RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio...ottiche definitive o quasi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » consiglio...ottiche definitive o quasi





user108700
avatar
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 14:13

Confermo la bontà del 17-55 f2.8 di Canon... una lente davvero fenomenale come qualità e un tuttofare davvero versatile su APS-C.

Unico neo? Pesa un pochetto, ma è robusto e durevole.

Cheers

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 14:36

E' anche vero che uno sceglie sigma perchè offre prestazioni simili alla lente brand che però costa quasi il doppio... 40€ di dock sono il compromesso che uno può benissimo accettare, del resto come ti dicevo arconudo capita anche con le lenti brand, l'accoppiata perfetta l'hai alla fine solo con il kit mi sa (lente e macchina tarati), un esempio il nikkor 35mm 1.8G di cui parlavo che non ho potuto regolare con una dock e ho dovuto spedire... , poi sugli zoom è quasi scontato che ad un estremo della lente si possa presentare front o back focus anche se leggero, la cosa è palese a TA ad aperture generose.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 14:47

Personalmente ritengo improponibile spendere soldi o fior di soldi per ottiche sigma, sperando che non abbiano problemi di
F/B focus. Non mi sembra una cosa seria.


Sinceramente, Arconudo, l'unica cosa poco seria sembra la tua frase. Non voglio ergermi a difensore di marche X o Y perché non mi interessa, ma ritenere improponibile comprare delle ottiche eccellenti e con un rapporto qualità prezzo assoluto solo perché qualcuno ha avuto problemi mi sembra assurdo.

Quoto Darp, anche ottiche della stessa casa sulle proprie macchine possono presentare difetti congeniti, se si riscontrano o si tenta di risolvere o si fa sostituire il pezzo.

Che sia ottica Sigma, Canon o altro.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 15:06

É la tua opinione.
Non la mia.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 15:10

Permettetemi
@Arconudo
Hai sicuramente ragione,non conosco i numeri e le statitistiche di questi problemi,a priori i miei soldi voglio spenderli bene.

Con questo però dico 280€ Sigma Vs 665€ Canon (nuovi stesso negozio...si possono fare nomi?) è più del doppio.
Ok problemi,brand e quant'altro ma a conti fatti sono 385€ quasi un bianchetto/ino (usato)come si chiama il 70 -200 f4.

Vedo tanti consigli (grazie) per il Canon ....nessun proprietario di Sigma?
Ma cos'è questa dock usb esattamente come funziona?
Scusate la mia ignoranza....e ancora grazie a tutti

Cesare

Unico neo? Pesa un pochetto, ma è robusto e durevole.
No problem abituato al Sigma 8-16 il peso
non è un problema.....;-)


avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 15:32

io ho il 17-70 2.8-4 su nikon

E' un modulo usb a cui agganciare la lente da cui è possibile programmare la stessa, cioè aggiornarne il firmware se ne esce uno nuovo (cosa avvenuta al primo collegamento nel mio caso) e settare dei parametri quali le regolazioni fine tune sulle focali, quanto sulle lenti dove presente le regolazioni custom riguardanti l'autofocus.





questa la schermata per le regolazioni del 17-70.

Insomma si può regolare al meglio la lente in modo da ottenere sul proprio corpo macchina la migliore resa possibile, il problema è che non è così semplice ricavare i valori da settare, ci vuole un pò di pazienza e procurarsi dei riferimenti validi.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 15:43

Concordo cmq sul fatto che se acquisti qualcosa, ma nessuno ti assicura (visto anche esperienza con altre lenti) che non accada anche con quello che compri per sostiturie quello fallato, del resto il fine tune nelle reflex digitali lo hanno messo per un motivo no, la prima volta su D90 almeno su nikon.. forse non è poi così un problema nuovo il front/back focus mi sa).

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 15:56

La questione sigma/canon è vecchia come il mondo. Canon vorrebbe dei diritti da sigma per concedere accesso ai suoi dati per realizzare i sistemi AF che siano perfettamente funzionanti con i suoi corpi macchina mentre sigma non li vuole pagare.
La soluzione?
O prendere tutto nuovo con garanzia Mtrading e mandare tutto (se necessita) a Rozzano per una taratura fine
o trovare un giusto compromesso con la regolazione fine in camera
o prendere la serie contemporary o art e dotarsi di dock station per l'autocalibrazione a casa.

Per chi non voglia mettersi in questa situazione (possibile...probabile forse, ma non certa)...scegliersi altra marca :)

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 16:34

o prendere la serie contemporary o art e dotarsi di dock station per l'autocalibrazione a casa.


Il 17 -50 f2,8 cos'è a me sembra non appartenere a nessuna delle 2 chi può dirmi se può essere agganciato a questa usb docking?
Il 17-70 f2,8-4 invece è un Contemporary... Darp una tua impressione visto che l'hai?
@Darp
Grazie infinite per la chiarezza e la pazienza....

Cesare

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 17:01

il 17-50 è un vecchio progetto, quindi niente dock, ni realtà si resta in attesa di una versione serie art come per il fratello maggiore 24-70 per formato pieno, ma chissà.

Il 17-70 è una sorta di tutto fare:
- la costruzione non è forse il top ma meglio quanto meno dei kit nikon ad esempio, mentre mi sembra un pelino meglio del canon kit 18-55 (almeno riguardo al barilotto)
- i 2.8 li hai solo a 17mm dove la lente non ecelle, in compenso ha una ottima resa tra 24-35mm da f3 in su al centro, e molto bilanciata e su tutto il diaframma ad f4-f5.6, si comporta anche bene fino a f9
- senza taratura anche con apparente assenza di back/front focus considera che che l'infinito difficilmente sarà ben tarato, quindi l'uso lato grandangolo non è agevole in manuale, infinito che non ho ancora ben tarato con la dock
- da 50-70 è più morbido ma ci può stare, piuttosto non ha un bokeh particolarmente interessante e sicuramente l'apertura non è particolarmente generosa, ma meglio di un 5.6 (è uno stop di luce in meno cmq)
- lo stabilizzatore riesce a recuperare anche fino a 4 stop di luce (di meglio ho visto quello del tamron 70-300 USD VC)
- l'af non è velocissimo, ma migliore rispetto al 17-50 (anche tamron), in zone poco contrastate non è tanto efficiente nemmeno, ma c'è di peggio, invece non al pari di quanto visto sempre su tamron 70-300 USD VC e nikkor 18-105 kit.
- la resa cromatica invece è buona (direi ben bilanciata e neutra) poche abberazioni cromatiche solo lato grandangolo per lo più in ta e una buona resistenza tutto sommato anche al flare

insomma la lente è nel complesso un buon tutto fare, la vera incognita è la taratura af appunto ...

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 17:09

Canon vorrebbe dei diritti da sigma per concedere accesso ai suoi dati per realizzare i sistemi AF che siano perfettamente funzionanti con i suoi corpi macchina mentre sigma non li vuole pagare


Ma la fonte? Non credo proprio sia cosi', ma poco importa.

La sostanza e' che le ottiche Sigma su Canon hanno dei problemi, non tutti gli esemplari, ma molti.
Specifico anche che pur essendoci la dock non sempre comunque si risolve, si risolve se si presenta back o front focus costante, cioe' se l'errore della maf e' sempre il medesimo.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 18:50

Il problema del "reverse engineering " è stato affrontato molto spesso,Canon che io sappia non
concede in licenza nulla del proprio protocollo di comunicazione,poi che vogliano delle royalties non so.

Matteo io ti credo e anch'io ho letto molto spesso lamentele ma come certo saprai alla fine quello che conta sono dei numeri,non voglio assolutamente criticarti,ma vorrei che i contributi fossero il più possibile circostanziati,così da avere un quadro preciso in merito.

@Darp
adesso mi fai crescere la scimmia per il 17-70.....MrGreen



avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 11:48

Lascia perdere la scimmia, valuta effettivamente il giusto compromesso e il tuo modo di fotografare.

Io al tempo non avevo granchè idea di quello che compravo, la scelta si è rivelata adeguata alle mie esigenze, cercavo uno zoom migliore del 18-55 kit ben bilanciato, c'era anche l'aspettativa di comprare dei fissi luminosi con il tempo (come sto facendo), ma se poni come nitidezza al centro e apertura 2 punti irrinunciabili la scelta ricade per forza sui 17-50 f2.8, che per tanti è la lente definitiva (specie se non hai intenzione di comprare dei fissi), il guaio dei 17-50 è che son vecchiotti ormai con i vecchi moduli AF (lenti e rumorosi) e stabilizzatori non particolarmente performanti dove presenti.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 12:42

Matteo io ti credo e anch'io ho letto molto spesso lamentele ma come certo saprai alla fine quello che conta sono dei numeri,non voglio assolutamente criticarti,ma vorrei che i contributi fossero il più possibile circostanziati,così da avere un quadro preciso in merito.


Come non quotare, ed è lo stesso discorso che facevo ad Arconudo, e mi scuso se ho usato un tono troppo duro.

Perché dire
La sostanza e' che le ottiche Sigma su Canon hanno dei problemi, non tutti gli esemplari, ma molti.
senza citare fonti (immagino sia per i post aperti qui su Juza di lamentele) non è molto indicativo per aiutare qualcuno nella scelta dell'obbiettivo.

Anche perché, se ci si rivolge al nuovo, che sia Sigma, Canon o altro c'è la possibilità di sostituzione e/o assistenza in caso di problemi.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 13:44

Invece è molto indicativo per aiutate qualcuno nella scelta. Come scrivevo precedentemente ho provato 3/4 sigma 50 art in negozio e facevano tutti pena come autofocus, e qualche anno fa ho avuto a che fare anche con un 17 70 sempre sigma e sempre penoso come af (quindi esperienza diretta).
Se volete dei numeri la percentuale che mi riguarda è il 100%, poi magari sono stato sfigato io, però non li consiglio assolutamente.
Se poi ci aggiungiamo che parecchi utenti qui su Juza si lamentano dello stesso problema sempre accoppiando ottiche sigma a corpi Canon, fate voi le vostre valutazioni.
Sottolineo che ovviamente ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, ma mi sento di CONSIGLIARE il Canon.
Lo ripeto: il 17 55 is usm è una superlente e non ha certo problemi di af, usato si può trovare tra i 400 e i 500 euro, questo si che non si cambia più, almeno finché si rimane in apsc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me