| inviato il 15 Marzo 2017 ore 19:03
Grazie Dani per i complimenti. SI, ho fatto per fortuna tante altre foto di Firenze e del ponte vecchio. Ciao alla prossima :D |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 19:47
Non verrano mai giudicati, semplicemente si trasformeranno. Esattamente come ai tempi degli 'autoscatti', che hanno assunto il nome di 'selfie', e si sono poi evoluti assieme ai dispositivi coi quali venivano e vengono generati. E così tanti altri trend, ripescati e riqualificati, anagraficamente diversi e nuovi per nome ed età, ma biologicamente e culturalmente la stessa cosa. Cambia solo il modo di recepirli, nel corso degli anni. Come i capelli femminili tinti con la ricrescita, che 10anni fa comunicavano un qualcosa ed oggi ne comunicano un'altra, praticamente opposta. Come i telefoni mobili che erano diventati talmente piccoli che c'è stato bisogno di ingigantirli, al fine di portarsi dietro più funzioni, molto spesso non indispensabili nella quotidianità. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 21:12
i selfie?...onanismo fotografico e solitudine. PER FARE UNA FOTOGRAFIA BISOGNA ESSERE IN DUE.. come nel sesso (più o meno)... |
user14286 | inviato il 15 Marzo 2017 ore 21:45
imbattersi in qualcuno che ti chiede di scattargli una foto sta diventando un reperto storico...come vedere in giro una fiat 850... |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 21:56
i selfie non hanno una data di fine, ma solo una d'inizio forse. ci saranno fra 100 e 1000 anni. Significano " io qui ", per questo non solo non scompariranno questi in immagine fissa ma si moltiplicheranno come funghi quelli in video. è assolutamente normale. io qui . tantissimi hanno bisogno di dirselo e di dirlo agli altri. il fenomeno ha più a che spartire con l'antropologia, le annotazioni, la media-comunicazione social, che non strettamente con la fotografia. |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 8:34
E' sconcertante rendersi conto di come ormai ci "stiano" alienando. Vedere gruppi di ragazzini\adulti solo e soltanto con gli occhi fissi sullo Smartphone o intenti a fare appunto "selfie" e' veramente triste. Quando vado a prendere i miei figli da scuola mi diverto e rattristo nello stesso tempo a guardare la gente che arriva davanti alla scuola, la prima cosa che fa invece magari di cercare un conoscente\amico per parlare cos'è?? tirare fuori lo Smartphone e fare finta di guardarlo... E questo accade in tutti i luoghi, e in tutti i luoghi per "esserci" bisogna per forza "selfarsi".. Non lo so, ma siamo davvero alla frutta... |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 11:22
“ i selfie?...onanismo fotografico e solitudine. PER FARE UNA FOTOGRAFIA BISOGNA ESSERE IN DUE.. come nel sesso (più o meno)... „ applausi   |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 18:12
Post interessante. Mi fa piacere trovare su questo forum argomenti sui quali, spesso, mi son posto mille domande. Cercherò di dare il mio parere personale. La fotografia è qualcosa che si ha "dentro" vi sarà sicuramente capitato di notare amici o parenti non provare alcun tipo di emozione osservando uno scatto che a voi trasmette qualcosa. Con Il duo social+smartphone la maggior parte delle persone, che non avrebbero mai comprato un libro di fotografia per ammirare i dettagli di quando si ferma il tempo, hanno iniziato a scattare "selfie". Non per passione fotografica ne per mostrare luoghi o situazioni ma solo per condividere se stessi. Può essere considerata fotografia? Perchè tutte queste persone hanno bisogno di far sapere cosa stanno facendo? Domande che, probabilmente, sono fuori topic e che creano in me un certo disagio se mi proietto nel futuro. L'arte, quindi anche la fotografia è per pochi. |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 21:32
Per curiosità, a voi capita mai di essere in giro con la fotocamera a scattare e di essere continuamente avvicinati da sconosciuti che vi mettono in mano il cellulare chiedendovi di far loro una foto? Sarà che uno che gira con la "fotocamera grossa" ispira automaticamente fiducia comunque a me ultimamente succede spesso. Poi sui risultati meglio stendere un velo peloso |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 22:17
Succede anche a me. Senonchè sono bravo a comporre con la fotocamera, ma non lo sono assolutamente con il telefono, oltretutto non con il telefono di qualcun altro, che non so come si comporti, a volte devo farmi spiegare come si scatta. Faccio la cortesia, ma i risultati sono quello che sono, spiego sempre che sono abituato ad usare un altro strumento (che vedono che ho in mano). Secondo me chiedono a chi ha in mano una fotocamera grossa e costosa perché pensano che avendo quella non gli fregherà il cellulare! I selfie aumenteranno, diverrano prima video-selfie e poi olo-selfie. Forse sparirà la fotografia, ma non i selfie. C'è di peggio: un mio amico mi ha mostrato le foto delle gite fatte con la moglie: usa i JPG (in ogni foto ci sono sempre lui o lei) ed aggiunge i balloons come nei fumetti ... ARGH |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 23:23
“ Forse sparirà la fotografia, ma non i selfie. „ Se accadrà questo significa che siamo andati su Trappist-1 |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 0:30
I selfie secondo me sono legati alla vanità delle persone. Uso poco facebook e quando entro vedo amici (soprattutto amiche) che ne hanno postati di continuo, quasi sempre le stesse pose, cambiano solo le citazioni che corredano queste foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |