JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Qui trovi una recensione dei nuovi MBP touchbar e iMac 5k collegati ad una Geforce GTX980 e hanno verificato un importante miglioramento di prestazioni.
"With almost no fiddling or configuration, AppleInsider testing on a Razer Core and Nvidia GTX 980 in macOS managed 4.5 teraflops , with the two-year old Nvidia 770 pulling down 3.1 teraflops.
The new Nvidia 1080 in Windows 10 delivers around 9 teraflops, with the GTX 1070 pushing 6.5 teraflops.
For comparison, the Radeon Pro 460 in the high-end build-to-order 15-inch MacBook Pro manages 1.6 teraflops , and the custom-build Mac Pro with dual AMD FirePro D700 delivers 3.5 teraflops, per GPU."
"We also ran the Final Cut Pro X "BruceX" benchmark both with and without external GPU. An average of three runs gave us 46.6 seconds without GPU, and 26.8 seconds with external GPU . For comparison's sake, the 2015 late 2015 iMac 5K with Radeon R8 M395X GPU cranks this test out in 32.8 seconds."
P.S. Va senza problemi sotto Windows in Boot Camp... in MacOS X finche l'Apple non rilascia driver migliori lo schermo integrato di MBP/iMac è disattivato e si deve usarne uno esterno. (Per avere Boot Camp ci sono voluti anni di attesa).
“ Considera che la scheda grafica dedicata la puoi sempre aggiungere in seguito su case thunderbolt esterni dedicati (costa un sacco, ma se serve...). „
Sicuro? Per ora ho visto solo concept di prodotti, e quelli in vendita mi sembravano più per win che pe mac os, data la mancanza di supporto driver.
“ Sicuro? Per ora ho visto solo concept di prodotti, e quelli in vendita mi sembravano più per win che pe mac os, data la mancanza di supporto driver. „
Vai a leggerti il link, c'è spiegato come attualmente funzionano anche su MacOS (installazione "manuale" di driver e schermo integrato che non funziona). I test li hanno fatti sotto MacOS, Final Cut X mica esiste per Windows.
Anche i primi Mac Intel non avevano supporto "ufficiale" per Windows, poi dopo anni di hacker fai da te Apple ha rilasciato Bootcamp e i driver.... Diciamo che rovinerebbe una parte del mercato del Mac Pro permettere di agganciare in esterno GPU molto potenti anche ad un Macbook Air con un supporto completo da parte di Apple.
Non li ho visti su negozi italiani, ma su Amazon.com trovi anche le "vecchie" versioni Thunderbolt 2 a partire da circa 200$ con diverse recensioni di clienti che li usano su MPB e MBAir.
Direi che dipende da che software usi e quanto ci hai investito sopra (soldi e "formazione")... Esempio anacronistico... il tuo workflow è su Aperture 3.... non esiste per Windows... Passi 2/3 del tempo davanti al monitor con l'ultimo videogioco? meglio Windows. Chi il pc lo sa usare trova molta più scelta in ambito windows (puoi scegliere anche hardware migliore). Per l'utente "comune" è molto più sicuro da usare il Mac (meno configurazioni, meno driver, meno problemi ad installare il software, meno rallentamenti per configurazioni errate, meno malware, meno virus, ecc ecc).
Fossimo stati sulla sezione fotocamere, sarebbe già entrato qualcuno a suggerire il m4/3.
Condivido le osservazioni Ls83 e aggiungo che mentre sul Mac ci puoi mettere tranquillamente anche windows, come ho fatto anch'io, ed hai un sistema a 360 gradi, sul PC non puoi mettere OS X
“ aggiungo che mentre sul Mac ci puoi mettere tranquillamente anche windows, come ho fatto anch'io, ed hai un sistema a 360 gradi, sul PC non puoi mettere OS X „
diciamo che non si dovrebbe, ma ci si riesce benissimo. E hai un sistema che è più 360° di un mac, a voler ben vedere.
“ " Sicuro? Per ora ho visto solo concept di prodotti, e quelli in vendita mi sembravano più per win che pe mac os, data la mancanza di supporto driver."
Vai a leggerti il link, c'è spiegato come attualmente funzionano anche su MacOS (installazione "manuale" di driver e schermo integrato che non funziona). I test li hanno fatti sotto MacOS, Final Cut X mica esiste per Windows. „
non avevo visto l'ultimo post. Ritengo sia un sistema inutilmente costoso, al di fuori della portata della maggior parte degli utenti mac (che non sanno nemmeno cos'è un driver), e macchinoso. Il fatto che NON sia supportato minimamente da Apple la dice lunga.
Senza contare che molto probabilmente c'è da spendere cifre folli per avere un aumento di prestazioni assolutamente risicato, rispetto a quello che si ha utilizzando la scheda nativamente sotto Windows.
Sarebbe bello che facessero un test, usando la stessa macchina e la stessa scheda grafica, con Premiere sotto Mac OS e - sempre con Premiere - sotto Win10, in Bootcamp. Le differenze sarebbero decisamene sensibili.
“ Direi che dipende da che software usi e quanto ci hai investito sopra (soldi e "formazione")... Esempio anacronistico... il tuo workflow è su Aperture 3.... non esiste per Windows... „
Per quello chiedevo, nel post iniziale ha indicato Photoshop e ACR, quindi andrebbe meglio Windows per un discorso di prestazioni/prezzo. Apple ultimamente è completamente uscita di testa come prezzi (ancora più di prima si intende), 2200€ per 8GB di ram, quad core da 3.2 Ghz, NIENTE SSD e scheda video da portatile È FOLLE. E no, il display non giustifica il prezzo dato che con i soldi che si risparmiano in l'hardware di un pc (molto più potente) avanzano tipo 1000€ per comprarsi qualsiasi monitor si voglia (tipo il 5k LG venduto da Apple stessa se proprio uno vuole fare lo sborone)
Gli ultimi Macbook pro non li considero nemmeno, togliere USB normali e lettore SD è uno schiaffo in faccia a tutti quelli che vogliono usare il portatile con una fotocamera ( tra l'altro pare ci fossero grossi problemi di compatibilità con adattatori vari per USB-C non Apple che però funzionavano benone su PC Windows...), non è assolutamente un computer adatto a chi deve lavorarci sul serio. Che senso ha snellirlo di un paio di mm se poi devo portarti dietro una borsa carica di adattatori? Mah.
mi spaventa Windows conoscendolo molto bene, sono una specie di tecnico informatico ma quando torno a casa non ho voglia di smanettare tanto, specialmente quando faccio postproduzione visto che facendo due lavori il tempo scarseggia sempre. Altra cosa che amo di Mac è la perfetta integrazione tra SO e hardware. Il mio portatile di 8 anni è sempre vivo e funziona anche se mi fa un pochino dannare, un pari laptop windows mi avrebbe abbandonato prima. E parlo oltre che per esperienza lavorativa anche per esperienza personale visto che prima di passare a mac ho avuto due desktop assemblati high end ( per l'epoca visto che si parla di almeno 12 anni fa).
Concordo sui prezzi dei Mac, troppo alti considerando l'hardware ma prendono più senso quando si parla utilizzo giornaliero della macchina.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.