RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Full frame o non full frame, questo é il dilemma...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Full frame o non full frame, questo é il dilemma...





avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 10:19

Tama ho cominciato a fare macro con la FF. Quello che ti posso dire è che fare macro ad alti iso rovina il soggetto. Tutto giusto quello che si dice sulla PDC. Il drop DX permette di stare più distanti dal soggetto e ciò migliora la PDC. Dall'altra alzare gli ISO impasta il risultato finale con rumore digitale e anche se si riduce in PP il risultato non sarà mai ottimale. Le macro le faccio così, magari sbaglio, cavalletto, priorità di diaframma f da 8-16 in base al soggetto, focus un attimo prima del soggetto (quel tanto che basta alla PDC), ISO 100. Se c'è venticello aumento la velocità di scatto e gli ISO di quel tanto che mi basta per avere la giusta esposizione. In effetti avrei bisogno di un obiettivo più lungo di 90mm, ma ho scelto quell'ottica perché mi torna comoda anche per dei ritratti.
Forse in futuro acquisterò il 180 tamron, o il 180 3.5 sigma.

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 17:50

Alla fine (complice un occasione che non potevo perdere) ho acquistato la D750.
Non sono ancora riuscito a dedicargli molto tempo a causa del maltempo e della mia schiena però che dire... in termini di resa e qualità delle immagini c'è un bel divario e non parliamo della resa ad alti ISO, un altro pianeta. Anche il raw é molto piú "pronto all'uso" e si deve intervenire meno e piú moderatamente con i cursori rispetto a quanto dovevo fare con la 7000.
In ambito macro non ho ancora sperimentato a dovere, ma da un paio di scatti fatti non mi sembra cosí impossibile, sicuramente richiede piú attenzione ed un diaframma piú chiuso per avere la giusta profondità di campo, ma la possibilità di alzare gli ISO con risultati comunque ottimali compensa in parte lo svantaggio rispetto all'APSC.
Staremo a vedere se il tempo mi darà ragione, per ora sono molto soddisfatto!

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 18:05

la macro la fai meglio con focali reali corte su formato ridotto....
1:1 su m4/3 vuol dire riprendere a fotogramma intero oggetti che nella realtà misurano 17mm contro 36 mm del 1:1 su fu fu....
su m4/3 avresti pure fuoco Touchscreen e funzionalità come il focus bracketing per avere tanta pdc anche a diaframmi aperti e controllo di flash offcamera in ttl dal Touchscreen senza trigger...
spenderesti 250 euro per una em10 classic
300 euro il 60 macro (120mm equiv)

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 18:12

robinwong.blogspot.it/2015/08/insect-macro-photography.html?m=1

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 18:15


avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 18:36

Non dimentichiamo mai che è l'ottica a fare l'immagine, e la differenza, non il sensore. Luce raccolta, profondità di campo e limite di diffrazione dipendono tutti esclusivamente dal diametro della pupilla d'entrata, per cui i vantaggi del sensore più grande è solo una conseguenza legata alle ottiche che si vanno a montare, che per forza devono essere più grosse.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 19:18

per la macro A MANO LIBERA (scrivo grande in modo che non ci siano fraintendimenti) non posso che consigliarti, come ha fatto Melody, una Olympus micro 4/3. il divertimento in fase di scatto è tre volte maggiore, le possibilità creative pure. so che tanto resterà un consiglio dato al vento ma mi andava di scriverlo ;-)
oltretutto con la nuova Em1 mkii il file è bello pulito, più della media del m43 diciamo.

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 19:21


avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 22:10

@Tama adesso che hai fatto l'acquisto mi piacerebbe che dopo le dovute prove ci dicessi come va. Il salto che hai fatto è davvero così abissale in relazione alle tue esigenze?
Ps cerca di essere obiettivo perchè a volte l'effetto placebo di acquisti importanti gioca una componente emotiva per nulla trascurabile...

avatarjunior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 23:03

@Melody e @Simpson, sicuramente i formati ridotti hanno i loro vantaggi, e difatti da questo era nato il mio dubbio iniziale comunque c'è tanta gente che fa macro con ff ed anche con ottimi risultati, quindi credo che l'unica cosa che mi serva ora è di applicarmi e migliorarmi, anche perchè un secondo corredo non me lo posso proprio permettere; non sono un professionista quindi scatto per me stesso, per il piacere di farlo e per condividere le foto con qualche amico.
L'aver potuto acquistare questa macchina con la quale sicuramente dovrò conviverci (spero) per un bel po' di anni, è per me un punto di arrivo.

@Guidomania, fidati che con il mio carattere l'effetto placebo non attacca MrGreen se mi capita di spendere soldi per un qualcosa che poi si rivela una minchiata clamorosa non sono uno che lo tiene nascosto... quello che per ora ti posso dire con certezza è che la qualità di immagine rispetto alla 7000 (non alle APS-C in generale perchè non ho altre esperienze in merito) è superiore e lo si percepisce immediatamente, la resa agli alti ISO pure. Con la 7000 non superavo praticamente mai i 3200 ISO altrimenti il rumore diventava eccessivo per i miei standard, anzi nelle macro (a mano libera) specie se scattate non in piena luce il limite di accettabilità scendeva ulteriormente, con la 750 invece ho fatto alcune foto casalinghe a 8000 e 12800 ISO con risultati migliori della 7000 a 1600 ISO, la grana a quei livelli è presente ma è comunque molto più fine (non so se dipenda anche dalla differenza di megapixel) e la si nota meno, non disturba affatto. Ora soltanto provandola per bene sul campo potrò capire se la scelta è stata azzeccata.

user120016
avatar
inviato il 03 Maggio 2017 ore 23:13

auguri per l'acquisto! Adesso monta un bel Nikkor 105 mm f/2.8 VR macro e sei a posto!

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2017 ore 23:16

@Tama hai fatto benissimo a prendere la D750 che è una gran macchina, l'ho avuta e mi piaceva un sacco. Il mio suggerimento era pour parler (dato che avevi già scelto), perché spesso chi ha avuto solo reflex non immagina nemmeno quale può essere la libertà di azione che ti consente un sistema come il m43 che, unendo leggerezza, fenomenale stabilizzazione sul sensore, schermo articolato, ottiche piccole ma nitidissime con il plus della profondità di campo doppia, consente un maggiore divertimento in alcuni ambiti come, appunto, la macro a mano libera. Anche a chi, come me, non ci si è mai impegnato per più di dieci minuti di seguito. ;-)

user120016
avatar
inviato il 03 Maggio 2017 ore 23:22

il divertimento in fase di scatto è tre volte maggiore, le possibilità creative pure


Per curiosità, con quale scala si misura il divertimento in fase di scatto? E le possibilità creative? Cool
Personalmente credo che siano parametri molto soggettivi ;-)

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 8:30

@Tama grazie per questa tua prima impressione!

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 11:27

Per curiosità, con quale scala si misura il divertimento in fase di scatto? E le possibilità creative? Cool
Personalmente credo che siano parametri molto soggettivi ;-)

Ovviamente esiste una sola scala, la mia! Come tu hai la tua. Poi può darsi che le due scale siano simili e ci troviamo con i discorsi.
Se usciamo assieme io, melody e filtro46, facciamo un trabattello.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me