| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 13:15
Guarda.....fianco a fianco, sono onesto, non le ho mai confrontate....però faccio fatica a credere che il 14 42 Oly su m4/3 ti abbia dato risultati così palesemente superiori alla sony Alpha, pure con obiettivo di kit..... Il sensore Sony a me pare una tacca piena sopra a quello Oly... |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 13:25
stesse impostazioni foto oly molto più nitide, riprovo magari su Sony avevo sbagliato qlcs |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 13:55
Il miglior obiettivo kit (e chiamarlo così è riduttivo) è il 18-55 f 2.8 - 4 della Fuji (non il 16-50 venduto insieme alla XT10) |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 13:56
“ Considerando che le foto le stamperei al massimo in circa 30x40 (rarissimi casi) oppure le userei per condividerle sul web, si noterebbe molto la differenza tra sensori? „ Non te ne accorgi nemmeno |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 14:16
Il miglior obiettivo kit (e chiamarlo così è riduttivo) è il 18-55 f 2.8 - 4 della Fuji (non il 16-50 venduto insieme alla XT10) ...esatto...posseduto dal mio collega Federico, che si è sempre lamentato a proposito dello stesso per via del peso e dell'ingombro! L'avete mai visto, provato? Perché, ripeto, se mi devo prendere una ML che poi quanto a dimensioni e pesi è praticamente paragonabile a una Reflex entry level costando però il doppio secco, io ci penserei bene prima di fare l'acquisto... Già una Oly con un 17 1.8 o un 45 1.8, sono sostanzialmente e abbondantemente più piccole e più leggere anche della più piccola e leggera delle reflex in commercio! |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 15:05
“ L'avete mai visto, provato? „ Certamente e non mi è sembrato nè pesante nè eccessivamente grande,rapportato alla sua luminosità. Pesa solo 310 grammi ed è costruito in metallo mentre gli altri obiettivi kit sono plastichina e sono bui come la morte Quanto pesa e quanto è grande uno zoom per reflex con la stessa escursione e luminosità? Se poi voglio minor ingombro ci sono vari pancake della Fuji che sono piuttosto piccoli e leggeri Inoltre una XT 10 o X E2 non sono paragonabili minimamente a nessuna reflex entry level e tra l'altro costano anche meno di alcune entry level Canon/Nikon.. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 15:57
Cmq a chi può interessare ho appena messo in vendita una Olympus omd em 10 mark 2 pari al nuovo. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 19:21
L'obiettivo del kit che ho trovato per la Fuji sarebbe XF 16-50mm OIS II |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 20:08
Sempre meglio del 16-50 che trovi sulla A6000 |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 20:13
Stavo vedendo i prezzi e quelli degli obiettivi kit Fuji non sono poi così cari il 50-230 costa 290 euro, poco se vale più del 50-210 sony. Di fissi mi pare non c'è ne sono molti economici. Come terze parti cosa si trova? |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 20:59
Uno spunto di discussione: nella classifica dxomark della sharpness gli obiettivi 4/3 (che non costino uno stipendio) sono in fondo al gruppo. |
| inviato il 20 Gennaio 2017 ore 22:14
Non fatico a crederci...... |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:49
Un'altra curiosità, parlando del solo comparto foto, tra la pansonic gx80 e la oly em 10 non c'è praticamente differenza vero? |
| inviato il 22 Gennaio 2017 ore 19:36
Praticamente no,anche perchè il sensore dovrebbe essere il medesimo.Poi c'è a chi piace di più il jpeg prodotto da Olympus ma è questione di gusti alla fine Piccola nota: La gx80 è priva di filtro passa bassa quindi teoricamente dovrebbe restituire un po' più di dettaglio ma bisognerebbe fare un confronto diretto per vedere quant'è la differenza |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 8:20
Il jpeg Oly è un tantino più "carico"....più saturo, contrastato, "pompato" rispetto al jpeg Panasonic che, invece, risulta più neutro.... E' un po' una questione di gusti e abitudini... Per l'incarnato e il ritratto la Oly, secondo me, restituisce bei toni.... Nelle altre tipologie di scatti, viceversa, io preferisco la Pana. Un saluto PS: poi, ovvio, uno può sempre scattare in raw ed elaborarsi poi a piacimento le foto. cosa che però io non faccio quasi mai....e considera che con la reflex scatto sempre in raw.....ma i jpeg delle micro 4/3 li considero, di norma, già molto "belli", pronti, ...insomma: elaborando il raw, con le mie (scarse) capacità, non otterrei risultati molto più soddisfacenti di quanto già non riesca a restituirmi il jpeg in camera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |