| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 17:28
Se prendi la brochure di una Fiat 500 Abarth troverai scritto "tenuta di strada eccellente per le migliori prestazioni in curva". Però sai che è pur sempre una 500, per cui se la porti in pista non pretendi di farci le curve a manetta con la certezza di non finire nell'erba. Anche sulla brochure di una BMW M5 troverai scritto "tenuta di strada eccellente per le migliori prestazioni in curva" e con quella cavolo se pretendi di andarci in pista e fare le curve a manetta con la certezza di non finire nell'erba. Con quello che l'hai pagata! Peccato che non è così, altrimenti per quale motivo si venderebbero le Zonda? Ovviamente anche sulle brochure Zonda troverai scritto "tenuta di strada eccellente per le migliori prestazioni in curva". Tra l'altro, anche con una Zonda, in circostanze magari sfigate (un leggero avvallamento dell'asfalto, un tratto di pista leggermente sporco...), può capitarti di finire in una via di fuga. Il punto è che dire "tenuta di strada eccellente", di per sé, non vuol dire nulla se non che la tenuta di strada è stato un aspetto preso in considerazione dai progettisti. Esattamente come il concetto di tropicalizzazione o più in generale robustezza del corpo macchina. Da una Nikon D3000 non mi aspetto la resistenza di una D5, ma quando siamo stati in Antartide mia moglie aveva la D3000 ed è tornata sana e salva (la macchina intendo, ma anche la moglie ) così come è sopravvissuta alla increbile umidità delle cascate di Iguazu dove l'impressionante mole di acqua si vaporizzava dopo essersi schiantata a terra. In compenso 3 mesi fa ho rischiato di trovarmi fuori uso la D700: nel deserto del Gobi la sabbietta microscopica alzata da un forte vento era finita dietro il tasto per cancellare le foto e una volta premuto questo era rimasto incastrato di fatto bloccandomi la macchina. Con un po' di pazienza sono riuscito a pulirla ed è tornata perfettamente operativa ma insomma, lì per lì ho rischiato di trovarmi un mattone di un kg nello zaino. E di certo a livello di qualità costruttiva una D700 è anni luce avanti rispetto ad una D3000. Esistono delle certificazioni ben precise per poter dire "questo oggetto posso usarlo in determinate situazioni con la certezza che non subisca danni". Il mio Garmin è certificato IPX7: questo vuol dire che Garmin mi garantisce che posso metterlo in una bacinella d'acqua e stare tranquillo. Nessuna macchina fotografica - da quanto mi risulta - ha certificazioni "IP-qualcheccosa", sono solo macchine fotografiche, chi più chi meno, che hanno "una ottima tenuta di strada" (per tornare all'esempio iniziale). E in termini di garanzia questo è quello che conta: se nel riparare la macchina viene riscontrata sabbia al suo interno, a norma di legge o viene riscontrata una guarnizione danneggiata o delle tolleranze eccessive tra i componenti (il che vorrebbe dire che l'oggetto ha un vizio di forma, ma in bocca al lupo a dimostrarlo) oppure il concetto del "ho speso tanto per cui" può tranquillamente trovar posto in un luogo poco assolato. In caso contrario quello che si può sperare è che in laboratorio non riescano a constatare il motivo per cui la macchina non funziona più e quindi ve la riparino non potendo loro dimostrare l'utilizzo improprio. Ma è un discorso differente... |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:05
Balza ti stimo. Hai avuto la pazienza di scrivere un papiro per spiegare un concetto banale che stiamo dicendo da 15 pagine e che la gente ancora non capisce "perche' ho 5000 euro di attrezzatura al collo". In assenza di specifiche di conformita' qualsiasi brochure, video, promessa fatta nell'orecchio e' FUFFA |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:13
Balza dopo quello che hai scritto se c'è ancora qualcuno che risponde: "eh ma è dichiarata tropicalizzata quindi.." c'è da spararsi |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:16
“ Balza dopo quello che hai scritto se c'è ancora qualcuno che risponde: "eh ma è dichiarata tropicalizzata quindi.." c'è da spararsi MrGreen „ sono aperte le scommesse allora |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:20
nicola mi hai fatto schiattare. |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:32
Antonio non è mica un discorso VS Canon, ci mancherebbe, è un discorso VS chi si fida troppo della tropicalizzazione, e poi purtroppo deve ricorrere all'assistenza. MarkIV o D5 o quello che vuoi te che sia Non possiamo che augurargli tutti che la riparazione sia gratuita! |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:33
La risposta dell'assistenza potrebbe benissimo essere: "danno provocato da utilizzo non conforme". Io spero tanto che l'assistenza reputi la macchina come difettosa... Ma se questa cosa non avvenisse non mi stupirei per niente |
user14103 | inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:34
Vorrei intanto vedere quanti di voi hanno la 1dxii e se la usano e la chiudono dentro un sacchetto quando piove.. perche se non si ha e non gli si fa prendere dell'acqua è inutile fare discorsi.. |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:41
“ è inutile fare discorsi.. „ E' inutile perche' non volete capire. Nessuno dice che le 1D e le 5D non possano prendere acqua e polvere Nessuno dice che non siano mezzi costruiti ottimamente Diciamo, ed e' un dato di fatto a cui non vi volete arrendere, che se poi, per qualsiasi ragione, qualcosa va storto come consumatore non hai nessun diritto perche' nessuna specifica tecnica ti garantisce che l'oggetto puo' essere utilizzato in certe condizioni (che magari nel 99% dei casi sopporta senza problemi) Ci siamo o no ? La validita' di una specifica tecnica (mancante in questo caso) non dipende dal fatto che si abbia l'oggetto o meno ... giusto per fartelo notare ... |
user14103 | inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:42
La risposta dell'assistenza potrebbe benissimo essere: "danno provocato da utilizzo non conforme". Io spero tanto che l'assistenza reputi la macchina come difettosa... Ma se questa cosa non avvenisse non mi stupirei per niente Triste Sta di fatto che è difettosa. E che la polvere non deve entrare se non si smonta l'ottica .. |
user14103 | inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:47
Ci siamo o no ? La validita' di una specifica tecnica (mancante in questo caso) non dipende dal fatto che si abbia l'oggetto o meno ... giusto per fartelo notare ... Certo ma qui la polvere non doveva entrare è diverso qui c'e un palese difetto e la garanzia deve coprire eccome...poi se il proprietario ha fatto qualcosa che non doveva fare è un'altro discorso .i |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:47
“ Vorrei intanto vedere quanti di voi hanno la 1dxii e se la usano e la chiudono dentro un sacchetto quando piove.. perche se non si ha e non gli si fa prendere dell'acqua è inutile fare discorsi.. „ Non è questione di averla o non averla o di usare o non usare un sacchetto, più semplicemente è questione di sapere a cosa si va incontro usandola in un determinato modo. A Iguazu sapevo benissimo a cosa sarei andato incontro e ho usato dei sacchetti fatti apposta per le reflex: ovvio che sono leggermente scomodi ma occupano spazio 0 e quindi perché non farlo. In Antartide facevamo delle escursioni sui gommoni, era un gran casino reggersi, i sacchetti erano troppo scomodi in quel caso perché si spostavano, a volte finivano davanti alla lente, più o meno improponibili. E ho scattato senza: quando prevedevo le onde facevo il possibile per riparare la macchina riparandola con il corpo, è andato tutto perfettamente. Ma sapevo benissimo che me la stavo rischiando. In Mongolia (nel Gobi) sono stato fesso io ad essermi scordato i sacchetti, avrei avuto tranquillamente modo di usarli... ma piuttosto che non scattare ho scattato uguale, di nuovo rischiandomela nonostante la sabbia. La macchina ha accusato leggermente il colpo ma per fortuna nulla di grave, una volta tornato a Roma giro in assistenza per pulizia profonda e amen. Basta sapere a cosa si va incontro senza false aspettative, se poi "dice sfiga" almeno non si è del tutto impreparati... “ Certo ma qui la polvere non doveva entrare è diverso qui c'e un palese difetto e la garanzia deve coprire eccome... „ Non è così, non necessariamente c'è "un palese difetto". Così come se finisco fuori pista con la Zonda (vedi mio pippone sopra) non posso dare a priori la colpa alle sue "sospensioni difettate". Se fosse come dici Canon scriverebbe a caratteri cubitali "CERTIFICATA IP68" sulla scatola. Ma non lo scrive, un motivo forse (ma forse eh) ci sarà. Ma se si vuol credere che dal momento in cui costa un sacco di soldi allora sarà costruita in mithril e forgiata dagli elfi... fate pure. |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:51
“ Antonio non è mica un discorso VS Canon, ci mancherebbe, è un discorso VS chi si fida troppo della tropicalizzazione, e poi purtroppo deve ricorrere all'assistenza. MarkIV o D5 o quello che vuoi te che sia ;-) Non possiamo che augurargli tutti che la riparazione sia gratuita! „ Personalmente non mi fido di alcune condizioni meteorologiche e in certi casi preferisco avere l'accortezza di proteggere ulteriormente la mia attrezzatura. Ho una serie 1 e onestamente "me ne f.o.t.t.o." (scusate il francesismo) se Canon mi dice che praticamente è indistruttibile...i soldi sono i miei |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |