto, ma come pure olympus), che di layout, molto simile alla ex mia nikon FM2. Per contro: la ghiera per la regolazione dei tempi mi ha portato, quando usavo la x-t1 e tutt'ora che ho una panasonic LX100 (con un simile layout), a preferire la modalità ad apertura del diaframma al posto della manuale. E' anche vero che, grazie al mirino elettronico, usare la staratura dell'esposizione è molto più immediato e facile rispetto alla reflex.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 15:11

Rispetto massimo per ogni idea. Sarò antico ma compro le macchine fotografiche per fare foto non per guardarle.
Come diceva Enzo una Ferrari deve andar forte non essere bella

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 16:14

Ma Enzo ne dice una e ne fa un'altra MrGreen dato che le sue opere erano sia veloci che bellissime Eeeek!!!
Seguo con interesse questa discussione, in quanto anche a me freme il passaggio da nikon a fuji, anche se nel mio caso passerei da apsc (d7100) ad apsc, quindi non da full frame.
Io farei il salto per questi motivi :
- Ingombri minori
- peso minore
- dare meno nell'occhio
- estetica che mi fa dire "wow" ogni volta che guardo una fuji
- ottiche fuji di elevata fattura, molte di esse sono f:1.4
- Per portraits/ street/ paesaggistica/ macro, non credo di risentire troppo il "downgrade" di qualità... se così si può dire
- La trovo migliore per il mio carattere... si è difficile da spiegare Eeeek!!! diciamo che è come quando uno sceglie un'automobile, non tutti hanno bisogno del gippone super accessoriato che scala l'Himalaya oppure di una bmw m7 con 400 unicorni, avvolte ci si sente super bene guidando una "semplice" A4... non so se mi sono fatto capire.

Per le ottiche non c'è da nascondere che costicchiano parecchio se si vuole qualcosa di top, forse è la cosa che mi frena di più.

Credo che aspetterò che esca la prossima serie ( xt-3 ) ove credo che il gap tra ML e Reflex non si faccia sentire più di tanto, aspetto anche perchè ora come ora piuttosto che farmi 2 mazzi per rivendere tutto il corredo e mettercene altri per uno sfizio... diciamo la coscienza mi da del p¡rla ogni volta che ci penso MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 16:32

Scusami ma queste tue due affermazioni:
dare meno nell'occhio

estetica che mi fa dire "wow" ogni volta che guardo una fuji


Mi sembrano un controsenso MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 16:50

ahahha, in un certo senso ti do ragione MrGreen
Mi riferisco ad esempio, che non si fa notare come una full frame con magari un 24-70 tenuta rigorosamente al collo e con lo scrittone quanto un palazzo " NIKON D4...poveracci" MrGreen scherzo scherzo, non ho nulla contro chi tiene al collo una fotocamera, ci mancherebbe Eeeek!!! anche io a volte lo faccio.
A moti fa anche ribrezzo il design della fuji, diciamo che i punti elencati erano mie opinioni nei miei contesti MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 16:53

Fujifilm X-T20 + Iridient X-Transformer

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 16:58

Per paesaggi full frame tutta la vita.

Fuji per colori e dettaglio lontano prende gli schiaffi

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 17:06

Fuji per colori e dettaglio lontano prende gli schiaffi

Ma se sono proprio i colori e i preset di effetti uno dei punti di forza della fuji Eeeek!!! talmente buoni che potresti evitarti la pp.
Per il dettaglio non si può dire nulla, una FF è superiore.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 17:21

questa mi sa tanto di frase fatta e poco dimostrata. Per me poi parlare di Jpeg non ha senso

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 17:28

I colori fuji sono bellissimi per la Street o per certi generi piuttosto moderni e metropolitani.

Io sui panorami li trovo di molto inferiori ai canon, nettamente.

Fuji ha dei grossi problemi sui verdi, erba fogliame etc... Colori innaturali

Forse sugli ultimi modelli è migliorato. Spero.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 17:37

questa mi sa tanto di frase fatta e poco dimostrata. Per me poi parlare di Jpeg non ha senso

Non capisco a chi ti stai riferendo.
Se ti riferisci al mio ultimo commento, beh... basta dare anche solo un briciolo di sguardo alla sezione "recensioni", oppure online se ne trova di materiale, non ti aspettare che qualcuno ti chiami per confermati/dimostrarti che fuji ha dei preset di colori molto validi.
Magari chiedi a qualsiasi matrimonialista che utilizza Fuji, le prove ci sono, dipende se uno a voglia o no di andare a cercarsele MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 17:43

Come diceva Enzo una Ferrari deve andar forte non essere bella


Certo, ma poi l'han fatto PURE bella. MrGreen
Anch'io, da un punto di vista pratico la penso come te (e infatti uso una D750, dopo un periodo con la X-T1), però non rinnego la mia simpatia per un bel design, meglio se funzionale e fatto bene.

Le ultime incarnazioni di X-T2 e E-M1 II sono davvero belle, promettono molto, ma chiedono molto, in termini economici. Le lenti, invece, sono un pelino più economiche delle corrispondenti FF. Una cosa che mi sta preoccupando è la tendenza al generale rialzo che sta imperversando ultimamente: se continua così il FF diverrà una cosa di nicchia! Il nuovo 70-200 f/2.8 di nikon, bello fin che volete, ha infranto il muro dei 3000€: siamo a livelli di ottiche MF, ormai! Triste
Da questo punto di vista, credo, m4/3 e Fuji con il suo aps-c, possono rappresentare una buona alternativa.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 17:46

Per me poi parlare di Jpeg non ha senso


Per un uso personale concordo con te. Ma, per esempio, per fotografia di matrimonio, un buon jpg mi permette di risparmiare tempo in fase di selezione delle foto, presentando agli sposi una selezione di scatti in minor tempo e con minor interventi di conversione in post dei vari raw. Poi, lo scatto selezionato, partirà dal suo bravo raw e verrà elaborato.

Sempre in ambito cerimonia, se uno decide di abbracciare lo stile del reportage nudo & crudo, una ML quale fuji o olympus rappresenta un'ottima e discreta soluzione, che ti permette di scattare foto senza che la gente, vedendoti, perda in spontaneità.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 17:49

Romeo, ripeto che parlare di jpeg e preselet veramente non mi appassiona. Anzi da 70enne mi addolora che un giovane sia così ancorato al vecchio.
Se anche tu hai voglia di cercare troverai sull'argomento il perchè della mia frase :

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2090180&show=1

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me