| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 21:20
Arrivato oggi, niente da dire sulla costruzione, un bel vedere e quindi...ora si scatta! Condivido le considerazioni di Max Lucotti, non possiamo giudicare un'ottica solamente visionando gli angoli. Anzi...per un certo genere di scatti, ben venga una maggiore morbidezza, sono anche altre le qualità da apprezzare. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 12:49
Nuovo test! Assodato che il 16-70 agli angoli fa quel che può, ho voluto saggiarne il centro. Dato che è uno Zeiss e che mi aspetto sia eccellente, l'ho messo al confronto con sua maestà Zeiss 24mm f1.8, forse il miglior fisso per le ML aps-c di Sony. Solita tecnica: fotocamera su cavalletto, scatto remoto e poi ritaglio in PP (quadrato questa volta). Beh, questa volta lo zoom si riscatta e direi che ne esce alla pari col fisso. In questa galleria trovate le foto (già croppate) scattate a f4 e f8 con i due obiettivi: www.juzaphoto.com/me.php?pg=195470&l=it#iniziopaginagalleria |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 14:15
Direi che a 60 mm non ci sia storia ... il Sigma vince alla grande a TA, ed è sostanzialmente alla pari col Sony a f 8 ... pessimo lo Zeiss. |
| inviato il 01 Febbraio 2017 ore 15:11
Grazie ancora a Fabio per la pazienza e la condivisione. Direi che possiamo anche imparare a fidarci dei test di Photozone che mi pare vengano confermati dalle prove fatte da Fabio. Purtroppo Photozone non ha mai provato lo Zeiss 24 mm. E comunque proprio a quella focale il 16-70 dà il meglio. Ma «incrociando» i dati con DXO (naturalmente non dimenticando che si tratta di focali davvero molto diverse) credo non ci sia da dubitare che la risolvenza del Sigma 60 mm f/2.8 sia il massimo desiderabile (insieme - sempre fonte DXO - al Sigma 30 mm f/1.4). |
| inviato il 15 Febbraio 2017 ore 8:05
|
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 11:54
Vero chiedere ai possessori del 18-105 (o anche semplicemente chi l'ha provato) se tale obbiettivo in qualche modo compromette la "portabilità" di una sony A6XXX... In buona sostanza, vorrei cambiare sistema per avere qualcosa di trasportatore, senza rinunciare troppo alla qualità... |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 12:08
ciao, se vuoi ti posso fare vedere un confronto fra la A6000 con 18-105 e la reflex con un fisso voluminoso e/o uno piccolo |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 12:15
Grazie Ale, te ne sarei grato |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 12:23
Di nulla, nel pomeriggio ti mando il tutto via PM |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 12:42
salve ragazzi, dopo aver letto molto del 16 70 mi ha incuriosito e l ho comprato, ma al momento non so se essere deluso per la scarsa nitidezza (anche al centro) o se sono incappato in una brutta copia ( ho letto di batch con lenti decentrate), ho fatto anche io dei test e come dice fabio anche il mio mi sembra in linea con il 55-210, ma è possibile che viene stracciato in nitidezza e credo anche un minimo in colore da un semplice 50 1.8oss sony da 200 euro? |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 12:51
Mmmmm.... Al centro la lente dovrebbe essere nitidissima: se non lo è forse c'è un problema. Prova a postare qualche foto di esempio. |
| inviato il 28 Febbraio 2017 ore 17:03
Ho smesso anni fa di fare questi test. Dei siti specializzati mi interesso solo per verificare se si tratti di una completa ciofega. Ma ormai, i sigma di una volta sono estinti. Son tutti su livelli alti. Quando scatto è davvero difficile che un particolare importante finisca oltre la regola dei terzi in una composizione... E fino ai 2/3 del fotogramma lo zoom in questione va molto bene. A 16mm gli zoom spesso presentano CA e qui non ve ne è traccia. Talvolta hanno bokeh orrendi, ma qui resta buono. Altre volte soffrono il controluce, ma lui non fa una piega! Garantendo sempre e comunque contrasto e nitidezza... Nella riproduzione degli incarnati è eccellente... Inoltre è piccolo, stabilizzato e silenzioso. Però bisogna confrontarlo con in fisso 2.8 ad una focale in cui anche i fondi di bottiglia hanno risultati soddisfacenti.... Mhà! Sono d'accordo comunque che il suo listino non dovrebbe superare i 700€. Daniele |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 10:52
Onestamente le foto non mi sembrano male. Ce ne sono un paio slavate ma in un paesaggio può dipendere da mille fattori, quindi non ci darei peso. Certo che da foto così fai fatica a renderti conto del dettaglio: meglio sarebbero dei primi piani o still Life. Nel complesso Mastro ha ragione: niente aberrazione cromatica, quindi molto bene, la lente dovrebbe essere a posto. |
| inviato il 22 Marzo 2017 ore 14:38
a me le foto non sembra abbiano tutta stra gran qualità a dire il vero. le vedo un po' appannate, poco nitide. La verità è che non esiste un'alternativa a questa lente, altrimenti non se la filerebbe nessuno. Il prezzo è proprio folle per la resa che ha. Ma alla fine la prenderò anch'io proprio perché o è così o è così. Non c'è scelta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |