RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aggiornamento Canon 5D Mark VI


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aggiornamento Canon 5D Mark VI





avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 18:11

Non é cosi semplice la sostituzione perché loro devono richiedere e mandare a Canon Italia la società importatrice, motivare il tutto e ci vorranno 45 giorni, per esperienza fatta ( loro) questa é la tempistica massima ma potrebbe a che essere 20 giorni.Li avevo anche contattati dall'Africa per spiegare la situazione. Secondo il mio punto di vista e quello che posso avere capito ci sono delle serie che la fusione in magnesio non sia perfetta, si parla di centesimi quelli che ti possono fare entrare polvere o altro.

user14103
avatar
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 18:12

Speriamo che non sia come quando chiedi i rimborsiMrGreenMrGreen a volte ti arrivano subito ed a volte servono tre mesi

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 18:13

Per la sostituzione della mia 5DII ci misero più di 3 mesi, però era estate e in Agosto erano chiusi.

user44306
avatar
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 18:15

Perfetto! Peccato per i lunghi tempi di sostituzione, probabilmente dovuto all'invio dalla casa madre!
L'importante è che si sia risolto tutto bene !
In che CS sei andato? Avevi un livello di CPS tale da ottenere la macchina sostitutiva?


Raoul hai il numero di serie della macchina? Volevo confrontarlo col mio!

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 18:16

Karmal max mi hanno garantito 45 giorni, ma probabile anche meno ma sicuramente non hanno voluto illudermi dicendomi 20 giorni.A Peschiera Borromeo ( Milano). Non sono un professionista ma solo un amatore pertanto non ho nessuna agevolazione.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 18:17

Contento che fosse un difetto della macchina!

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 18:20

@Lethdhashyish te lo mando in pv domani perché ho lasciato le carte che mi hanno rilasciato in macchina.Ne ero certo che era un difetto della macchina perché non ho trovato traccia di polvere o sabbia nella lente.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 18:38

" si parla di centesimi quelli che ti possono fare entrare polvere o altro". Probabilmente è quello che in gergo tecnico si chiama micro porosità sulla pressofusione in lega leggera. In un processo industriale di produzione in serie può capitare, anche se nella pressofusione è una caso abbastanza inusuale e raro, difficile da scoprire se non con i liquidi penetranti e radiografie, viceversa succede più spesso sulle saldature dell'acciaio, nell'industria aeronautica questi controlli su possibili difetti nelle fusioni si fanno in modo assiduo. L'importante che l'abbiano capito alla svelta e provveduto con la sostituzione.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 18:49

Perfetto Raoul, è andato tutto come doveva andare...alla faccia dei professoroni che sostenevano il contrario

Così, per curiosità, chi sarebbero questi "professoroni che sostenevano il contrario" ?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 18:55

difficile da scoprire se non con i liquidi penetranti e radiografie


Secondo me (mi sbaglierò) la macchina non l'hanno neanche guardata se non per verificare che non ci fossero segni evidentissimi di botte, cadute o simili: come ha scritto Cirillo, in 10 minuti puoi renderti conto se la baionetta è spezzata in due, certo non ti rendi conto se c'è o meno qualche "microporosità"... E' evidente che in Canon hanno l'ordine di ritirare senza passare troppo per il sottile macchine potenzialmente difettate, a prescindere se lo siano o meno realmente.

Con tutta probabilità questo è un ottimo modo che Canon* utilizza con i nuovi prodotti: nei mesi immediatamente successivi all'immissione sul mercato quando un cliente lamenta un problema potenzialmente serio gli si cambia subito la macchina, senza stare a fare storie. La macchina viene poi inviata ai laboratori, analizzata nel dettaglio per capire se effettivamente il guasto è importante o meno e quindi se è il caso viene reimmessa in commercio come "refurbished". Metodo eccellente per avere una buona base di casistiche differenti e identificare molto rapidamente eventuali difetti di gioventù di un prodotto.

Così facendo il cliente fa da beta tester in via del tutto gratuita e tutto sommato non ci si spu%%ana troppo visto che la promessa di cambio immediato della attrezzatura non fa arrabbiare troppo l'acquirente che anzi spesso esce soddisfatto da Camera Service ("fantastico il servizio post vendita di Canon!").

PS*: Intendiamoci, non è che le altre case si comportino in modo diverso da Canon eh... Stavolta si parla di Canon, quando usciranno le prossime D760 o D820 a far così sarà la Nikon...

user44306
avatar
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 19:02

Meglio così che come ha fatto Nikon che non riconosceva il difetto! Beta testing e manco te la sostituivano!!!

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 19:04

@Cirillo Donelli da ex ufficiale Aeronautica Militare ti posso garantire che di liquidi penetranti non ne vengono utilizzati ma viene spesso utilizzata la radiografia, per l'acciaio ci sono altre procedure perché le saldature vengono azotate per questione di porosità interna. In AM non era il mio compito le saldature ma parlavo con ingeneri meccanici che mi riferivano quello che ti ho riportato, questo te lo posso garantire perché andare in volo con un Eurofighter da XX milioni di euro e azionare il Martin-Baker per una fusione o saldatura ritenuta idonea ai liquidi penetranti, l'ingegnere che firma il rapporto lo mandano a vendere condizionatori in Alaska o stufe a legna in Africa;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 19:05

Balza, Anche secondo me non hanno fatto test di laboratorio, hanno capito che c'è "un buchetto" e via con la sostituzione.

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 19:06

Quando te la daranno attento che non sia la stessa. Comunque auguri.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 19:07

Meglio così che come ha fatto Nikon che non riconosceva il difetto! Beta testing e manco te la sostituivano!!!

Il comportamento delle case può dipendere anche dal target a cui un prodotto è destinato. La 5D Mark IV è una macchina da 3.500 euro i cui acquirenti sono in larghissima parte professionisti che con la macchina ci portano la pagnotta a casa. La Nikon D600 - macchina che ad esempio ebbe diversi problemi - era una macchina destinata a semi pro e appassionati e il comportamento differente poteva essere dovuto a quello. Se non erro con la D750 i problemi vennero riconosciuti abbastanza prontamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me